Di tendenza
Tutte le News dall'italia e dal mondo
SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.
Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte
Cielo del Mese
Transiti ISS notevoli per il mese di Ottobre 2023
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale nel mese di ottobre sarà visibile nei primi giorni del mese ed intorno al 20.
Le Comete di Ottobre 2023
Mese molto interessante quello che ci aspetta, con due comete periodiche di corto periodo che raggiungono il perielio: 103P/Hartley 2 e 2P/Encke
SUPERNOVAE: aggiornamenti Ottobre 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 113
SN2023rve una scoperta di Mohammad Odeh
Le Costellazioni di Ottobre 2023
Nel cielo di ottobre sono quasi tangibili le costellazioni tipiche dell’autunnonella Via Lattea settentrionale: Andromeda - Pegaso e Balena
News sulla Cometa Nishimura
La cometa C/2023 P1 Nishimura è attualmente visibile nell'ultima parte della notte, a ridosso dell'alba, molto bassa sull'orizzonte di orientale
Il Cielo di Settembre 2023
IL CIELO DI SETTEMBRE 2023 Equinozio d’Autunno 23 settembre ore 06:49
Mondi in miniatura – Asteroidi, Settembre 2023
GLI ASTEROIDI DI SETTEMBRE
(88) Thisbe, (97) Klotho, (51) Nemausa, (69) Hesperia
La Luna di Settembre 2023
La Luna Blu, la Congiunzione Luna - Saturno e la Luna di Settembre
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
This was my last day of the trip, even though I knew I was leaving very early, I decided to go out, alone, amidst the clouds (a rare thing in the desert) and the extreme cold, to thank God...
BEST DETAIL
https://www.astrobin.com/full/ang0dd/0/
EQUIPMENT:
Esprit 150mm triplet
Zwo asi 6200mc
Mount CEM120
Frames 156X300" (taken advantage of a total of 210)
LOCATION: Munhoz - MG - Brazil
DATES: From 03/18/2023 to 04/24/2023
PROCESSING AND CAPTURE:
Adobe Photoshop, ASTAP, SGP, PHD2 and PixInsight
Author: Fernando Oliveira de Menezes
Email: Barretosmed@hotmail.com
(Organizing...
Helix Nebula - NGC 7293 e C 63.
Costellazione dell'Acquario (Acq).
Distanza 650 a.l.
Telescopio: Rifrattore tripletto APO SW Esprit 120/840 a f/5.4.
Camera: QHY 178C a -20°C.
Filtri: Optolong L-Ultimate
Site: Forca Canapine (AP).
date: 2023-09-08T21:46 + 2023-09-09T22:00 + 2023-09-18T22:44
Esp....
Macchie Solari
riprese con SkyWatcher 120 mm Apo Ed
Asi 224, filtro solare in Mylar, filtro Uv-IrCut
Autostakkert, registax e ps
Helix Nebula - NGC 7293 e C 63.
Costellazione dell'Acquario (Acq).
Distanza 650 a.l.
Telescopio: Rifrattore tripletto APO SW Esprit 120/840 a f/5.4.
Camera: QHY 178C a -20°C.
Filtri: Optolong L-Ultimate
Site: Forca Canapine (AP).
date: 2023-09-08T21:46 + 2023-09-09T22:00 + 2023-09-18T22:44
Esp....
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
COELUM 264 copie arrivate e già SPEDITE!
A Padova i festeggiamenti per i 25 anni di Coelum
Ultimi arrivi SHOP
il blog della direttrice
Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023
Archivio Astrofotografia
SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.
Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte
Macchia Solare fotografata casualmente dall’Elba
L'enorme macchia solare AR3310 ripresa in uno scatto fotografico
Lenti – non chiamiamoli difetti
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!
Astrofotografia da Marte: un approfondimento tecnico
Bentornati su Mar- no, questo articolo ha un taglio un po' diverso dal solito!
Nell’articolo #16 della rubrica News da Marte ho riportato una astrofotografia...