La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE
La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
I vetri forgiati dal cielo
Il deserto arabo conserva i resti dell’impatto di Wabar, tra i più recenti sulla Terra. Vetri da impatto, come le tectiti e il Libyan Desert Glass, raccontano eventi catastrofici avvenuti in vari continenti. Studiarne forma, composizione e diffusione aiuta a comprendere la storia geologica e cosmica del nostro pianeta e i legami tra Terra e spazio.
ShaRA#12 – La Statua della Libertà
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.
ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.
Il Canto del Cigno di Kohoutek 4-55
La nebulosa planetaria Kohoutek 4-55, ripresa da Hubble, è il risultato dell’espulsione degli strati esterni di una stella morente simile al Sole. Situata nella costellazione del Cigno, mostra un intricato guscio di gas colorati. Destinata a svanire in poche migliaia di anni, contribuisce però all’arricchimento chimico dello spazio interstellare.
Nuvole di PeVatroni Cariche di Pioggia Cosmica
L'origine dei raggi cosmici più energetici resta un mistero. Le supernove non bastano a spiegare l'intero spettro osservato: entra in scena la caccia ai PeVatroni, oggetti capaci di accelerare particelle fino al PeV. L’articolo esplora le potenziali sorgenti, l’astrofisica gamma e i contributi di osservatori come l’IAA e il CTAO.
Bentornati su Marte! #274
Le missioni Perseverance e Curiosity rivelano nuovi dettagli su Marte: minerali idrotermali, molecole organiche complesse e carbonati che confermano un antico ciclo del carbonio. Queste scoperte rafforzano l’ipotesi di ambienti abitabili nel passato marziano e rendono prioritario il ritorno dei campioni sulla Terra.
MESSIER 22 M22
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.
Exo Life Finder (ELF)
Il progetto ELF (Exo Life Finder), guidato da Jeff Kuhn, mira a osservare direttamente pianeti extrasolari abitabili cancellando la luce stellare tramite interferometria ottica. Sostenuto da tecnologie d’avanguardia e struttura in tensegrità, ELF potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita nell’Universo, con il prototipo SELF atteso sul Teide entro il 2027.
Giovanni Domenico Cassini o Jean Dominique Cassini?
Giovanni Domenico Cassini, nato nel 1625 a Perinaldo, fu un pioniere dell’astronomia moderna. Osservatore instancabile e innovatore, contribuì alla misura della distanza Terra-Sole, alla cartografia della Francia e allo studio dei satelliti di Giove e Saturno. Con rigore scientifico e visione sistematica, aprì la strada alla “Big Science” moderna.
Uno Spazio da Regolare: il DDL italiano per l’economia extra-atmosferica
Lo spazio è oggi un motore di sviluppo economico, sociale e tecnologico. Il nuovo DDL italiano disciplina le attività private nello spazio, in linea con i trattati internazionali, puntando su autorizzazioni, responsabilità e immatricolazione. La Space Economy coinvolge PMI, innovazioni industriali e normative, generando ricadute concrete anche sulla Terra.
La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE
La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.
JWST: Un tornado cosmico diretto verso una Galassia distante
Il telescopio spaziale James Webb ha immortalato HH 49/50, un oggetto di Herbig-Haro nella Nube del Camaleonte, dove getti di plasma da una giovane protostella colpiscono il gas circostante, creando strutture luminose. L'immagine mostra un deflusso che sembra puntare verso una galassia a spirale sullo sfondo, in un raro allineamento.
LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1961H IN NGC4564
Nel 1961 l’astrofilo Giuliano Romano scoprì la supernova SN1961H nella galassia NGC4564, la più luminosa mai individuata da un italiano. L’articolo ne ripercorre la scoperta, il contesto osservativo e i successivi follow-up spettroscopici, evidenziando il ruolo pionieristico di Romano nella ricerca amatoriale di supernovae.
GALRSG – CACCIA ALLE SUPERNOVAE GALATTICHE CON L’OCCHIO VIGILE DEL VLT Survey Telescope (VST)
Il progetto GalRSG monitora centinaia di Supergiganti Rosse nella nostra Galassia per identificare segnali precursori di supernovae, sfruttando la sensibilità e il vasto campo del VLT Survey Telescope. L’obiettivo è studiare le ultime fasi evolutive delle stelle massicce e migliorare la nostra comprensione dei fenomeni pre-supernova.
OLTRE L’OMBRA i Nuovi Risultati dell’Event Horizon Telescope
L’Event Horizon Telescope ha rivelato la struttura del campo magnetico attorno a Sagittarius A*, mostrando per la prima volta linee di polarizzazione ordinate. Nuove immagini di M87*, NGC 1052 e nuclei attivi, insieme a tecniche avanzate, aprono prospettive uniche sull’evoluzione dei buchi neri e sulle leggi estreme della fisica.
PIANTARE PATATE SU MARTE – Agricoltura Spaziale
L’agricoltura spaziale è la chiave per la sopravvivenza nelle missioni su Luna e Marte: non solo cibo, ma rigenerazione di aria, acqua e benessere psicologico. L’intervista alla prof.ssa De Pascale esplora le sfide, le tecnologie e i progetti internazionali – molti dei quali italiani – che stanno preparando la strada alla coltivazione extraterrestre.
Astronomia in Tempo di Guerra
Durante la Prima Guerra Mondiale, mentre l’Europa era sconvolta dal conflitto, gli astronomi continuarono a scrutare il cielo. Tra il 1914 e il 1918 furono scoperti 110 asteroidi, grazie a osservatori in Germania, Russia, Austria e altri paesi. Un racconto di resistenza scientifica, in cui l’astronomia divenne simbolo silenzioso di pace.
Il MULTIVERSO quali chiavi di lettura?
L’ipotesi del multiverso apre scenari in cui esistono infiniti universi, ognuno con leggi fisiche diverse. Dalla teoria dell’inflazione eterna alla meccanica quantistica e alla teoria delle stringhe, emergono visioni complementari. Alcuni studi recenti suggeriscono che la vita potrebbe svilupparsi anche in universi con parametri diversi dal nostro.