Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori

Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.

La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE

0
La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

I vetri forgiati dal cielo

0
Il deserto arabo conserva i resti dell’impatto di Wabar, tra i più recenti sulla Terra. Vetri da impatto, come le tectiti e il Libyan Desert Glass, raccontano eventi catastrofici avvenuti in vari continenti. Studiarne forma, composizione e diffusione aiuta a comprendere la storia geologica e cosmica del nostro pianeta e i legami tra Terra e spazio.

ShaRA#12 – La Statua della Libertà

0
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.

ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso

0
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.

Il Canto del Cigno di Kohoutek 4-55

0
La nebulosa planetaria Kohoutek 4-55, ripresa da Hubble, è il risultato dell’espulsione degli strati esterni di una stella morente simile al Sole. Situata nella costellazione del Cigno, mostra un intricato guscio di gas colorati. Destinata a svanire in poche migliaia di anni, contribuisce però all’arricchimento chimico dello spazio interstellare.

Nuvole di PeVatroni Cariche di Pioggia Cosmica

0
L'origine dei raggi cosmici più energetici resta un mistero. Le supernove non bastano a spiegare l'intero spettro osservato: entra in scena la caccia ai PeVatroni, oggetti capaci di accelerare particelle fino al PeV. L’articolo esplora le potenziali sorgenti, l’astrofisica gamma e i contributi di osservatori come l’IAA e il CTAO.

GW231123: le Onde Gravitazionali da Buchi Neri Massicci Sfidano i Modelli di Formazione Stellare

La fusione GW231123 ha prodotto un buco nero di 225 masse solari, il più massiccio mai osservato con onde gravitazionali. L’evento sfida i modelli stellari esistenti e suggerisce una formazione tramite fusioni gerarchiche. Registrato da LIGO-Virgo-KAGRA, sarà al centro della conferenza GR24-Amaldi nel 2025.

Un nuovo visitatore interstellare? A11pl3Z si dirige verso il Sole

A11pl3Z, ora ufficialmente 3I/ATLAS, è un oggetto interstellare scoperto nel luglio 2025 dal telescopio ATLAS in Cile. La sua traiettoria iperbolica e la velocità elevata indicano un'origine esterna al Sistema Solare. Si tratta del terzo oggetto interstellare mai osservato, e il primo con dimensioni simili a una grande cometa.

Le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory: una nuova era per l’astronomia ha...

Svelate le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory: nebulose, galassie e asteroidi in un inizio promettente della più ambiziosa survey astronomica mai realizzata. Con la fotocamera più grande al mondo e 20 TB di dati al giorno, il Rubin inaugura l’epoca dell’astro-cinematografia, aprendo nuove frontiere nella comprensione del cosmo.

Bentornati su Marte! #274

0
Le missioni Perseverance e Curiosity rivelano nuovi dettagli su Marte: minerali idrotermali, molecole organiche complesse e carbonati che confermano un antico ciclo del carbonio. Queste scoperte rafforzano l’ipotesi di ambienti abitabili nel passato marziano e rendono prioritario il ritorno dei campioni sulla Terra.

MESSIER 22 M22

0
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.

Exo Life Finder (ELF)

0
Il progetto ELF (Exo Life Finder), guidato da Jeff Kuhn, mira a osservare direttamente pianeti extrasolari abitabili cancellando la luce stellare tramite interferometria ottica. Sostenuto da tecnologie d’avanguardia e struttura in tensegrità, ELF potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita nell’Universo, con il prototipo SELF atteso sul Teide entro il 2027.

Giovanni Domenico Cassini o Jean Dominique Cassini?

0
Giovanni Domenico Cassini, nato nel 1625 a Perinaldo, fu un pioniere dell’astronomia moderna. Osservatore instancabile e innovatore, contribuì alla misura della distanza Terra-Sole, alla cartografia della Francia e allo studio dei satelliti di Giove e Saturno. Con rigore scientifico e visione sistematica, aprì la strada alla “Big Science” moderna.

Uno Spazio da Regolare: il DDL italiano per l’economia extra-atmosferica

0
Lo spazio è oggi un motore di sviluppo economico, sociale e tecnologico. Il nuovo DDL italiano disciplina le attività private nello spazio, in linea con i trattati internazionali, puntando su autorizzazioni, responsabilità e immatricolazione. La Space Economy coinvolge PMI, innovazioni industriali e normative, generando ricadute concrete anche sulla Terra.

Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso

Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.

La Prima Legge Quadro Italiana per l’Economia Spaziale

Approvata la prima legge italiana sull’economia dello spazio: introduce autorizzazioni, responsabilità, registro nazionale degli oggetti spaziali e un fondo di 35 milioni. L’Italia si dota di un quadro normativo coerente con le convenzioni ONU e le direttive UE, per promuovere innovazione, sicurezza e competitività nel settore spaziale.

