OFFERTA A TEMPO SOLO 48 ORE ABBONATI A COELUM UN ANNO A SOLI 55.90 EURO

Un Ascensore Spaziale tra Phobos e Marte

Un recente studio propone un ascensore spaziale tra Phobos e Marte, sfruttando le favorevoli condizioni gravitazionali del sistema. Due configurazioni sono analizzate: una tradizionale tra la luna e una stazione, l’altra estesa verso Marte per trasporto e discesa di sonde. Il progetto è realistico e potrebbe rivoluzionare l’esplorazione del pianeta rosso.

News da Marte #40: le notti marziane di Perseverance tra aurore e lune brillanti

Riprendiamo due news recentemente pubblicate dalla NASA nei suoi canali d’informazione. Queste notizie riguardano alcune rilevazioni fotografiche eseguite dal rover Perseverance, il gioiello tecnologico che dal 2021 guida il programma di esplorazione del Pianeta Rosso. Tuttavia una delle pubblicazioni non è una novità assoluta, ma ne approfittiamo per espandere e analizzare ulteriormente l’argomento. Iniziamo proprio con questa prima notizia, si parte!

Space Debries Viaggiare nello Spazio senza Scontrarsi

L’aumento dei detriti spaziali rende sempre più critiche le manovre di evitamento delle collisioni (CAM). Un nuovo algoritmo, basato su vincoli polinomiali e algebra differenziale, permette di calcolare manovre ottimali in modo rapido ed efficiente, aprendo la strada a sistemi autonomi di navigazione spaziale.

Produzione di Alluminio sulla Luna: Il Progetto LISAP-MSE

Il progetto LISAP-MSE sviluppa un processo innovativo per produrre alluminio sulla Luna da anortite tramite elettrolisi in sali fusi. I test hanno raggiunto una purezza dell’85%, con la produzione anche di ossigeno, acqua e silice. Un passo fondamentale verso l’autosufficienza delle future basi lunari.

Nuove Mappe Gravitazionali della Luna e di Vesta

Due studi NASA rivelano dettagli inediti sulla struttura interna della Luna e di Vesta, grazie all’analisi dei dati gravitazionali raccolti da sonde in orbita. Le scoperte offrono nuove prove sull’attività vulcanica della Luna e suggeriscono che Vesta abbia un interno sorprendentemente uniforme, rivoluzionando le teorie sulla formazione dei corpi celesti.

Nel silenzio del cosmo, Voyager 1 risveglia i suoi vecchi motori: un atto di...

Nel silenzio dello spazio interstellare, la sonda Voyager 1 ha riattivato i suoi propulsori di riserva, inutilizzati dal 2004. Un intervento rischioso ma necessario, compiuto dagli ingegneri NASA prima che l’antenna terrestre si spegnesse per mesi di manutenzione. Un ultimo gesto di resilienza per prolungare la missione dell’oggetto umano più lontano dalla Terra.

LUGO: Esplorare i Misteri Geologici della Luna

Il progetto LUGO, promosso dall’ESA, mira a svelare i misteri degli Irregular Mare Patches e dei tunnel di lava lunari, strutture chiave per comprendere l’evoluzione termica della Luna e supportare future missioni umane. Con strumenti avanzati, LUGO aprirà nuove prospettive per la colonizzazione del nostro satellite.

Missione Shenzhou-20: La Cina Vuole un Ruolo nello Spazio

La Cina lancia la missione Shenzhou-20 con un nuovo equipaggio di astronauti diretti verso la stazione spaziale Tiangong. Questo traguardo segna un ulteriore passo nelle ambizioni del Paese di diventare una potenza spaziale globale, rivaleggiando con gli Stati Uniti. La missione, che partirà dal deserto del Gobi, prevede esperimenti scientifici e attività di manutenzione sulla stazione.

26 aprile 1967: l’Italia nello spazio grazie a Luigi Broglio

Il 26 aprile 1967, l'Italia ha lanciato il satellite San Marco 2 da una piattaforma oceanica a Malindi, diventando la terza nazione, dopo URSS e USA, a lanciare un satellite. Il progetto, ideato da Luigi Broglio e supportato da Carlo Buongiorno ed Enrico Mattei, ha segnato un'impresa pionieristica, con l'Italia che ha dimostrato competenze autonome nel campo spaziale.

