ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
Overall Photons 2: l’Ammasso del Perseo
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.
Intervista a Daniele Borsari
Daniele Borsari, giovane astrofotografo italiano, ha conquistato il premio nella categoria giovani dell'APY 2024 con una passione nata fin dall'infanzia e coltivata attraverso studio e pratica. Nella sua intervista, Daniele racconta il percorso che lo ha portato alla vittoria, descrivendo l'attrezzatura utilizzata, le tecniche di acquisizione e post-produzione, e le sfide superate per realizzare lo scatto vincitore. Con umiltà e determinazione, Daniele guarda al futuro, pronto a migliorare e collaborare con altri appassionati per nuove avventure nell'astrofotografia.
Marte in Opposizione – 16 gennaio 2025
Il 16 gennaio 2025, Marte raggiungerà l'opposizione, un evento astronomico che offre condizioni ideali per l'osservazione del Pianeta Rosso. Durante l'opposizione, Marte si trova direttamente opposto al Sole rispetto alla Terra, risultando completamente illuminato e particolarmente luminoso nel cielo notturno.
FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia
Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e principianti, puntando sulla collaborazione e sullo scambio di conoscenze per raggiungere risultati straordinari. Il progetto celebra non solo la bellezza del cosmo, ma anche il valore della comunità.
ShaRA#3 Shared Remote Astrofotography L’occhio di Horus
ShaRA è un progetto di astrofotografia condivisa che sfrutta telescopi remoti ubicati in Cile per catturare immagini di oggetti celesti dell'emisfero australe. Attraverso la collaborazione tra i partecipanti, il progetto combina tecnica, passione e un approccio democratico, permettendo anche a chi non possiede attrezzature avanzate di partecipare a progetti di alto livello. Ogni fase, dalla pianificazione alle elaborazioni finali, è un esempio di come la passione per l'universo possa unire e stimolare la condivisione delle conoscenze.
ShaRA4.1 GUM 14/15 Blubbles & Bubble
ShaRA#4.1 si focalizza su GUM14/15, nebulose a emissione dell’emisfero australe, e sulla scoperta inaspettata di He 2-11, una nebulosa planetaria bipolare soprannominata "Spin Nebula". Utilizzando telescopi remoti e tecniche avanzate, il team ha catturato dettagli senza precedenti, approfondendo la ricerca su questo oggetto unico. L’articolo celebra l’unione tra astrofotografia e studio scientifico, evidenziando il contributo amatoriale alla conoscenza del cosmo.
ShaRA#4.2 Il “Sandworn” Galattico
Il progetto ShaRA#4 si concentra su CG4, un globulo cometario della costellazione di Puppis, soprannominato "Sandworm galattico" per la sua somiglianza ai vermi di Dune. Con riprese a campo largo e stretto, il team ha studiato questa nebulosa unica e la galassia ESO 257-19, vicina solo prospetticamente. L’articolo esplora la morfologia, le teorie sulla formazione dei globuli cometari e il processo di cattura delle immagini. Un capitolo che celebra la passione e la collaborazione degli astrofotografi ShaRA.
ShaRA#5 The Bat
ShaRA#5 esplora la nebulosa Bat un progetto che ha richiesto impegno e creatività per superare difficoltà tecniche come un difetto sul sensore e problemi di ripresa. Grazie alla condivisione tra i membri del gruppo, il team ha ottenuto immagini di alta qualità utilizzando tecniche come il CloneStamp e il Superstacking.
ShaRA#6 La Serratura Celata di Orione
Il team ShaRA esplora la costellazione di Orione, concentrandosi sulla nebulosa NGC 1999, soprannominata "La serratura" per la sua forma distintiva. L'articolo racconta le sfide tecniche affrontate, come gli aloni parassiti e i gradienti luminosi, risolte con strumenti avanzati e lavoro di squadra. Ogni partecipante ha elaborato immagini uniche, combinando canali L/R/G/B e H-alpha, per creare un'immagine finale che esalta i dettagli nascosti del soggetto. Il risultato celebra la passione per l'astrofotografia e l'ingegno collaborativo, offrendo una visione spettacolare di un gioiello celeste spesso trascurato.
ShaRA#10 – Corona Australis
Il team ShaRA ha completato il suo ultimo progetto, *ShaRA#10*, dedicato alla Nube della Corona Australe, una regione celeste affascinante e complessa. Con 22 ore di integrazione dati sotto i cieli del Cile, il gruppo ha catturato dettagli incredibili di nebulose a riflessione, oggetti Herbig-Haro e regioni oscure dense. L'elaborazione ha richiesto un delicato equilibrio per evidenziare stelle, nebulose e galassie, superando sfide tecniche notevoli. Il risultato è un’immagine mozzafiato che unisce scienza, tecnica e arte, dimostrando ancora una volta il potere della collaborazione nella comunità astrofotografica.
