Torna solo per Pasqua PRENDI 9 PAGHI 6 IL 33% DI SCONTO

Un nuovo metodo di analisi dei dati rivela l’esopianeta AF Lep b con oltre...

Il metodo 4S (Signal-Safe Speckle Subtraction), sviluppato da Markus J. Bonse e colleghi, migliora il rilevamento degli esopianeti negli archivi astronomici. Superando i limiti della PCA, 4S ha rivelato l'esopianeta AF Lep b nei dati del 2011, 11 anni prima della sua scoperta ufficiale. Il metodo offre un contrasto migliore e riduce la perdita di segnale, aprendo nuove prospettive per la ricerca sugli esopianeti.

Panorama Mosaico: APP per foto panoramiche

0
Dopo diverse ore di esperienza sul campo, l'autore dell'articolo Gabriele Iocco, ha ideato e realizzato l'app Panorama Mosaico per facilitare il lavoro degli appasionati di AstroFotografia Paesaggistica.
Rappresentazione artistica delle fasi che portano all’esplosione di una supernova

Modelli 3D per le Supernovae

0
Scopri come i modelli tridimensionali (3D) stanno rivoluzionando lo studio delle supernove a collasso del nucleo, rivelando dettagli cruciali sui processi fisici che guidano queste esplosioni stellari e il loro impatto sull'evoluzione galattica.
M101 nella versione di Andrea Iorio del progetto Overall Photons

OVERALL PHOTONS cresce la voglia di condivisione

0
Passano gli anni e nuove generazioni si affacciano alla grande passione per l'Astronomia e l'Astrofotografia, inondando il settore con nuova vitalità ma anche ispirando nuovi approcci. Il più significativo da un punto di vista (POV come direbbero loro!) puramente sociale è la smisurata propensione alla condivisione.

Realtà Virtuale per l’Astrofisica

Realtà Virtuale: una Rivoluzione nell'Analisi e Visualizzazione dei Modelli Scientifici per l’Astrofisica messa in campo dall'Osservatorio Astrofisico di Palermo e da una collaborazione fra più ricercatori
Costellazioni Napoletane

Le Costellazioni Napoletane

L'articolo "Il cielo sopra Napoli" di Ida De Rosa e Gino Civita descrive un affascinante progetto dell'Unione Astrofili Napoletani (UAN), che ha trasformato le costellazioni tradizionali in un cielo partenopeo unico ricco di Costellazioni Napoletane.

OURANOS l’app meteo per gli astronomi

0
Ouranos l'applicazione meteorologica innovativa, specificamente progettata per gli astronomi

Ultime News dal sito