A partire dal prossimo numero, Coelum Astronomia si rinnova radicalmente, abbandonando il classico formato rivista da 23×28 cm per assumere una forma più compatta ed elegante: 17×24 cm, le stesse dimensioni della rivista a cui Coelum al suo esordio si ispirò.

Il nuovo formato, simile a quello di un libro, è stato pensato per offrire una maggiore praticità: più facile da maneggiare, da trasportare e da consultare, perfetto per essere letto ovunque e più semplice da archiviare ordinatamente su qualsiasi scaffale o libreria.

La sostanza resta, la qualità cresce

Il cambiamento di formato non è un semplice adattamento grafico, ma parte di un progetto editoriale più ampio, volto a rafforzare il valore culturale di Coelum nel panorama dell’editoria scientifica. Con oltre 240 pagine a uscita, contenuti curati da una redazione esperta e collaboratori d’eccellenza, Coelum consolida la propria identità come strumento di divulgazione astronomica professionale, accessibile e autorevole.

Nonostante la nuova veste, la qualità dei materiali rimarrà invariata: la carta manterrà le caratteristiche attuali, con una copertina leggermente più spessa per garantire una maggiore resistenza. Particolare attenzione sarà sempre rivolta alla cura del colore, all’impaginazione e alla leggibilità, in continuità con la tradizione Coelum.

L’impostazione editoriale subirà alcune modifiche, necessarie per adattarsi alla nuova struttura, ma tutte orientate al miglioramento dell’esperienza di lettura e alla valorizzazione dei contenuti.

Coelum entra in libreria

Altra grande novità: Coelum sarà distribuito nelle migliori librerie d’Italia, affiancando finalmente le pubblicazioni di riferimento nel campo della cultura e della scienza.
Una scelta che riflette la volontà di collocare Coelum in un contesto di prestigio, coerente con il valore dei suoi contenuti e con la quantità e qualità degli approfondimenti offerti a ogni uscita.

Nel corso delle prossime settimane sarà pubblicata sul sito ufficiale una mappa aggiornata dei punti vendita autorizzati, in modo da poter individuare facilmente la libreria più vicina.

Tuttavia, è importante sapere che ogni anno vengono pubblicate in Italia decine di migliaia di nuovi volumi e spesso non è possibile per i librai monitorare ogni novità in tempo reale.
Per questo motivo consigliamo fin da ora di contattare la propria libreria di fiducia, segnalando la nuova uscita di Coelum Astronomia, in modo da garantirsi la disponibilità della copia già entro la fine di luglio.

Nel momento in cui la lista ufficiale dei punti vendita sarà online, forniremo anche informazioni dettagliate per i librai interessati alla distribuzione diretta.

Cambiare formato non è una scelta formale. È un atto di responsabilità, un passo necessario per affrontare con determinazione un contesto in cui l’editoria periodica, soprattutto quella scientifica indipendente, vive ormai da anni una crisi profonda. Con questo nuovo Coelum, più compatto, più pratico, ma ancora più ricco, vogliamo rispondere con concretezza, preservando ciò che siamo sempre stati: un punto di riferimento per chi ama guardare il cielo con occhi curiosi e menti aperte. Coelum ha accompagnato generazioni di appassionati, e non solo: ci vengono raccontate storie vere, di giovani lettori che grazie alle nostre pagine hanno scoperto la loro vocazione e oggi sono ricercatori, ingegneri, scienziati. La passione per l’astronomia nasce spesso da piccoli dettagli: una guida pratica, una fotografia ben spiegata, una testimonianza diretta. Coelum ha sempre cercato di essere questo: uno strumento utile, accessibile, professionale, capace di tenere viva la curiosità e far maturare competenze. Farlo sparire per ragioni puramente commerciali significherebbe togliere al pubblico degli astrofili, degli studenti, degli studiosi di domani un canale prezioso di formazione e ispirazione. Ma non siamo soli in questa sfida. C’è una comunità straordinaria che ci sostiene. Autori che dedicano tempo e intelligenza con generosità, aziende che scelgono Coelum per valorizzare il proprio lavoro con contenuti di qualità, e soprattutto tantissimi lettori che, dal primo numero, ci accompagnano con affetto e continuità.

A tutti loro va il nostro riconoscimento più sincero. Oggi inizia un nuovo capitolo. Più moderno, più solido, più aperto.Venite con noi.” — Molisella Lattanzi, Direttrice Editoriale di Coelum Astronomia

Prezzo di lancio, abbonamenti e piattaforme online

Il nuovo Coelum sarà venduto in libreria al prezzo di lancio di 14,90 euro, una variazione inferiore al 5% rispetto al prezzo attuale, considerando che il costo di spedizione per la singola copia è pari a 2 euro.

Per chi ha già sottoscritto o rinnovato un abbonamento, non ci saranno variazioni di prezzo né di modalità di consegna.
L’unico cambiamento riguarderà l’imballaggio, che tornerà alla busta chiusa sigillata per garantire una maggiore protezione.

Sino alla fine di giugno, sarà ancora possibile abbonarsi usufruendo delle promozioni attualmente attive, con un risparmio considerevole rispetto al prezzo di copertina.
A partire da luglio (con data da definirsi), le promozioni saranno rimodulate in base alle nuove condizioni editoriali.

Infine, con l’adozione del nuovo formato libro, Coelum sarà disponibile anche sulle principali piattaforme online e su Amazon, ampliando ulteriormente le possibilità di accesso per tutti gli appassionati.

RISERVA ORA LA TUA COPIA DI COELUM 275 NEL NUOVO FORMATO