Un gigantesca macchia solare sta caratterizzando la superficie del Sole nei primi giorni di dicembre
Lo scorso mese di novembre ha regalato importanti soddisfazioni agli astrofili italiani che si dedicano alla ricerca di supernova extragalattiche.
IL CIELO DI Dicembre 2023 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti
Pochi spettacoli per il mese di dicembre: la Luna incontrerà per due volte le tre stelle Polluce, Regolo e Presepe
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE DICEMBRE e consigli per le riprese (4) Vesta, (173) Ino, (704) Interamnia, (37) Fides, (9) Metis  

25 anni di Astronomia insieme

Cielo del Mese

SUPERNOVAE: aggiornamenti Dicembre 2023

0
Lo scorso mese di novembre ha regalato importanti soddisfazioni agli astrofili italiani che si dedicano alla ricerca di supernova extragalattiche.

Il Cielo di Dicembre 2023

0
IL CIELO DI Dicembre 2023 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

La Luna di Dicembre 2023

0
Pochi spettacoli per il mese di dicembre: la Luna incontrerà per due volte le tre stelle Polluce, Regolo e Presepe

Transiti ISS notevoli per il mese di Dicembre 2023

0
A dicembre avremo sette transiti notevoli per la Stazione Spaziale Internazionale con magnitudini elevate, auspicando come sempre in cieli sereni.

Mondi in miniatura – Asteroidi, Dicembre 2023

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE DICEMBRE e consigli per le riprese (4) Vesta, (173) Ino, (704) Interamnia, (37) Fides, (9) Metis  

Le Comete di Dicembre 2023

0
Le comete di Dicembre 2023: La 62/P AL PERIELIO, MA OCCHIOALLA PONS-BROOKS

Le Costellazioni di Dicembre 2023

0
Il cielo di dicembre è popolato da suggestive e inconfondibili costellazioni: su di esso sono incise le storie di personaggi mitologici, come Orione e Perseo.

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

M76, più comunemente conosciuta come “Piccola Manubrio” o “Tappo di Sughero” o “Farfalla”, è una nebulosa planetaria nella costellazione del Perseo.
Il mio primo telescopio
La forma della cometa richiama il Millenium Falcon di Han Solo! Ripresa di 2 ore con singoli scatti da 30 secondi. Filtro fotometrico r'2 Astrodon. Meade 250mm f10.
Le bellissime Pleiadi sono un ammasso aperto circondato da nebulose a riflessione. Sono dette le 7 sorelle perchè ad occhio nudo si possono vedere 7 stelle ben distinte (anche di più da cieli bui) e distano dalla Terra circa...

La galassia vortice

0
M 51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia: La più grande e famosa Galassia Vortice (anche nota come NGC 5194 e talvolta M51A) è una classica...

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

Non si Esce vivi dagli Anni '80 tutta la serie

ASTRONOMIA PER LA TERRA

News da Marte

photocoelum - le immagini dei nostri lettori

Imago Astralis illumina il tuo momento speciale

Nuovissima serie di quadri luminosi Imago Astralis. Fissa per sempre il cielo del tuo momento speciale e illumina ogni ricordo.

Ultimi arrivi SHOP

I Blog degli Autori

26 ARTICOLI0 Commenti
76 ARTICOLI0 Commenti
55 ARTICOLI2 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
24 ARTICOLI0 Commenti

Nasce Coelum Voice

Rome
cielo coperto
-5.1 ° C
-2.7 °
-6.4 °
85 %
2.2kmh
93 %
Gio
0 °
Ven
5 °
Sab
7 °
Dom
9 °
Lun
6 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!

il blog della direttrice

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Archivio Astrofotografia

Attenti a quei 20 dello ShaRA Team

0
Il Team ShaRA compie un anno di vita e giunge al suo sesto progetto!

Panorama Mosaico: APP per foto panoramiche

0
Dopo diverse ore di esperienza sul campo, l'autore dell'articolo Gabriele Iocco, ha ideato e realizzato l'app Panorama Mosaico per facilitare il lavoro degli appasionati di AstroFotografia Paesaggistica.

Universo a Colori

0
telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA si sono uniti per studiare un vasto ammasso di galassie noto come MACS0416

Aurora Boreale 5 novembre 2023 dall’Italia

0
La notte fra il 5 e il 6 novembre i cieli italiani sono stati investiti da un fenomeno insolito e assolutamente raro per le nostre latitudini: l'aurora boreale.

Nubi alte su Giove

0
Dalle immagini di Giove riprese dal JWST spuntano nubi ad alta quota

Archivio Astronautica ed Esplorazione Spaziale

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

Ricevi Coelum a casa tua