Un Faro di Pace Durante il Primo Conflitto Mondiale (1914-1918)

Il fragore assordante dei cannoni, il cupo presagio delle trincee che si estendevano come cicatrici sulla terra d’Europa, l’ombra opprimente della Grande Guerra (28 luglio 1914 – 11 novembre 1918): questi furono gli anni che sconvolsero il mondo, seminando divisione e dolore tra le nazioni. Eppure, in questo scenario di conflitto globale, dove l’umanità sembrava essersi smarrita nell’odio reciproco, un’altra storia, silenziosa e tenace, continuava a dispiegarsi. Lontano dai campi di battaglia, un “esercito” di scienziati, animati da una curiosità insaziabile e da una fede incrollabile nel potere della conoscenza, manteneva lo sguardo rivolto verso l’alto. Mentre le potenze terrestri si scontravano con una ferocia inaudita, gli astronomi, custodi della notte e interpreti del linguaggio delle stelle, proseguivano la loro esplorazione del cosmo. Armati della tecnologia ottica pionieristica dell’epoca, con la pazienza certosina che contraddistingue la loro disciplina, scrutavano l’immensità del cielo notturno, portando alla luce nuovi, silenziosi viaggiatori del nostro sistema solare. In quegli anni bui la comunità Astronomica catalogò ben 110 asteroidi. Queste scoperte testimoniano la capacità intrinseca dell’astronomia di unire gli animi e il cielo stellato divenne un inatteso faro di pace al di là delle contese terrene.


La cronologia di queste scoperte, meticolosamente registrate dagli osservatori di diverse nazioni, ci offre uno sguardo singolare sulla persistenza della ricerca astronomica durante gli anni del Primo Conflitto Mondiale. Ogni data segna un piccolo trionfo della scienza, una luce accesa nell’oscurità del conflitto, con astronomi che, nonostante le avversità, continuavano a scrutare il cielo, rivelando nuovi corpi celesti (vedi tabella).

Numero Nome Data Scoperta Scopritore Nazione
794 Irenaea 27-ago-14 Johann Palisa Austria
795 Fini 26-set-14 Johann Palisa Austria
796 Sarita 15-ott-14 Karl Wilhelm Reinmuth Germania
797 Montana 17-nov-14 Holger Thiele Germania
799 Gudula 09-mar-15 Karl Wilhelm Reinmuth Germania
800 Kressmannia 20-mar-15 Max Wolf Germania
801 Helwerthia 20-mar-15 Max Wolf Germania
802 Epyaxa 20-mar-15 Max Wolf Germania
803 Picka 21-mar-15 Johann Palisa Austria
804 Hispania 20-mar-15 Josep Comas i Solà Spagna
805 Hormuthia 17-apr-15 max wolf Germania
806 Gyldénia 18-apr-15 Max wolf Germania
807 Ceraskia 18-apr-15 max wolf Germania
916 America 07-ago-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
809 Lundia 11-ago-15 Max Wolf Germania
847 Agnia 02-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
848 Inna 05-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
917 Lyka 05-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
810 Atossa 08-set-15 Max Wolf Germania
811 Nauheima 08-set-15 Max Wolf Germania
812 Adele 08-set-15 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
877 Walküre 13-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
1847 Stobbe 01-feb-16 Holger Thiele Germania
814 Tauris 02-gen-16 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
815 Coppelia 02-feb-16 Max Wolf Germania
816 Juliana 08-feb-16 Max Wolf Germania
817 Annika 06-feb-16 Max Wolf Germania
818 Kapteynia 21-feb-16 Max Wolf Germania
867 Kovacia 25-feb-17 Johann Palisa Austria
819 Barnardiana 03-mar-16 Max Wolf Germania
824 Anastasia 25-mar-16 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
850 Altona 27-mar-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
820 Adriana 30-mar-16 Max Wolf Germania
821 Fanny 31-mar-16 Max Wolf Germania
822 Lalage 31-mar-16 Max Wolf Germania
823 Sisigambis 31-mar-16 Max Wolf Germania
851 Zeissia 02-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
852 Wladilena 02-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
853 Nansenia 02-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
854 Frostia 03-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
855 Newcombia 03-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
856 Backlunda 03-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
857 Glasenappia 06-apr-16 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
826 Henrika 28-apr-16 Max Wolf Germania
858 El Djezaïr 26-mag-16 Frédéric Sy Francia
876 Scott 20-giu-17 Johann Palisa Austria
951 Gaspra 30-lug-16 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
3229 Solnhofen 09-ago-16 Holger Thiele Germania
829 Academia 25-ago-16 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
830 Petropolitana 25-ago-16 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
827 Wolfiana 29-ago-16 Johann Palisa Austria
828 Lindemannia 29-ago-16 Johann Palisa Austria
847 Agnia 02-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
848 Inna 05-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
810 Atossa 08-set-15 Max Wolf Germania
811 Nauheima 08-set-15 Max Wolf Germania
812 Adele 08-set-15 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
877 Walküre 13-set-15 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
831 Stateira 20-set-16 Max Wolf Germania
832 Karin 20-set-16 Max Wolf Germania
833 Monica 20-set-16 Max Wolf Germania
834 Burnhamia 20-set-16 Max Wolf Germania
835 Olivia 23-set-16 Max Wolf Germania
836 Jole 23-set-16 Max Wolf Germania
837 Schwarzschilda 23-set-16 Max Wolf Germania
838 Seraphina 24-set-16 Max Wolf Germania
839 Valborg 24-set-16 Max Wolf Germania
840 Zenobia 25-set-16 Max Wolf Germania
843 Nicolaia 30-set-16 Holger Thiele Germania
841 Arabella 01-ott-16 Max Wolf Germania
842 Kerstin 01-ott-16 Max Wolf Germania
859 Bouzaréah 02-ott-16 Frédéric Sy Francia
952 Caia 27-ott-16 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
845 Naëma 16-nov-16 Max Wolf Germania
846 Lipperta 26-nov-16 Knut Anton Walter Gyllenberg Germania
860 Ursina 22-gen-17 Max Wolf Germania
861 Aïda 22-gen-17 Max Wolf Germania
862 Franzia 28-gen-17 Max Wolf Germania
863 Benkoela 09-feb-17 Max Wolf Germania
865 Zubaida 15-feb-17 Max Wolf Germania
866 Fatme 25-feb-17 Max Wolf Germania
867 Kovacia 25-feb-17 Johann Palisa Austria
868 Lova 26-apr-17 Max Wolf Germania
870 Manto 12-mag-17 Max Wolf Germania
871 Amneris 14-mag-17 Max Wolf Germania
872 Holda 21-mag-17 Max Wolf Germania
873 Mechthild 21-mag-17 Max Wolf Germania
874 Rotraut 25-mag-17 Max Wolf Germania
875 Nymphe 19-mag-17 Max Wolf Germania
876 Scott 20-giu-17 Johann Palisa Austria
879 Ricarda 22-lug-17 Max Wolf Germania
880 Herba 22-lug-17 Max Wolf Germania
881 Athene 22-lug-17 Max Wolf Germania
882 Swetlana 15-ago-17 Grigorij Nikolaevič Neujmin Russia
883 Matterania 14-set-17 Max Wolf Germania
884 Priamus 22-set-17 Max Wolf Germania
885 Ulrike 23-set-17 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
981 Martina 23-set-17 Sergej Ivanovič Beljavskij Russia
887 Alinda 03-gen-18 Max Wolf Germania
888 Parysatis 02-feb-18 Max Wolf Germania
889 Erynia 05-mar-18 max wolf Germania
890 Waltraut 11-mar-18 Max wolf Germania
891 Gunhild 17-mag-18 max wolf Germania
892 Seeligeria 31-mag-18 Max Wolf Germania
893 Leopoldina 31-mag-18 Max Wolf Germania
894 Erda 04-giu-18 Max Wolf Germania
895 Helio 11-lug-18 Max Wolf Germania
896 Sphinx 01-ago-16 Max Wolf Germania
897 Lysistrata 03-ago-18 Max Wolf Germania
898 Hildegard 03-ago-18 Max Wolf Germania
899 Jokaste 03-ago-18 Max Wolf Germania
900 Rosalinde 10-ago-18 Max Wolf Germania
901 Brunsia 30-ago-18 Max Wolf Germania
902 Probitas 03-set-18 Johann Palisa Austria
903 Nealley 13-set-18 Johann Palisa Austria
904 Rockefellia 29-ott-18 Max Wolf Germania

