Corfinio l’11 giugno 2025, alle ore 21,00 presso i “Morroni”
A intervalli di circa 18.6 anni, la Luna compie un movimento orbitale straordinario: il lunistizio meridionale maggiore, un raro evento astronomico durante il quale il nostro satellite, visto dall’emisfero boreale fino a certe latitudini, sorge da una delle posizioni più meridionali possibili rispetto all’orizzonte montuoso, apparendo insolitamente basso nel cielo.
Nella serata dell’11 giugno, uno dei lunistizi meridionali del 2025, coinciderà con la fase del plenilunio: il disco lunare si mostrerà luminoso e visibile dai luoghi simbolici dell’antica Corfinium. Nei pressi dei Morroni, nuclei di imponenti mausolei funerari a torre risalenti al I–II secolo d.C., sarà possibile osservare la Luna levarsi dalla vetta del Monte Pizzalto in asse con questi monumenti, intorno alle ore 22,00.
Dopo l’osservazione della levata della Luna, seguirà una visita guidata al museo Lapidarium, dove è conservata un’interessante collezione di epigrafi dell’antica Corfinium.
La serata, ideata dal prof. Salvatore Marinucci, offrirà un’occasione speciale per coniugare narrazione e osservazione astronomica, alla riscoperta delle antiche connessioni tra cultura, paesaggio e cicli celesti.
Narratori: Dott. Francesco Di Nisio; Prof. Enzo Presutti e Prof. Salvatore Marinucci.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 350 1392252
Evento sostenuto da COELUM Astronomia
Si ringrazia il Comune di Corfinio per il gentile patrocinio