Un buco nero solitario nel cuore della Via Lattea: confermata la natura di OGLE-2011-BLG-0462

Confermato il primo buco nero di massa stellare completamente isolato nella Via Lattea: OGLE-2011-BLG-0462. Scoperto grazie al microlensing gravitazionale e osservazioni del telescopio Hubble su 11 anni, ha una massa di 7,15 M⊙ e nessuna compagna stellare visibile. Un trionfo della gravità sulla luce.

L’interno della Luna è più secco sul lato nascosto? I campioni Chang’e-6 rivelano un’inaspettata...

I primi campioni lunari dalla faccia nascosta, riportati sulla Terra dalla missione Chang’e-6, rivelano che il mantello in quella zona è sorprendentemente povero d’acqua rispetto al lato visibile. Il risultato suggerisce una distribuzione asimmetrica dell’acqua nel mantello lunare, con forti implicazioni per l’origine della Luna.

Space Week Uno Sguardo Oltre le Stelle

Dal 3 all’11 maggio torna a Mirandola la Space Week di Latitude 44.5: una mostra di astrofotografia a ingresso libero e otto conferenze gratuite dedicate all’astronomia, all’esplorazione spaziale e all’astrobiologia. Appuntamento alla Sala Trionfini, con esperti del settore e immagini spettacolari del cosmo.

Lucy vicina al secondo incontro con un asteroide: obiettivo Donaldjohanson

La sonda Lucy della NASA si prepara a sorvolare l’asteroide Donaldjohanson il 20 aprile 2025. Questo passaggio servirà come prova generale per le future esplorazioni degli asteroidi Troiani. Donaldjohanson, tra i più giovani mai visitati, potrebbe svelare nuovi dettagli sull’evoluzione della Fascia Principale.

Bentornati su Marte! #273

Tra gennaio e febbraio Perseverance ha raccolto nuovi campioni a Witch Hazel Hill e Serpentine Lake, analizzando pirosseni e serpentini. Curiosity ha documentato rare nubi crepuscolari, mentre nuovi studi sismici e spettrali aiutano a capire l’interno di Marte e l’origine del suo colore rosso.

Blue Origin lancia la prima missione spaziale composta da sole donne – con Katy...

Oggi Blue Origin lancia NS-31, la prima missione spaziale composta da sole donne, con a bordo sei protagoniste straordinarie tra cui Katy Perry, Gayle King e Amanda Nguyễn! Un volo suborbitale storico, tra scienza, ispirazione e sogni che diventano realtà. Segui la diretta!

Bentornati su Marte! #271

Il rover Perseverance della NASA prosegue la sua avventura su Marte, affrontando salite impegnative nella Crater Rim Campaign e documentando affascinanti dettagli geologici, come la roccia “Freya Castle”. Mentre esplora nuove regioni, il robot acquisisce immagini spettacolari nonostante le difficili condizioni atmosferiche causate dalle tempeste di sabbia. Intanto, la Cina anticipa la missione Tianwen-3 al 2028, puntando a portare campioni di Marte sulla Terra, sfidando la leadership della NASA. Curiosity regala una vista rara della Terra e di Fobos nel cielo notturno marziano, unendo scienza e meraviglia nell'esplorazione del Pianeta Rosso.

Energia dal suolo lunare: un nuovo futuro per le basi spaziali grazie ai pannelli...

Un team guidato dal Forschungszentrum Jülich e dalla TU Berlin ha sviluppato un pannello solare lunare combinando perovskiti e regolite. Le celle realizzate su “moonglass” prodotto in loco promettono alta efficienza, tolleranza alle radiazioni e produzione energetica autonoma per le future basi sulla Luna.

Primo Volo di Prova del Razzo Spectrum in Europa

Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum ha compiuto il primo volo orbitale dalla Norvegia, segnando una pietra miliare per l'industria spaziale europea. Nonostante una durata breve, il volo ha aperto la strada a future missioni e ha contribuito a rendere l'Europa più indipendente nell'accesso allo spazio.

Tianwen-2 missione cinese di atterraggio sull’asteroide 2016 HO3

La missione Tianwen-2, prevista per il 2025, esplorerà 2016 HO3, un quasi-satellite della Terra. L'obiettivo è raccogliere campioni e studiare la sua composizione con intelligenza artificiale. Gli scienziati hanno sviluppato reti neurali avanzate per classificare gli asteroidi con alta precisione. Test su asteroidi noti confermano l'affidabilità del sistema, aprendo la strada a future esplorazioni spaziali.

Firefly Blue Ghost: primo lander lunare privato a completare la missione

Firefly Blue Ghost, lanciata a gennaio 2025, ha raggiunto il Mare Crisium il 2 marzo, conducendo esperimenti per NASA e osservando un’eclissi solare dalla Luna. Dopo 14 giorni di operazioni, il lander ha smesso di trasmettere il 16 marzo con il calare del Sole. Firefly Aerospace sta già lavorando al prossimo lander con l'obiettivo di future missioni lunari.

