Cerere, l’antico Mondo che poteva ospitare la vita

Cerere, pianeta nano della fascia principale, potrebbe aver ospitato oceani sotterranei e attività idrotermale tra 2,5 e 4 miliardi di anni fa. I dati della missione Dawn hanno rivelato sali brillanti e composti organici, indizi di un ambiente chimicamente attivo e potenzialmente abitabile. Un piccolo mondo con una storia geologica complessa e sorprendente.

Ricordando Claudio Maccone, il “Frank Drake italiano”.

Claudio Maccone (1948-2025), definito il “Frank Drake italiano”, ha dedicato la sua vita alla ricerca SETI e alla visione di radiotelescopi sulla Luna e missioni come FOCAL. Fisico e matematico, autore di opere fondamentali come Mathematical SETI ed Evo-SETI, ha lasciato un segno profondo nella scienza, unendo rigore e meraviglia cosmica.

Metalli di transizione: la nuova chiave per la vita nell’Universo

L’acqua e gli elementi base non bastano: la vita complessa dipende anche dai metalli di transizione, come ferro e molibdeno, indispensabili al metabolismo cellulare. La loro distribuzione cosmica è irregolare e legata a eventi rari, come supernovae e fusioni stellari. Per questo, valutare la “ricetta chimica” delle stelle diventa cruciale nella ricerca di mondi abitabili.
oroscopo del giorno

Oroscopo del giorno: significato, origine e differenze con l’astronomia

L’oroscopo del giorno è una previsione astrologica basata sui movimenti apparenti di Sole, Luna e pianeti nei segni zodiacali. Non ha basi scientifiche, ma resta un fenomeno culturale e mediatico molto seguito. La distinzione con l’astronomia è fondamentale: la prima è simbolica, la seconda è scienza.
stonehenge

Cos’è Stonehenge: il monumento megalitico più misterioso del mondo

Stonehenge, costruito circa 4.500 anni fa nella piana di Salisbury, è un monumento megalitico Patrimonio UNESCO. Composto da cerchi concentrici di pietre, è allineato con il Sole nei solstizi e interpretato come calendario astronomico, luogo rituale e centro sociale. Misterioso e affascinante, rimane uno dei siti archeologici più studiati e visitati al mondo.
passione per l'astronomia

Cos’è la Passione per l’Astronomia

La passione per l’astronomia nasce dall’osservazione del cielo e dal desiderio di comprendere l’universo. È accessibile a tutti, unisce generazioni e comunità, stimola la curiosità scientifica e contribuisce anche alla ricerca amatoriale. Dai telescopi alle missioni spaziali, questa passione è un viaggio che non smette mai di arricchire.

Cos’è l’Astrofotografia

L’astrofotografia è la disciplina che consente di catturare Luna, pianeti e galassie con fotocamere e telescopi. Non è solo arte ma anche scienza, utile a documentare fenomeni astronomici e a coinvolgere appassionati in progetti di ricerca. È una finestra accessibile a tutti sul cielo e sul cosmo profondo.
Astronomy Picture of the Day

Cos’è l’Astronomy Picture of the Day

L’Astronomy Picture of the Day (APOD) della NASA pubblica ogni giorno un’immagine del cosmo con spiegazione scientifica, diventando una risorsa educativa globale. Anche Coelum Astronomia propone l’APoC – Astronomy Picture of Coelum, che valorizza scatti e osservazioni con un’attenzione particolare al cielo italiano.
costellazioni familiari

Costellazioni familiari: perché non hanno nulla a che vedere con le costellazioni del cielo

Le costellazioni familiari sono una tecnica psicologica sviluppata da Bert Hellinger per esplorare dinamiche e conflitti all’interno della famiglia. Si basano su rappresentazioni simboliche, ma non hanno alcun legame con le costellazioni astronomiche riconosciute dall’IAU. Il termine è metaforico e non riguarda l’osservazione del cielo.

Astronomia: cos’è e cosa non è

L’astronomia è la scienza che studia l’universo e i corpi celesti attraverso osservazioni e calcoli. Non va confusa con l’astrologia o con pratiche prive di basi scientifiche: è una disciplina sperimentale che utilizza telescopi, sonde e osservatori spaziali per comprendere pianeti, stelle, galassie e l’evoluzione del cosmo.

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1972E in NGC 5253

0
SN1972E, scoperta da Charles Kowal nella galassia NGC 5253, fu la terza supernova extragalattica più luminosa della storia e la prima classificata in tempo reale come di tipo Ia. L’evento, studiato da diversi osservatori tra USA, Italia e Nuova Zelanda, raggiunse la magnitudine +7,8. Le prediscovery archiviate hanno permesso di ricostruirne la cronologia completa.