Il Progetto Overall Photons per l’Astrofotografia Condivisa e Democratica
Overall Photons: astrofotografia condivisa e inclusiva
Il progetto Overall Photons promuove la condivisione globale di dati astrofotografici, rendendo l’astrofotografia accessibile a tutti, indipendentemente dalla qualità dell’attrezzatura o dall’inquinamento luminoso. La prima iniziativa ufficiale, dedicata alla nebulosa Helix, ha coinvolto 19 astrofotografi da tutto il mondo, accumulando 343 ore di dati. Il progetto mira a creare una comunità inclusiva, ridurre il divario di genere e favorire collaborazioni innovative nel campo dell’astrofotografia.
Cortina sotto le Stelle: Fotografie e Racconti di Cristian Bigontina tra Dolomiti e Astronomia
Cristian Bigontina, fotografo paesaggista di Cortina d’Ampezzo, racconta la sua passione per la fotografia nata 13 anni fa grazie a corsi di astronomia. Specializzato in scatti notturni, unisce la bellezza del cielo stellato a quella delle Dolomiti, catturando eventi straordinari come l’aurora boreale, la cometa 12P Pons Brooks e la nebulosa di Orione. Con attrezzatura avanzata e tanta dedizione, Cristian trasforma ogni scatto in un’esperienza unica, cercando di trasmettere emozioni autentiche. Le sue opere celebrano la magia della natura, offrendo un viaggio visivo tra luci, silenzi e paesaggi mozzafiato.
Panorama Mosaico: APP per foto panoramiche
Dopo diverse ore di esperienza sul campo, l'autore dell'articolo Gabriele Iocco, ha ideato e realizzato l'app Panorama Mosaico per facilitare il lavoro degli appasionati di AstroFotografia Paesaggistica.
ShaRA#9 – Le Galassie Antenne
ShaRA#9 punta a due remote galassie che stanno danzando una complessa coreografia di collisione e fusione: le Galassie delle Antenne (NGC 4038 e NGC 4039)
IL CATALOGO MESSIER DENTRO UN BINOCOLO 25X100
l catalogo Messier rappresenta un universo di meraviglie celesti che, attraverso il binocolo 25x100, regala emozioni uniche. In questo viaggio di sette mesi, l’autore riscopre 110 oggetti del profondo cielo, da galassie a nebulose, vivendo la bellezza della volta celeste con passione autentica. Nonostante le difficoltà, l’esperienza ha mostrato come anche strumenti semplici possano offrire spettacoli indimenticabili.
Luce che va, luce che viene con i retroriflettori
L'articolo "Luce che va luce che viene" di Roberto Ragazzoni e Marco Barella esplora il fenomeno del retroriflettore, un dispositivo capace di riflettere la luce esattamente verso la fonte da cui proviene, indipendentemente dall'angolazione d'incidenza. L'analisi parte da un concetto semplice, l'effetto creato da due specchi posti ad angolo retto, per poi estendere la discussione ai retroriflettori a tre specchi, utilizzati comunemente nei catarifrangenti e in altre applicazioni industriali e scientifiche.
Vita da Astrofilo
Il testo "Vita da Astrofilo", curato da Coelum Astronomia, offre uno sguardo affascinante e autentico sul mondo dell'astronomia amatoriale. Con la sua scrittura coinvolgente, l'autore trasporta il lettore attraverso un viaggio personale, ricco di ricordi e consigli pratici, per avvicinarsi a questa passione in modo graduale ma profondo.
ShaRA#7 – Iras Vera Shell
Il progetto ShaRA#7, "The Shell," ha utilizzato per la prima volta un telescopio di proprietà di un membro del team, situato in Cile, consentendo maggiore flessibilità. Il target, BBW56, parte dell’IRAS Vela Shell, è stato studiato con 40 ore di esposizioni in bande strette e RGB. Il team ha affrontato sfide come la densità stellare e la calibrazione dei colori, producendo 12 elaborazioni uniche. Un’esperienza che ha consolidato la collaborazione e innovato le tecniche di astrofotografia condivisa.
OVERALL PHOTONS cresce la voglia di condivisione
Passano gli anni e nuove generazioni si affacciano alla grande passione per l'Astronomia e l'Astrofotografia, inondando il settore con nuova vitalità ma anche ispirando nuovi approcci. Il più significativo da un punto di vista (POV come direbbero loro!) puramente sociale è la smisurata propensione alla condivisione.
ShaRA#8.2 – Galassie Interagenti NGC3169 e NGC3166
Dopo avervi stuzzicato con l'affascinante Nebulosa Testa di Delfino, siamo finalmente pronti a condividere i risultati del nostro ultimo sforzo collettivo: ShaRA#8.2 - Danza Cosmica! Questa volta, il nostro team di astrofotografia ha puntato i suoi obiettivi su un gruppo di galassie interagenti che ha catturato l'immaginazione di tutti noi: NGC3169 e NGC3166, nella costellazione del Sestante.
ASTRI SENZA CRINIERA Osservazione Diurna
La vista di un bel cielo azzurro preannuncia una notte carica di stelle. Ma non bisogna per forza aspettare l’arrivo del buio per cominciare, perché oltre al Sole, gli astri più luminosi del cielo come Luna e pianeti, possono essere visti e fotografati, talvolta con maggior profitto, anche con ancora la luce del Sole.