SpaceX Crew-9: Rientro previsto il 18 marzo alle 22:57 UTC+1

Barry "Butch" Wilmore e Suni Williams sono rimasti bloccati sulla ISS per nove mesi dopo il guasto della navicella Starliner della Boeing. La NASA ha pianificato il loro rientro con la missione SpaceX Crew-10, che ha attraccato alla stazione il 16 marzo 2025. Il ritorno degli astronauti sulla Terra è previsto per il 19 marzo, concludendo un'odissea spaziale che ha sollevato dubbi sulla Starliner.

Missione di salvataggio: il ritorno di Butch Wilmore e Suni Williams dalla ISS

Barry "Butch" Wilmore e Suni Williams sono rimasti bloccati sulla ISS per nove mesi dopo il guasto della navicella Starliner della Boeing. La NASA ha pianificato il loro rientro con la missione SpaceX Crew-10, che ha attraccato alla stazione il 16 marzo 2025. Il ritorno degli astronauti sulla Terra è previsto per il 19 marzo, concludendo un'odissea spaziale che ha sollevato dubbi sulla Starliner.

Lunar Magnetotelluric Sounder per l’analisi magnetotellurica dispiegato sulla superficie lunare

Il Lunar Magnetotelluric Sounder (LMS), sviluppato dallo SwRI, è stato attivato poche ore dopo l'atterraggio sulla Luna il 2 marzo 2025 con il lander Blue Ghost 1. I suoi cinque sensori misurano i campi elettrici e magnetici per studiare il sottosuolo fino a 1.100 km di profondità. La missione CLPS della NASA lo ha portato nel Mare Crisium per ottenere dati unici sulla struttura e l'evoluzione lunare.

SOLSPACE: L’Energia Solare dallo Spazio per un Futuro più Sostenibile*

L'Università di Glasgow sta conducendo il progetto SOLSPACE (Enhancing Global Clean Energy Services Using Orbiting Solar Reflectors), mirato a incrementare la produzione di energia solare attraverso l'utilizzo di riflettori solari orbitanti.

Strategia Spaziale e Aerospaziale Italiana: Visione, Innovazione e Leadership per il Futuro

Il documento, intitolato "Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale", presenta gli orientamenti principali del governo italiano per il settore spaziale e aerospaziale, articolati su **quattro assi principali**. Questi assi riflettono le priorità strategiche per rafforzare la competitività, l'innovazione tecnologica, la cooperazione internazionale e il consolidamento del ruolo dell’Italia in ambito spaziale e aerospaziale.
L'installazione "Officina spaziale" a Palazzo del Bo

Il desiderio di conoscenza e l’eredità scientifica di Bepi Colombo Franco Malerba e Umberto...

Gli astronauti Franco Malerba e Umberto Guidoni in occasione dell'edizione 2024 di Science 4 all hanno descritto e raccontato le rispettive esperienze con il Tethered Satellite System ideato dal vulcanico Bepi Colombo
Europa Clipper verso Giove

AGGIORNAMENTO: Europa Clipper in viaggio verso Giove

La missione Europa Clipper della NASA è stata lanciata con successo il 14 ottobre 2024 alle 12:10 PDT (Pacific Daylight Time) dal Kennedy Space Center in Florida.

Coelum Astronomia al IAC 2024 di Milano: Media Accreditato per il Congresso di Importanza...

Coelum Astronomia parteciperà ufficialmente come media accreditato al 75° International Astronautical Congress (IAC), a Milano dal 14 al 18 ottobre 2024.
Gli ingegneri lavorano sulla Voyager 2 della NASA al JPL nel marzo 1977, prima del lancio della navicella spaziale di agosto. La sonda trasporta 10 strumenti scientifici, alcuni dei quali sono stati spenti nel corso degli anni per risparmiare energia. Credito: NASA

Spenti altri strumenti scientifici sonda Voyager 2

Gli ingegneri della missione Voyager 2 della NASA hanno spento lo strumento scientifico al plasma a bordo della sonda spaziale a causa della progressiva riduzione dell'alimentazione elettrica.
Chang'e 6

AGGIORNAMENTO Chang’e-6: Sono arrivati i campioni

La capsula cinese Chang'e 6 atterrata il 25 giugno è stata trasferita a Pechino e aperta per accedere al suo prezioso carico ricco di campioni lunari

La Voyager 1 torna a scrivere alla Terra

Dopo 5 mesi di silenzio ma anche molta speranza il Team a guida della Sonda più storica e famosa della NASA torna a gioire: la Voyager ha inviato dati utili alla Terra.