Il Museo di Scienze Planetarie: Tesoro Nascosto di Prato

0
Il Museo di Scienze Planetarie di Prato, nato negli anni ’90, ospita la più importante collezione italiana di meteoriti con oltre 600 esemplari, tra cui la siderite Nathan, condriti celebri, meteoriti marziane e lunari. L’allestimento moderno unisce didattica e ricerca, rendendo il museo un centro di riferimento internazionale per le scienze planetarie.

L’Associazione Romana Astrofili di Frasso Sabino riceve per la seconda volta lo Shoemaker NEO...

L’Associazione Romana Astrofili, che gestisce l’Osservatorio “Virginio Cesarini” di Frasso Sabino, ha ricevuto per la seconda volta lo Shoemaker NEO Grant della Planetary Society. Il riconoscimento, già ottenuto nel 2021, sostiene il monitoraggio di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per la Terra, con nuovi strumenti per osservare oggetti più deboli.

LE COMETE E L’ACQUA DELLA TERRA: 12P/Pons-Brooks

Una nuova ricerca guidata da Martin Cordiner (NASA) rivela che l’acqua nella cometa 12P/Pons-Brooks ha un rapporto deuterio/idrogeno quasi identico a quello degli oceani terrestri. Grazie a osservazioni ALMA e IRTF, lo studio rafforza l’ipotesi che alcune comete abbiano portato acqua e composti vitali sulla giovane Terra.

BD+05 4868 b: Un Esopianeta in Disintegrazione

BD+05 4868 b è un raro esopianeta in disintegrazione, scoperto dal team del Dr. Marc Hon (National University of Singapore) con il satellite TESS della NASA. Orbita la sua stella madre in appena 30,5 ore a 0,02 UA, subendo un intenso riscaldamento che vaporizza la sua superficie. La coda cometaria che ne deriva offre agli astronomi un’occasione unica per studiare i processi di distruzione planetaria.

Guida Completa alla Citizen Science in Astronomia

0
La Citizen Science coinvolge cittadini comuni nella ricerca scientifica, permettendo contributi reali da casa grazie a piattaforme come Zooniverse e BOINC. Progetti come Galaxy Zoo, Planet Hunters, Kilonova Seekers ed Einstein@Home hanno portato a scoperte di galassie, esopianeti, pulsar e asteroidi. Esperienze e testimonianze mostrano il valore educativo, scientifico e collaborativo di questa partecipazione globale.

William Herschel e Maria Mitchell: alle origini della Citizen Science

0
La passione per la scoperta ha guidato figure come Maria Mitchell, che promosse l’accesso universale alla scienza e coinvolse il pubblico nelle osservazioni astronomiche, e William Herschel, musicista divenuto pioniere dell’astronomia, scopritore di Urano, lune planetarie e migliaia di oggetti celesti con la sorella Caroline.

Citizen scientist professionale con Planet Patrol

0
Planet Patrol, progetto di Citizen Science, coinvolge migliaia di volontari nell’analisi dei dati del telescopio TESS per individuare esopianeti, distinguendo veri transiti da falsi segnali. Grazie a questa collaborazione, sono stati identificati candidati nella zona abitabile come TOI-715 b e TOI-1277 b. L’iniziativa unisce scienza, formazione e comunità in un’avventura globale.

3I/ATLAS: il nuovo visitatore interstellare catturato da Hubble

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un'immagine della cometa interstellare 3I/ATLAS il 21 luglio 2025, quando si trovava a 365 milioni di km dalla Terra. La cometa mostra un bozzolo di polveri a forma di goccia che si stacca dal nucleo ghiacciato. Le stelle di sfondo appaiono strisciate perché Hubble ha seguito il movimento della cometa.

Eyes on the News: visualizzare in 3D le notizie NASA

Segnaliamo Eyes on the News, il servizio web interattivo della NASA che consente di visualizzare in 3D le notizie spaziali più recenti. Ogni missione o evento è accompagnato da una rappresentazione tridimensionale navigabile e aggiornata in tempo reale.

MESSIER 23 M 23

0
Messier 23 ci riporta nuovamente agli ammassi aperti. Questa tipologia di oggetti celesti è formata da un gruppo (che può essere anche di migliaia) di stelle nate nello stesso periodo da una nube molecolare gigante. Un esempio facile da ricordare per questa categoria è l’ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro.

Bentornati su Marte! #275

0
Il rover Perseverance prosegue l’esplorazione del cratere Jezero affrontando terreni complessi e raccogliendo campioni preziosi, tra cui il difficile carotaggio "Bell Island". Documenta anche un’aurora verde marziana e uno straordinario autoscatto nel Sol 1500. Intanto, avanza verso la regione Krokodillen, ricca di minerali antichi.

RAMSES e l’Asteroide Apophis una Grande Occasione nel 2029

0
La missione europea RAMSES studierà da vicino l’asteroide Apophis nel suo passaggio ravvicinato del 2029, offrendo un’opportunità unica per la difesa planetaria. L’Italia è protagonista del progetto con il coordinamento scientifico, strumenti avanzati e cubesat dedicati. L’evento sarà visibile a occhio nudo da oltre due miliardi di persone.

