Indice dei contenuti
Introduzione
Con Messier 22, anche noto come il Grande Ammasso del Sagittario, torniamo in grande stile agli ammassi globulari, insiemi di stelle che orbitano come satelliti intorno al centro di una galassia, assumendo una forma perlopiù sferica e mantenendo al loro centro una densità di stelle elevata. Oggetti affascinanti ai confini delle galassie.
Storia delle osservazioni
Messier 22, conosciuto anche come NGC6656, è uno degli ammassi globulari più luminosi e vicini alla Terra, situato nella costellazione del Sagittario. La sua scoperta risale al 1665 ad opera dell’astronomo tedesco Abraham Ihle, che lo individuò casualmente mentre osservava Saturno. Si tratta, con ogni probabilità, del primo ammasso globulare mai scoperto.
Charles Messier lo osservò nuovamente il 5 giugno 1764, descrivendolo come una “nebulosa rotonda, senza stelle risolte”, e lo inserì nel suo celebre catalogo.
Successivamente, William Herschel fu il primo a risolvere M22 in singole stelle utilizzando un telescopio rifrattore da 20 piedi (6 metri), osservando centinaia di astri concentrati in uno spazio ridotto. Il figlio John Herschel e l’ammiraglio William Henry Smyth ne fornirono descrizioni ulteriori: il primo lo definì “un superbo ammasso molto compresso”, mentre Smyth lo descrisse come “un fine ammasso globulare composto da particelle di luce minute e densamente condensate”.
Durante il ventesimo secolo, M22 divenne oggetto di studi più approfonditi grazie a Harlow Shapley, Halton Arp e James E. Hesser, che evidenziarono peculiarità come l’ampio ventaglio cromatico della sequenza delle giganti rosse, simile a quello osservato in Omega Centauri.
Studi più recenti, condotti anche tramite il Telescopio Spaziale Hubble, hanno rivelato altre caratteristiche eccezionali dell’ammasso, come la presenza di una nebulosa planetaria (GJJC1) a circa un grado verso Sud dal centro di M22, due buchi neri confermati, e perfino oggetti planetari di massa simile a quella di Giove.
L’ARTICOLO COMPLETO è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l’abbonamento Clicca qui. Se sei già abbonato accedi al tuo account dall’Area Riservata
L’articolo è pubblicato in COELUM 274 VERSIONE CARTACEA