Un mondo freddo e ribelle: 14 Herculis c e il caos celeste rivelato da...

Nel vasto panorama dei quasi 6.000 esopianeti scoperti finora, ce ne sono alcuni che sembrano voler sfidare le regole, anche se non esiste nessuna...

TOI-6883 diventa binario: il pianeta rinominato TOI-6883Ab

Una nuova analisi dei dati Gaia ha rivelato che la stella TOI-6883 è parte di un sistema binario. Il pianeta scoperto nel 2024 è stato così rinominato TOI-6883Ab. La scoperta, condotta da un team di astrofili, evidenzia l'importanza della Citizen Science e il possibile ruolo dinamico della seconda stella sull’evoluzione del sistema planetario.

Autorotazione o propulsione? Un nuovo studio rilancia l’elicottero come sistema di atterraggio per le...

Uno studio dell’Università di Würzburg propone l’autorotazione, la stessa tecnica usata dagli elicotteri in emergenza, come alternativa ai razzi per l’atterraggio su altri pianeti. Su Venere, Titano e perfino sulla Terra, questa tecnica potrebbe ridurre i costi e aumentare il carico utile, rendendo le future missioni più leggere ed efficienti.

La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE

0
La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.

JWST: Un tornado cosmico diretto verso una Galassia distante

0
Il telescopio spaziale James Webb ha immortalato HH 49/50, un oggetto di Herbig-Haro nella Nube del Camaleonte, dove getti di plasma da una giovane protostella colpiscono il gas circostante, creando strutture luminose. L'immagine mostra un deflusso che sembra puntare verso una galassia a spirale sullo sfondo, in un raro allineamento.

Un asteroide per don Luca Peyron: quando il cielo riconosce la fede e la...

L’asteroide 114772 è stato intitolato a don Luca Peyron, sacerdote, docente e autore di Coelum Astronomia, in riconoscimento del suo impegno nel coniugare scienza e fede. Autore dell’editoriale su Coelum 274 e promotore del satellite Spei Satelles, ha saputo rendere il cielo luogo di riflessione, educazione e speranza.

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1961H IN NGC4564

0
Nel 1961 l’astrofilo Giuliano Romano scoprì la supernova SN1961H nella galassia NGC4564, la più luminosa mai individuata da un italiano. L’articolo ne ripercorre la scoperta, il contesto osservativo e i successivi follow-up spettroscopici, evidenziando il ruolo pionieristico di Romano nella ricerca amatoriale di supernovae.

GALRSG – CACCIA ALLE SUPERNOVAE GALATTICHE CON L’OCCHIO VIGILE DEL VLT Survey Telescope (VST)

0
Il progetto GalRSG monitora centinaia di Supergiganti Rosse nella nostra Galassia per identificare segnali precursori di supernovae, sfruttando la sensibilità e il vasto campo del VLT Survey Telescope. L’obiettivo è studiare le ultime fasi evolutive delle stelle massicce e migliorare la nostra comprensione dei fenomeni pre-supernova.

OLTRE L’OMBRA i Nuovi Risultati dell’Event Horizon Telescope

0
L’Event Horizon Telescope ha rivelato la struttura del campo magnetico attorno a Sagittarius A*, mostrando per la prima volta linee di polarizzazione ordinate. Nuove immagini di M87*, NGC 1052 e nuclei attivi, insieme a tecniche avanzate, aprono prospettive uniche sull’evoluzione dei buchi neri e sulle leggi estreme della fisica.

PIANTARE PATATE SU MARTE – Agricoltura Spaziale

0
L’agricoltura spaziale è la chiave per la sopravvivenza nelle missioni su Luna e Marte: non solo cibo, ma rigenerazione di aria, acqua e benessere psicologico. L’intervista alla prof.ssa De Pascale esplora le sfide, le tecnologie e i progetti internazionali – molti dei quali italiani – che stanno preparando la strada alla coltivazione extraterrestre.

Droni a Lunga Autonomia per Marte: l’Ala Perfetta

Ricercatori del Politecnico di Milano hanno ottimizzato la forma alare di droni a lunga autonomia per Marte, affrontando le sfide del volo in atmosfera rarefatta con simulazioni CFD, algoritmi genetici e reti neurali. Lo studio mostra geometrie alari specifiche per volo a basso Reynolds.

Astronomia in Tempo di Guerra

0
Durante la Prima Guerra Mondiale, mentre l’Europa era sconvolta dal conflitto, gli astronomi continuarono a scrutare il cielo. Tra il 1914 e il 1918 furono scoperti 110 asteroidi, grazie a osservatori in Germania, Russia, Austria e altri paesi. Un racconto di resistenza scientifica, in cui l’astronomia divenne simbolo silenzioso di pace.

