Tutte le News dall'italia e dal mondo

Cielo del Mese

Stasera la ISS facile da osservare

0
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese della primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.

Luna – Venere – Marte 23 e 24 maggio

Occhi al tramonto la Luna e Venere si lasciano ammirare!   Il massimo della congiunzione in orario diurno con protagonisti questa volta la Luna in fase di 3,7 giorni...

Notizia Flash: Scoperta una supernova in M101 pronti allo scatto!

Scoperta la supernova SN2023ixf nella Galassia Girandola M101 che fa ben sperare per scatti unici e ben visibile in questi giorni

Le congiunzioni all’alba di metà maggio

Saturno Giove e Luna in congiunzione all'alba a metà maggio

Librazioni di Maggio 2023

0
Come promesso ecco le librazioni del mese di Maggio. Librazioni di Maggio (In ordine di calendario, per i dettagli vedere le rispettive immagini). Si precisa che, per ovvi...

Il Cielo di Maggio 2023

Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Aprile 2023! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!

La Luna di Maggio 2023

0
E la luna bussò alle porte del buio "Fammi entrare", lui rispose di no E la luna bussò dove c'era il silenzio Ma una voce sguaiata disse...

Mondi in miniatura – Asteroidi, Maggio 2023

0
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a maggio!

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

Monti del Caucaso sulla Luna il Cratere più grande in alto a destra è Aristotele (100Km di diametro) Telescopio Celestron C11 Oculare 21mm Focale equivalente 24m Fotocamera Nikon D300 Elaborazione con PhotoShop
MIGLIORI DETTAGLI https://www.astrobin.com/full/yqf1m9/B/ ATTREZZATURA: Esprit tripletta da 150 mm due asi 6200mc Monta CEM120 Cornici 196X300" LUOGO: Munhoz - MG - Brasile DATE: Dal 23/03/2023 al 21/05/2023 LAVORAZIONE E CATTURA: Adobe Photoshop, ASTAP, SGP, PHD2 e PixInsight
Cratere lunare Copernico, largo 96 Km e profondo 3,8 Km Telescopio Celestron C11 Oculare di 21mm Focale 15,68m Fotocamera Nikon D700 Elaborazione con PhotoShop
Era la notizia di questi giorni, e non speravo di poterla fotografare, visto il tempo inclemente degli ultimi tre mesi. Ma di rientro da un concerto finalmente si vedevano le stelle. Fare le cose in fretta non è mai...

SN 2023ixf

0
24 Maggio 2023 ore 21:05/22:35UTC - "SN2023ixf" - Telescopio a controllo remoto Planewave CDK 20" 508mm F6,8 dalle Isole Canarie (Piattaforma "Slooh").

MOSTRE E INCONTRI

Recensioni

News da Marte

photocoelum - le immagini dei nostri lettori

I Blog degli Autori

18 ARTICOLI0 Commenti
68 ARTICOLI0 Commenti
48 ARTICOLI2 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
18 ARTICOLI0 Commenti

Nasce Coelum Voice

Rome
cielo sereno
25 ° C
25.5 °
24.8 °
34 %
4.1kmh
0 %
Dom
25 °
Lun
25 °
Mar
25 °
Mer
26 °
Gio
21 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!

il blog della direttrice

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Archivio Astrofotografia

Il Team ShaRA compisce ancora!

0
Lo ShaRA team accetta la sfida di riprendere il complesso nebulare GUM14/15, due nebulose a forma di bolla, poco fotografate dell'emisfero Australe

AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte

Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.

Piccoli Setup per Grandi Campi

0
Volendo riprendere oggetti di grande campo con strumentazione specifica per l'astrofotografi deep sky è indispensabile apportare modifiche.

Spirale del cielo dell’Alaska – evento raro ma spiegabile

Sorprendente Spirale nei cieli dell'Alaska sabato 15 aprile dovuta al rilascio di carburante del Falcon 9 SpaceX

Arco di luce rosso sangue nel cielo scandinavo

Un fiume di nebbiosa luce rossa si è allungato nel cielo notturno sopra la Danimarca dopo che la più potente tempesta solare degli ultimi...

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

Ricevi Coelum a casa tua