Sample Return da Marte: meglio o peggio?

Ieri pomeriggio, in una conferenza aperta agli operatori del settore e alle testate giornalistiche, il direttore della NASA ha annunciato valutazioni e considerazioni importanti e che influenzeranno il futuro della missione per il prelievo dei campioni da Marte da riportare sulla terra.

ExoMars 2028: riparte la missione europea su Marte

Thales Alenia Space ha siglato un contratto del valore complessivo di €522 mln con l’Agenzia Spaziale Europea per il proseguimento delle attività che porteranno un rover europeo su Marte a caccia di tracce di vita

News da Marte #27

Bentornati su Marte! Dopo esserci purtroppo lasciati alle spalle la missione di Ingenuity, il cui epilogo ha occupato una parte importante di queste cronache, possiamo tornare a dedicare le giuste attenzioni alle attività di Perseverance. Il rover è stato impegnato nell’analisi di una roccia abbastanza particolare il cui studio è culminato nel prelievo di un campione. Ci sono delle novità che riguardano la camera SHERLOC, e infine vi racconto di una ricerca pubblicata a metà mese che ha individuato un enorme vulcano sul Pianeta Rosso. Si nascondeva in una regione di Marte studiata da praticamente mezzo secolo…

Encelado, la luna di Saturno, è l’obiettivo dell’ESA 2050

Una crosta fresca e ghiacciata che nasconde un oceano profondo ed enigmatico. Pennacchi d'acqua esplodono attraverso le fessure del ghiaccio, sparati nello spazio. Un intrepido lander raccoglie campioni e li analizza alla ricerca di tracce di vita. L'ESA ha iniziato a ragionare su come trasformare un simile scenario in realtà, ideando una missione per indagare su un mondo oceanico attorno a Giove o Saturno. Ma quale luna dovremmo scegliere? Cosa dovrebbe fare esattamente la missione? Un team di scienziati esperti ha presentato le proprie considerazioni.

Allarme ghiaccio: Task force Euclid (ma è già tutto previsto)

Alcuni strati di ghiaccio d’acqua – parliamo di uno spessore paragonabile alla larghezza di un filamento di DNA – stanno iniziando a influenzare la visione di Euclide ; un problema comune per i veicoli spaziali nel freddo gelido dello spazio, ma particolarmente invasivo per questa missione tanto sensibile da indagare la natura dell'Universo oscuro. Dopo mesi di ricerca, i team Euclid in tutta Europa entrano in gioco testando una procedura di nuova concezione per sbrinare l'ottica della missione. In caso di successo, come si sta verificando, le operazioni convalideranno il piano delle squadre di missione di mantenere il sistema ottico di Euclid quanto più libero possibile dai ghiacci per il resto della sua vita in orbita.

News da Marte #26

In questa puntata riprendiamo la ricostruzione degli eventi che hanno portato al termine della missione di Ingenuity con nuove immagini e nuovi video. Vediamo anche un problema di Perseverance con il tappo della camera SHERLOC e recenti osservazioni solari eseguite dal rover. Si parte!

Odysseus mantiene le comunicazione con la terra

Il lander lunare "Odysseus" della società americana Intuitive Machines è stato fotografato dal satellite lunare Lunar Reconnaissance Orbiter il 24 febbraio durante un sorvolo del Polo Sud lunare nel sito Malapert A luogo scelto per l'atterraggio
Odysseus passa sopra il lato vicino della Luna dopo l'inserimento nell'orbita lunare il 21 febbraio. Il lander fino al 21 febbraio ha goduto di ottima salute. Crediti: Intuitive Machine

Allunaggio di successo per il lander lunare privato “Odysseus” di Intuitive Machines

Il lander lunare "Odysseus" della società americana Intuitive Machines è atterrato con successo sulla Luna nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, diventando il primo lander commerciale a raggiungere la superficie lunare.

Missione Ax-3: un successo per l’Italia e l’esplorazione spaziale

L'astronauta italiano Walter Villadei ha fatto la storia partecipando alla prima missione privata verso la Stazione Spaziale Internazionale. L'equipaggio ha condotto esperimenti scientifici in microgravità. Il rientro è avvenuto senza problemi. Un successo per l'Italia e l'esplorazione spaziale.

Ultime News dal sito