I CIELI DELL’APPENNINO ROMAGNOLO
L'articolo "I cieli dell’Appennino Romagnolo (aggiornamento 2024 post alluvione)" scritto da Cristina Cellini, Luca Argalia e Davide Alboresi Lenzi, offre una panoramica dettagliata sui siti migliori per l'osservazione astronomica nella regione dell'Appennino Romagnolo, focalizzandosi sulle esperienze post alluvione del maggio 2023.
Chesire Cat – Stregatto – Superare i Propri Limiti
L'articolo sottolinea la disparità delle risorse disponibili per diversi astrofotografi e l'importanza di comprendere i limiti e le capacità delle proprie attrezzature e condizioni di osservazione. Il lavoro di Ravagnin mette in risalto la pazienza, la perseveranza e l'uso innovativo della tecnologia disponibile per spingere i confini dell'astrofotografia amatoriale. Il suo racconto dettagliato del processo, dalla selezione iniziale del target all'elaborazione finale dell'immagine, fornisce preziose intuizioni e ispirazione sia per i principianti che per gli astrofotografi esperti. Attraverso la sua dedizione e l'approccio creativo, Ravagnin dimostra che sono possibili realizzazioni straordinarie in astrofotografia anche in condizioni meno che ideali.
ShaRA#8.1 – Il Delfino
Il gruppo ShaRA, che esplora il cielo australe e occasionalmente il boreale, ha concluso il suo ottavo progetto con "il Delfino"
Lo ShaRA team vola in finale al concorso del Royal Greenwich Museum
La redazione di Coelum si unisce all'entusiasmo dei membri dello ShaRA team per il fantastico risultato ottenuto. Entrare nella classifica dei finalisti del concorso Astronomy Photographer of the Year 2024 è già di per se un prestigioso obiettivo raggiunto, a confermare, semmai ce ne fosse bisogno la bravura espressa dal team.
L’Universo in una foto 3 edizione – Contest Fotografico
Dopo il successo della precedenti edizioni, ispirate dalle novità che hanno coinvolto il Planetario della
Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Sichardt Cafè ha maturato l’idea di rilanciare questo concorso volto a
stimolare l’interesse per l’astronomia tramite l’uso creativo della fotografia.
Anche Hubble per la caccia agli asteroidi
Recentemente alcuni astronomia hanno utilizzato le immagini archiviate scattate dal telescopio Hubble per catturare una popolazione in gran parte invisibile di asteroidi piuttosto piccoli traditi dalle loro tracce. La caccia al tesoro ha richiesto l'inseguimento di 37.000 immagini di Hubble nell'arco di 19 anni. Il risultato è stato trovare 1.701 tracce di asteroidi, di cui 1.031 non ancora catalogati. Circa 400 di questi asteroidi hanno dimensioni inferiori a un chilometro.
AstroPhotoFake: come riconoscerle
Nell'articolo l'autore Juan Carlos Muñoz Mateos, in forze all'ufficio comunicazione dell'ESO, suggerisce alcune tecniche per "smascherare" i fotoritocchi, almeno partendo dai più semplici farciti da banali errori.
Successo per il TEAM della misura del Raggio del Sole
Il team, composto da Alessandro Pessi, John Irwin, Luca Quaglia, Lucian Kafka e Konstantinos Emmanouilidis, non si è fatto naturalmente sfuggire la nuova occasione e come annunciato nell'ultimo articolo di aggiornamento pubblicato in Coelum 267 si è fatto trovare nella giusta posizione per la raccolta di nuovi e preziosi dati.
Luna e Giove in congiunzione
Congiunzione Luna-Giove 18 gennaio 2024 di Cristian Fattinnanzi
Attenti a quei 20 dello ShaRA Team
Il progetto ShaRA celebra il suo primo anno con un incontro speciale ad Asiago, presso gli osservatori più prestigiosi d’Italia. Nato nel 2022, il gruppo unisce astrofili amatoriali di diverse nazionalità, accomunati dalla passione per l’astrofotografia dell’emisfero australe. L’evento ha incluso conferenze con esperti, la presentazione di gadget esclusivi e una cena conviviale. L’articolo descrive anche il metodo innovativo di "Superstacking", che combina elaborazioni individuali per ottenere immagini finali di qualità superiore. L'invito è a condividere esperienze e crescere insieme, valorizzando il confronto costruttivo tra appassionati.
Universo a Colori
telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA si sono uniti per studiare un vasto ammasso di galassie noto come MACS0416
Aurora Boreale 5 novembre 2023 dall’Italia
La notte fra il 5 e il 6 novembre i cieli italiani sono stati investiti da un fenomeno insolito e assolutamente raro per le nostre latitudini: l'aurora boreale.
Nubi alte su Giove
Dalle immagini di Giove riprese dal JWST spuntano nubi ad alta quota
JWST ultima fatica: NGC 346
All'interno del Piccola Nube di Magellano si trova NGC 346, una regione con un'intensa attività di produzione stellare ripresa dal JWST
Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte
Macchia Solare fotografata casualmente dall’Elba
L'enorme macchia solare AR3310 ripresa in uno scatto fotografico