Affollato come il Vuoto

0
Il vuoto, che sembra privo di tutto, è in realtà un ambiente dinamico e ricco secondo la fisica quantistica. Anche in assenza di materia, fluttuazioni di campi generano energia e particelle effimere. Questo fenomeno ha effetti misurabili e contribuisce all’espansione dell’universo come “energia oscura”.

Spettroscopia Amatoriale ad Alta Risoluzione

0
Lo SHG 700 permette di ottenere spettri ad alta risoluzione anche con strumenti amatoriali. L’articolo descrive l’evoluzione del setup, le tecniche di calibrazione e le osservazioni spettroscopiche su tre nebulose planetarie, dimostrando come oggi anche gli astrofili possano contribuire alla ricerca scientifica.

Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori

Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.

La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE

0
La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

I vetri forgiati dal cielo

0
Il deserto arabo conserva i resti dell’impatto di Wabar, tra i più recenti sulla Terra. Vetri da impatto, come le tectiti e il Libyan Desert Glass, raccontano eventi catastrofici avvenuti in vari continenti. Studiarne forma, composizione e diffusione aiuta a comprendere la storia geologica e cosmica del nostro pianeta e i legami tra Terra e spazio.

ShaRA#12 – La Statua della Libertà

0
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.

ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso

0
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.

Il Canto del Cigno di Kohoutek 4-55

0
La nebulosa planetaria Kohoutek 4-55, ripresa da Hubble, è il risultato dell’espulsione degli strati esterni di una stella morente simile al Sole. Situata nella costellazione del Cigno, mostra un intricato guscio di gas colorati. Destinata a svanire in poche migliaia di anni, contribuisce però all’arricchimento chimico dello spazio interstellare.

Nuvole di PeVatroni Cariche di Pioggia Cosmica

0
L'origine dei raggi cosmici più energetici resta un mistero. Le supernove non bastano a spiegare l'intero spettro osservato: entra in scena la caccia ai PeVatroni, oggetti capaci di accelerare particelle fino al PeV. L’articolo esplora le potenziali sorgenti, l’astrofisica gamma e i contributi di osservatori come l’IAA e il CTAO.

GW231123: le Onde Gravitazionali da Buchi Neri Massicci Sfidano i Modelli di Formazione Stellare

La fusione GW231123 ha prodotto un buco nero di 225 masse solari, il più massiccio mai osservato con onde gravitazionali. L’evento sfida i modelli stellari esistenti e suggerisce una formazione tramite fusioni gerarchiche. Registrato da LIGO-Virgo-KAGRA, sarà al centro della conferenza GR24-Amaldi nel 2025.

Un nuovo visitatore interstellare? A11pl3Z si dirige verso il Sole

A11pl3Z, ora ufficialmente 3I/ATLAS, è un oggetto interstellare scoperto nel luglio 2025 dal telescopio ATLAS in Cile. La sua traiettoria iperbolica e la velocità elevata indicano un'origine esterna al Sistema Solare. Si tratta del terzo oggetto interstellare mai osservato, e il primo con dimensioni simili a una grande cometa.

Le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory: una nuova era per l’astronomia ha...

Svelate le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory: nebulose, galassie e asteroidi in un inizio promettente della più ambiziosa survey astronomica mai realizzata. Con la fotocamera più grande al mondo e 20 TB di dati al giorno, il Rubin inaugura l’epoca dell’astro-cinematografia, aprendo nuove frontiere nella comprensione del cosmo.

Bentornati su Marte! #274

0
Le missioni Perseverance e Curiosity rivelano nuovi dettagli su Marte: minerali idrotermali, molecole organiche complesse e carbonati che confermano un antico ciclo del carbonio. Queste scoperte rafforzano l’ipotesi di ambienti abitabili nel passato marziano e rendono prioritario il ritorno dei campioni sulla Terra.

MESSIER 22 M22

0
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.

Exo Life Finder (ELF)

0
Il progetto ELF (Exo Life Finder), guidato da Jeff Kuhn, mira a osservare direttamente pianeti extrasolari abitabili cancellando la luce stellare tramite interferometria ottica. Sostenuto da tecnologie d’avanguardia e struttura in tensegrità, ELF potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita nell’Universo, con il prototipo SELF atteso sul Teide entro il 2027.

Giovanni Domenico Cassini o Jean Dominique Cassini?

0
Giovanni Domenico Cassini, nato nel 1625 a Perinaldo, fu un pioniere dell’astronomia moderna. Osservatore instancabile e innovatore, contribuì alla misura della distanza Terra-Sole, alla cartografia della Francia e allo studio dei satelliti di Giove e Saturno. Con rigore scientifico e visione sistematica, aprì la strada alla “Big Science” moderna.

Ultime News dal sito