Il MULTIVERSO quali chiavi di lettura?

0
L’ipotesi del multiverso apre scenari in cui esistono infiniti universi, ognuno con leggi fisiche diverse. Dalla teoria dell’inflazione eterna alla meccanica quantistica e alla teoria delle stringhe, emergono visioni complementari. Alcuni studi recenti suggeriscono che la vita potrebbe svilupparsi anche in universi con parametri diversi dal nostro.

Un Ascensore Spaziale tra Phobos e Marte

Un recente studio propone un ascensore spaziale tra Phobos e Marte, sfruttando le favorevoli condizioni gravitazionali del sistema. Due configurazioni sono analizzate: una tradizionale tra la luna e una stazione, l’altra estesa verso Marte per trasporto e discesa di sonde. Il progetto è realistico e potrebbe rivoluzionare l’esplorazione del pianeta rosso.

News da Marte #40: le notti marziane di Perseverance tra aurore e lune brillanti

Riprendiamo due news recentemente pubblicate dalla NASA nei suoi canali d’informazione. Queste notizie riguardano alcune rilevazioni fotografiche eseguite dal rover Perseverance, il gioiello tecnologico che dal 2021 guida il programma di esplorazione del Pianeta Rosso. Tuttavia una delle pubblicazioni non è una novità assoluta, ma ne approfittiamo per espandere e analizzare ulteriormente l’argomento. Iniziamo proprio con questa prima notizia, si parte!

Space Debries Viaggiare nello Spazio senza Scontrarsi

L’aumento dei detriti spaziali rende sempre più critiche le manovre di evitamento delle collisioni (CAM). Un nuovo algoritmo, basato su vincoli polinomiali e algebra differenziale, permette di calcolare manovre ottimali in modo rapido ed efficiente, aprendo la strada a sistemi autonomi di navigazione spaziale.

Quando un quasar spegne la nascita delle stelle: un’eccezionale fusione galattica a 11 miliardi...

Un team internazionale ha osservato una fusione galattica a 11 miliardi di anni luce in cui la radiazione di un quasar trasforma il gas molecolare della galassia compagna, impedendo la formazione stellare. Lo studio rivela come i quasar possano alterare la struttura interna del gas e influenzare l’evoluzione galattica.

Produzione di Alluminio sulla Luna: Il Progetto LISAP-MSE

Il progetto LISAP-MSE sviluppa un processo innovativo per produrre alluminio sulla Luna da anortite tramite elettrolisi in sali fusi. I test hanno raggiunto una purezza dell’85%, con la produzione anche di ossigeno, acqua e silice. Un passo fondamentale verso l’autosufficienza delle future basi lunari.

Completata la Struttura della Cupola dell’ELT

L’ESO ha celebrato un importante traguardo nella costruzione dell’ELT: il completamento della struttura della cupola, che ha raggiunto i 80 metri di altezza. Durante la cerimonia "Tijerales" in Cile e in parallelo in Germania, sono state issate le bandiere e onorato il lavoro delle squadre coinvolte. L’ELT è ora oltre il 60% completato.

Venti Estremi dal Quasar PDS 456: Nuovi Dati da XRISM

Grazie al satellite XRISM e allo spettrometro ad alta risoluzione Resolve, un team internazionale di scienziati – con il contributo dell’Università di Roma Tor Vergata e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – ha osservato per la prima volta una tempesta cosmica generata da un buco nero supermassiccio, rivelando cinque distinti flussi di plasma espulsi a velocità pari al 20–30% della velocità della luce. La scoperta è stata pubblicata oggi su Nature.

Nuove Mappe Gravitazionali della Luna e di Vesta

Due studi NASA rivelano dettagli inediti sulla struttura interna della Luna e di Vesta, grazie all’analisi dei dati gravitazionali raccolti da sonde in orbita. Le scoperte offrono nuove prove sull’attività vulcanica della Luna e suggeriscono che Vesta abbia un interno sorprendentemente uniforme, rivoluzionando le teorie sulla formazione dei corpi celesti.

Nel silenzio del cosmo, Voyager 1 risveglia i suoi vecchi motori: un atto di...

Nel silenzio dello spazio interstellare, la sonda Voyager 1 ha riattivato i suoi propulsori di riserva, inutilizzati dal 2004. Un intervento rischioso ma necessario, compiuto dagli ingegneri NASA prima che l’antenna terrestre si spegnesse per mesi di manutenzione. Un ultimo gesto di resilienza per prolungare la missione dell’oggetto umano più lontano dalla Terra.

Ultime News dal sito