Elenco degli asteroidi scoperti durante la prima guerra mondiale ordinati per data di individuazione, con l’indicazione del nome, dello scopritore e della nazione dove avvenne la scoperta.

Potrebbe apparire controintuitivo che l’ordine in cui gli asteroidi vengono scoperti non corrisponda alla sequenza numerica con cui sono ufficialmente catalogati. Questa apparente anomalia affonda le radici nel rigoroso processo di determinazione orbitale definitiva.
Quando un astronomo individua un nuovo asteroide, la sua scoperta è contrassegnata da una designazione provvisoria. Questa sorta di nome in codice è composto dall’anno della scoperta e da una combinazione di lettere che ne indicano l’ordine di ritrovamento all’interno di quell’anno. Pensate a “1916 AA”, dove “AA” segnala che è stato il primo asteroide scoperto nel 1916, “1916 AB” il secondo, e così via.
Tuttavia, per elevare un asteroide al rango di membro numerato del sistema solare, è necessario un lavoro di precisione molto più complesso. Gli astronomi di tutto il mondo devono dedicare tempo e risorse per effettuare osservazioni di follow-up dell’oggetto nel corso di diverse notti, settimane, mesi, o persino anni fornendo i dati necessari per calcolare con accuratezza della sua orbita.
Solo quando questa orbita è ritenuta sufficientemente precisa e stabile – ovvero, quando gli scienziati sono in grado di prevedere con un buon grado di certezza il percorso futuro dell’asteroide – l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) interviene per assegnare un numero definitivo. Si tratta di un numero progressivo che riflette l’ordine in cui le orbite degli asteroidi vengono determinate e ufficialmente riconosciute dalla comunità scientifica internazionale.
Di conseguenza, un asteroide scoperto in un dato momento potrebbe avere un’orbita particolarmente complessa da definire, oppure potrebbe essere stato osservato meno frequentemente a causa della sua debole luminosità o di condizioni osservative sfavorevoli. In questi casi, potrebbe dover attendere ulteriori osservazioni per consentire un calcolo orbitale affidabile, ricevendo il suo numero definitivo solo dopo asteroidi scoperti successivamente.

La Distribuzione Geografica delle Scoperte

La provenienza degli astronomi coinvolti nelle nuove scoperte, e i luoghi dove operavano – i loro osservatori – sono testimoni di una ricerca continua, alimentata dalla dedizione di individui provenienti da nazioni in conflitto e neutrali.

l’ARTICOLO COMPLETO è riservato agli abbonati. Per sottoscrivere l’abbonamento Clicca qui. Se sei già abbonato accedi al tuo account dall’Area Riservata

Questo contenuto non è accessibile al tuo livello di iscrizione.

L’articolo è pubblicato in COELUM 274 VERSIONE CARTACEA