NEWS

Un team di astronomi, utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile, ha scoperto venti equatoriali straordinariamente veloci che attraversano l’atmosfera di WASP-127b, un gigantesco esopianeta situato a circa 525 anni luce dalla Terra. Questa scoperta rappresenta una pietra miliare nello studio delle dinamiche atmosferiche dei pianeti extrasolari.
Il 22 gennaio 2025, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA ha annunciato che l'oggetto near-Earth 2024 PT5, scoperto nell'agosto 2024, è probabilmente un frammento della superficie lunare espulso nello spazio a seguito di un impatto avvenuto migliaia di anni fa.
Una celebrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, che ripercorrerà i traguardi raggiunti dalla sua istituzione nel 1999, guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche
Alcuni giorni fa la cometa C/2024 G3 ATLAS è passata al Perielio transitando a soli 14 milioni di chilometri di distanza dal Sole. L'oggetto sembrava destinato alla disintegrazione proprio per la piccola distanza del passaggio ma invece ha resistito. Le condizioni di visibilità erano estreme con l'oggetto a soli 5° dal Sole.  Data la luminosità raggiunta però qualcuno ha voluto tentare l'osservazione.
Il 16 gennaio 2025, Marte raggiungerà l'opposizione, un evento astronomico che offre condizioni ideali per l'osservazione del Pianeta Rosso. Durante l'opposizione, Marte si trova direttamente opposto al Sole rispetto alla Terra, risultando completamente illuminato e particolarmente luminoso nel cielo notturno.
Il documento, intitolato "Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale", presenta gli orientamenti principali del governo italiano per il settore spaziale e aerospaziale, articolati su **quattro assi principali**. Questi assi riflettono le priorità strategiche per rafforzare la competitività, l'innovazione tecnologica, la cooperazione internazionale e il consolidamento del ruolo dell’Italia in ambito spaziale e aerospaziale.
Il Telescopio Spaziale James Webb ha osservato il sistema Wolf-Rayet 140, dove due stelle massicce generano gusci di polvere ricca di carbonio durante le loro orbite. Questi gusci, espandendosi nello spazio, potrebbero arricchire il mezzo interstellare e contribuire alla formazione di nuove stelle e pianeti. Una scoperta che svela l'importante ruolo delle stelle binarie nella distribuzione degli elementi essenziali per la vita.
La cometa C/2024 G3 ATLAS raggiunge oggi il perielio, transitando a soli 14 milioni di chilometri dal Sole. Nonostante le difficili condizioni di visibilità, è osservabile con strumenti adeguati persino in pieno giorno.
L'ESO esprime preoccupazione per un progetto industriale in Atacama che minaccia i cieli notturni, fondamentali per la ricerca astronomica. Preservare questi cieli è essenziale per il progresso scientifico, già messo a rischio dalla crescente proliferazione di satelliti.
La NASA ha annunciato un'importante revisione del programma Mars Sample Return, destinato a riportare sulla Terra campioni raccolti dal rover Perseverance. Con un focus su costi, complessità e tempistiche, l'agenzia spaziale americana sta valutando due nuove opzioni per semplificare e accelerare il progetto.
Il 4 gennaio 2025, la Luna occulterà Saturno. Alle 18:43, Saturno sparirà dietro il bordo lunare per riemergere alle 19:30, poco a sud del cratere Janssen. Un altro dettaglio affascinante: un minuto prima della riemersione, la stella "85 Aqr" precederà il pianeta. Non perdere questa rara occasione di osservare un evento celeste straordinario, meteo permettendo.
Il Cielo del Mese Gennaio 2025 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

Editoriale del N° 271: Un Saluto agli Eventi Astronomici più Significativi del 2024

0
Il 2024 ci ha regalato un susseguirsi di eventi e traguardi straordinari, suscitando meraviglia e curiosità tanto tra gli studiosi quanto tra gli appassionati. Dai confini del nostro Sistema Solare fino alle profondità del cosmo, ripercorriamo insieme in questo fine anno le scoperte e le missioni che hanno arricchito e ridefinito la nostra comprensione dell’Universo.

Cielo del Mese

Gli scatti della cometa C/2024 G3 ATLAS visibile in pieno giorno

0
Alcuni giorni fa la cometa C/2024 G3 ATLAS è passata al Perielio transitando a soli 14 milioni di chilometri di distanza dal Sole. L'oggetto sembrava destinato alla disintegrazione proprio per la piccola distanza del passaggio ma invece ha resistito. Le condizioni di visibilità erano estreme con l'oggetto a soli 5° dal Sole.  Data la luminosità raggiunta però qualcuno ha voluto tentare l'osservazione.

La cometa C/2024 G3 ATLAS visibile in pieno giorno!

0
La cometa C/2024 G3 ATLAS raggiunge oggi il perielio, transitando a soli 14 milioni di chilometri dal Sole. Nonostante le difficili condizioni di visibilità, è osservabile con strumenti adeguati persino in pieno giorno.

Occultazione Luna-Saturno del 4 gennaio 2025

0
Il 4 gennaio 2025, la Luna occulterà Saturno. Alle 18:43, Saturno sparirà dietro il bordo lunare per riemergere alle 19:30, poco a sud del cratere Janssen. Un altro dettaglio affascinante: un minuto prima della riemersione, la stella "85 Aqr" precederà il pianeta. Non perdere questa rara occasione di osservare un evento celeste straordinario, meteo permettendo.

