“Il tratto corsivo” di Stefano Marcellini – n. 257 Coelum Astronomia
Ben Arrivato fra noi Stefano Marcellini! Inauguriamo con il n. 257 l’arrivo nelle pagine di Coelum Astronomia del nuovo blog "Il tratto corsivo"
Marte, Pianeta Rosso – n. 257 Coelum Astronomia
I primi mesi di questo 2022 sono stati davvero intensi e ricchi per l’esplorazione di Marte!
Rover, lander e droni ci hanno regalato sorprese, qualche...
Il Tutto e la Parte – n. 257 Coelum Astronomia
90 anni di riviste Coelum
Ripercorrere la vita delle riviste che portano il nome di COELVM, che ha fatto la storia della divulgazione astronomica in...
La coda di Mercurio… di nuovo! – n. 257 Coelum Astronomia
La superficie di Mercurio è un luogo di estremi.
Il suolo del pianeta subisce un intenso bombardamento da parte delle velocissime particelle cariche del vento...
HANC Marginis – n. 257 Coelum Astronomia
Il 257 è il numero dei ricordi ma anche delle novità,
o diciamo così, delle ri-novità!
Torna una rubrica amata da tutti i lettori, che...
Coelum Astronomia NEXT GENERATION – n. 257 Coelum Astronomia
Coelum Astronomia segna una data importante, 25 anni di pubblicazioni, 25 anni di copertine come abbiamo visto che hanno segnato la storia dell’Astronomia e...
Allineamento polare laser-guidato – n. 257 Coelum Astronomia
Per la rubrica: LA TECNICA CI SALVERÀ!
ALLINEAMENTO POLARE LASER-GUIDATO
Per astrofili incriccati, impazienti e freddolosi, ma tendenzialmente precisi
Mettiamo subito in chiaro che in questo articolo...
Coelum racconta 25 ANNI di Astronomia – n. 257 Coelum Astronomia
Nel mese di Settembre 1997, con una scelta motivata dalla necessità di un cambio di editore e a distanza di poco più di un...
Tecnica HDR – Massimo di Fusco
Figura 1. Schermata del processo HDRComposition di Pixinsight con i valori impostati di default.
Figura 2. Schermata del processo HDRMultiscaleTransform di Pixinsight con i valori...
Immagini HDR: quando e come comporle – n. 257 Coelum Astronomia
La composizione HDR (High Dynamic Range) è una particolare tecnica fotografica che prevede una prima fase di acquisizione di diversi set di immagini a...
SAGITTARIUS A* in tutto il suo splendore – n. 257 Coelum Astronomia
IL MOSTRO È FUORI DALLA TANA!
Il 12 maggio 2022 l’EHT annuncia la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia, la Via...
In Deep – Editoriale del n. 256 Coelum Astronomia
A partire dal mese di maggioCoelum Astronomia si èaperta ad un’altra sfida:la Community. Editoriale del n. 256 a cura della Direttrice
Il ricordo di Paolo Campaner – n. 256 Coelum Astronomia
Lo scorso 12 marzo, dopo una lunga malattia, Paolo Campaner ci ha lasciati. Ringraziamo Fabio Briganti per il bellissimo articolo in suo ricordo
MARGHERITA HACK 100 anni dalla nascita – n. 256 Coelum Astronomia
Margherita Hack era nata a Firenze il 12 giugno 1922 e quest’anno ricorre quindi l’anniversario dei cento anni dalla sua nascita.
Progettare per altri mondi con l’intelligenza artificiale – n. 256 Coelum Astronomia
Come progettare strutture abitative in nuovi mondi? Ne parliamo con Enrico Trolese, architetto, membro della Moon Village Association
Eclissi e Misurazioni – n. 256 Coelum Astronomia
Stima del raggio solare da un video del flash spectrum: tutti i dettagli dello studio di un gruppo di astrofili all'interno del n. 256!
La materia oscura: il punto sull’indagine – n. 256 Coelum Astronomia
La ricerca della materia oscura è un ambito che in sordina, ma con costanza, continua a sviluppare nuove idee. Facciamo il punto!
L’italiano su Marte e l’italiana sulla Luna – n. 256 Coelum Astronomia
Le testimonianze in esclusiva per Coelum di Pietro di Tillio e Flavia Palma: un italiano su Marte e l'italiana sulla Luna!
Mineral Moon, come fotografare i colori della Luna – n. 256 Coelum Astronomia
Come fotografare i colori della Luna? Grazie alla Mineral Moon! Scopri di più su questa tecnica: l'approfondimento sul Coelum n. 256
Il correttore di dispersione atmosferica – n. 256 Coelum Astronomia
Una nuova rubrica di Coelum: La tecnica ci salverà! Sul n. 256 parleremo del correttore di dispersione atmosferica: scopri di più!