Torna solo per Pasqua PRENDI 9 PAGHI 6 IL 33% DI SCONTO

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1954A IN NGC4214

0
La SN1954A, scoperta da Paul Wild il 30 maggio 1954, è una delle supernovae extragalattiche più luminose, classificata come Tipo Ib. La sua scoperta ha avuto alcune incongruenze riguardo la data, ma grazie a immagini rare provenienti da archivi come quello dell’Osservatorio di Loiano, è stato possibile ricostruire la sua curva di luce. Questa supernova segna una pietra miliare nella storia dell’astronomia.

CARMELO A CACCIA DI RADIOMETEORE

0
Un gruppo di astrofili ha sviluppato CARMELO, un sistema digitale a basso costo per il monitoraggio delle radiometeore. Basato su SDR e Raspberry Pi, consente l’osservazione continua degli echi meteorici. I dati raccolti permettono studi avanzati su sciami, traiettorie e struttura dei meteoroidi.

ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud

0
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

Buchi Neri e Origine della Vita secondo Lee Smolin

0
La teoria della selezione naturale cosmologica di Lee Smolin propone che gli universi si riproducano attraverso i buchi neri, con leggi fisiche soggette a una sorta di evoluzione darwiniana. La vita sarebbe un sottoprodotto di questa selezione. L’ipotesi, pur speculativa, apre nuove prospettive sul paradosso di Fermi e sull’origine dell’universo.

ARTEASTRONOMIA – Vedere l’Invisibile

0
L’articolo esplora l’uso della diagnostica multispettrale per l’analisi non distruttiva di opere d’arte. Attraverso l’impiego di filtri, UV, infrarosso e raggi X, si rivelano dettagli nascosti e interventi di restauro. Il caso studio sull’“Annunciazione” di Antonello da Messina evidenzia il potenziale di queste tecniche per comprendere la storia dei dipinti.

JWST – Le NUOVE STELLE di una PICCOLA GALASSIA ANTICA

0
Il telescopio James Webb ha immortalato Leo P, una rara galassia nana isolata nella Costellazione del Leone. Ricca di giovani stelle blu e povera di metalli, questa mini-galassia offre uno sguardo prezioso sull’evoluzione galattica primordiale e sulle condizioni ambientali che influenzano la formazione stellare.

MESSIER 21 M21

0
Messier 21 è un giovane ammasso aperto situato nella costellazione del Sagittario, scoperto da Charles Messier nel 1764. Composto da circa 105 stelle, include anche giovani astri in formazione. Appartenente all'associazione Sagittarius OB1, si distingue per compattezza e per la “Croce di Webb”, una curiosa configurazione stellare.

I Miraggi del Telescopio Euclid

0
Il telescopio Euclid, lanciato nel 2023, sta rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo, sfruttando l'effetto delle lenti gravitazionali per studiare la materia oscura e l'energia oscura. La missione esplora ampie aree di cielo e ha già scoperto nuove lenti gravitazionali, offrendo un potenziale straordinario per approfondire la cosmologia e le teorie della gravità.

L’Unione Astrofili Napoletani Compie 50 anni di Attività

0
L'Unione Astrofili Napoletani celebra 50 anni di attività, nata nel 1974 per promuovere l’astronomia tra appassionati e scuole. Ha realizzato osservatori, planetari, orologi solari e progetti di astrofotografia, con importanti collaborazioni scientifiche. Oggi continua a diffondere la cultura astronomica in tutta Napoli e oltre.

Filosofia della Cosmologia – Alcune Riflessioni alla Luce del Pensiero di Jacques Merleau-Ponty

0
La cosmologia, scienza del Tutto, necessita della filosofia per comprendere l’universo come totalità irripetibile e osservabile solo in parte. Jacques Merleau-Ponty esplora le basi epistemologiche della disciplina, analizzando il passaggio da modelli induttivi a deduttivi e le incertezze insite nello studio di un oggetto unico come l’universo.

I “BIG FIVE” DELLE METEORITI

0
I "Big Five" delle meteoriti rappresentano i più grandi esemplari scoperti sulla Terra: Hoba in Namibia (circa 60 tonnellate) , Cape York in Groenlandia (31 tonnellate) , Campo del Cielo in Argentina (30,8 tonnellate) , Aletai (precedentemente nota come Armanty) in Cina (28 tonnellate) e Bacubirito in Messico (circa 20 tonnellate) . Queste meteoriti ferrose, grazie alla loro composizione, hanno resistito meglio all'ingresso nell'atmosfera terrestre, mantenendo masse significative e diventando oggetto di studio e ammirazione.​

MEZZOCIELO La Rivoluzione nell’Osservazione

0
MezzoCielo è il telescopio rivoluzionario progettato per osservare l’intera volta celeste senza bisogno di puntamento. Con un campo di vista di 10.000 gradi quadrati e un’apertura di un metro, può rilevare eventi astronomici transitori e tracciare detriti spaziali, aprendo nuove prospettive nella ricerca e nella sicurezza spaziale.

IL SOLE E LO STRANO CASO DEL 25° CICLO SOLARE

0
Il Sole è attualmente nel pieno del 25° ciclo solare, caratterizzato da intensa attività magnetica. Questo ciclo, iniziato nel 2019, ha sorpreso per la sua forza superiore alle previsioni. Generato dalla dinamo solare, il campo magnetico evolve in cicli di 11 e 22 anni. Lo studio di queste variazioni è cruciale per comprendere gli impatti sulla Terra e sullo spazio.

ASTRI: ponte fra Guido Horn d’Arturo e l’astronomia dei RG

0
Il progetto ASTRI, ispirato da Guido Horn d’Arturo, utilizza telescopi innovativi per studiare la radiazione Cherenkov a energie estremamente alte, tra 1 e 100 TeV. Collocato in un contesto internazionale, ASTRI mira a esplorare fenomeni cosmici misteriosi, come l'eccesso di raggi gamma dal centro galattico e la ricerca di PeVatrons, con tecnologie avanzate per una nuova finestra sull'Universo.

Una Tazza di Tè Caldo al Buco Nero

0
La galassia “Tazza di Tè” ospita un quasar attivo che genera potenti superventi capaci di espellere gas ed elementi chimici fino ai margini della galassia. Studi condotti con MUSE al VLT mostrano come i buchi neri supermassicci influenzino l’evoluzione chimica delle galassie e la formazione stellare anche a grandi distanze dal nucleo.

Ultime News dal sito