Il Cielo del Mese

0
Il Cielo del Mese Gennaio 2025 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

La Luna del Mese

L'articolo esplora i dettagli del ciclo lunare di gennaio 2025, evidenziando eventi significativi come la prima Luna crescente il 1° gennaio, il Primo Quarto il 7 gennaio, il Plenilunio il 13 gennaio e l'Ultimo Quarto il 21 gennaio. Si offrono suggerimenti per l'osservazione telescopica di crateri e bacini lunari, con particolare attenzione a strutture come Alphonsus e Aristarchus. Vengono descritti i momenti migliori per osservare le sottili falci lunari all'inizio e alla fine del mese, insieme a fenomeni di librazione che favoriscono la visibilità di specifiche aree lunari. Gli orari e i dati sono adattati per la città di Roma. Attenzione al 4 gennaio Occultazione Luna-Saturno.

Transiti della ISS International Space Station

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Gennaio

SUPERNOVAE aggiornamenti del mese di Gennaio

0
Il numero 128 della rubrica Supernovae di Coelum celebra importanti scoperte amatoriali, tra cui quella di Giancarlo Cortini, che ha individuato un transiente (AT2024aeds) nella galassia IC1231, e Shinichi Ono, che ha scoperto la supernova SN2024aeee in NGC2523. Claudio Balcon, con 164 supernovae classificate, si conferma un leader nel campo, mentre i giapponesi continuano a ottenere successi grazie a Itagaki e nuovi astrofili come Ono. Si sottolinea la collaborazione tra dilettanti e professionisti per classificazioni e conferme, sottolineando l'importanza dell'astrofilia per l'astronomia.

Le Costellazioni del Mese

0
Il cielo di gennaio offre spettacolari visioni del Toro e dell’Auriga. Nel Toro spiccano Aldebaran, le Pleiadi (M45), e la Nebulosa del Granchio (M1), mentre nell’Auriga domina Capella, con ammassi come M36, M37 e M38. Questi oggetti celesti sono legati a miti affascinanti, come Zeus e il Minotauro per il Toro, e la capra Amaltea per l’Auriga. Entrambe le costellazioni sono ricche di dettagli astronomici e storici che ne fanno un tesoro per gli appassionati del cielo.

Ultimi caricamenti in PhotoCoelum

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

Ricevi Coelum a casa tua

News da Marte

News da Marte #36 – Due opzioni per Mars Sample Return

La NASA ha annunciato un'importante revisione del programma Mars Sample Return, destinato a riportare sulla Terra campioni raccolti dal rover Perseverance. Con un focus su costi, complessità e tempistiche, l'agenzia spaziale americana sta valutando due nuove opzioni per semplificare e accelerare il progetto.

Coelum Astronomia 271 VI/2024 Digitale

0
è online il numero 271 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.

LE ULTIME DA PHOTOCOELUM

CALENDARIO EVENTI astronomici

Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal 

I Blog degli Autori

shara.astrophotography
10 ARTICOLI0 Commenti
Massimo Dall'Ora
1 ARTICOLI0 Commenti
Nicoletta Iannascoli
7 ARTICOLI0 Commenti

Ultime News dal sito

il blog della direttrice

Editoriale del N° 271: Un Saluto agli Eventi Astronomici più Significativi del 2024

0
Il 2024 ci ha regalato un susseguirsi di eventi e traguardi straordinari, suscitando meraviglia e curiosità tanto tra gli studiosi quanto tra gli appassionati. Dai confini del nostro Sistema Solare fino alle profondità del cosmo, ripercorriamo insieme in questo fine anno le scoperte e le missioni che hanno arricchito e ridefinito la nostra comprensione dell’Universo.

Astrofotografia e Tecnica

Marte in Opposizione – 16 gennaio 2025

0
Il 16 gennaio 2025, Marte raggiungerà l'opposizione, un evento astronomico che offre condizioni ideali per l'osservazione del Pianeta Rosso. Durante l'opposizione, Marte si trova direttamente opposto al Sole rispetto alla Terra, risultando completamente illuminato e particolarmente luminoso nel cielo notturno.

FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia

0
Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e principianti, puntando sulla collaborazione e sullo scambio di conoscenze per raggiungere risultati straordinari. Il progetto celebra non solo la bellezza del cosmo, ma anche il valore della comunità.

ShaRA#3 Shared Remote Astrofotography L’occhio di Horus

0
ShaRA è un progetto di astrofotografia condivisa che sfrutta telescopi remoti ubicati in Cile per catturare immagini di oggetti celesti dell'emisfero australe. Attraverso la collaborazione tra i partecipanti, il progetto combina tecnica, passione e un approccio democratico, permettendo anche a chi non possiede attrezzature avanzate di partecipare a progetti di alto livello. Ogni fase, dalla pianificazione alle elaborazioni finali, è un esempio di come la passione per l'universo possa unire e stimolare la condivisione delle conoscenze.

ShaRA4.1 GUM 14/15 Blubbles & Bubble

0
ShaRA#4.1 si focalizza su GUM14/15, nebulose a emissione dell’emisfero australe, e sulla scoperta inaspettata di He 2-11, una nebulosa planetaria bipolare soprannominata "Spin Nebula". Utilizzando telescopi remoti e tecniche avanzate, il team ha catturato dettagli senza precedenti, approfondendo la ricerca su questo oggetto unico. L’articolo celebra l’unione tra astrofotografia e studio scientifico, evidenziando il contributo amatoriale alla conoscenza del cosmo.

ShaRA#4.2 Il “Sandworn” Galattico

0
Il progetto ShaRA#4 si concentra su CG4, un globulo cometario della costellazione di Puppis, soprannominato "Sandworm galattico" per la sua somiglianza ai vermi di Dune. Con riprese a campo largo e stretto, il team ha studiato questa nebulosa unica e la galassia ESO 257-19, vicina solo prospetticamente. L’articolo esplora la morfologia, le teorie sulla formazione dei globuli cometari e il processo di cattura delle immagini. Un capitolo che celebra la passione e la collaborazione degli astrofotografi ShaRA.

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.