Il Cielo di Febbraio 2024

IL CIELO DI Febbraio 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

Mondi in miniatura – Asteroidi, Febbraio 2024

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE FEBBRAIO e consigli per le riprese (451) Patientia, (192) Nausikaa,  (216) Kleopatra, (372) Palma, (31) Euphrosyne, (63) Ausonia

SUPERNOVAE: aggiornamenti Febbraio 2024

0
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 117: SN2024gy, SN2024ws, SN2024agr, SN2024ahv, SN2024wp

Le Comete di Febbraio 2024

0
Sicuramente è la 12P/Pons-Brooks la star di febbraio ma soprattutto dei prossimi due mesi. Avviata al perielio di aprile raggiungerà infatti valori luminosi da piccolo binocolo, incentrando su di sé tutta l’attenzione.

Dopo 72 voli termina la missione di Ingenuity

0
Il momento che temevamo è arrivato nella sera italiana del 25 gennaio 2024 con una comunicazione ufficiale da parte della NASA. L'elicottero Ingenuity ha subìto...

JWST rivela la struttura sbalorditiva di 19 galassie a spirale

Un nuovo bottino di immagini provenienti dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA cattura i ritratti nel vicino e medio infrarosso di 19 galassie a spirale frontali.

LISA: c’è il via libera dell’ESA

La missione LISA, un trio di satelliti in orbita attorno al Sole, ha ottenuto l’“adozione” da parte dell’Agenzia Spaziale Europea ESA: ora si procederà alla costruzione, che consentirà l’osservazione dei segnali più sfuggenti dell’Universo, le onde gravitazionali. Cruciale il ruolo dell'Università di Milano-Bicocca

Le Costellazioni di Febbraio 2024

Nel mese di Febbraio seguiremo le Costellazioni dei Gemelli e del Cane Maggiore. Oggetti importanti: Nebulosa Medusa, Sirio e Nebulosa Eschimese

Una doppia detonazione per una singola supernova

0
Ouranos l'applicazione meteorologica innovativa, specificamente progettata per gli astronomi

Problemi di comunicazione tra Ingenuity e Perseverance: aggiornamenti sulla missione Mars 2020

0
Non vi tengo sulle spine e vi rassicuro subito sul lieto fine di questa cronaca: il 19 gennaio un tentativo di riprendere contatto con l’elicottero ha dato conferma del suo buono stato di salute

Luna e Giove in congiunzione

Congiunzione Luna-Giove 18 gennaio 2024 di Cristian Fattinnanzi

IL BUCO NERO PIÙ LEGGERO O LA STELLA DI NEUTRONI PIÙ PESANTE?

Un articolo pubblicato oggi su Science ci svela la presenza di un oggetto dalla natura misteriosa all’interno dell’ammasso globulare NGC 1851

Cosa sopprime l’attività degli AGN all’interno degli ammassi di galassie?

0
Una galassia che ospiti un AGN viene allora definita galassia attiva. Tuttavia, la storia evolutiva delle galassie dipende non solo dalle loro proprietà intrinseche, ma anche dall’ambiente in cui si trovano

Tempi duri per M31 e LMC

0
Per spiegare tale “carestia” di NSRs sono state avanzate diverse ipotesi. La più probabile è che la maggior durata del periodo di variabilità delle novae ricorrenti di M31 e LMC rispetto a quello di 12a ostacoli la formazione di una concentrazione considerevole

News da Marte #24

0
News da Marte! gli ultimi aggiornamenti dal pianeta rosso e sulle avventure di Curiosity, Perseverance e Ingenuity

Onde gravitazionali e prime luci dell’Universo

0
Indagine statistica sulla Popolazione III detta anche Prime Luci dell'Universo

Jhelum: il flusso stellare

Il flusso stellare Jhelum dà indicazioni sulla storia di formazione della Via Lattea

Un diagramma HR per ascoltare il suono degli astri

Per poter inserire le serie temporali di Kepler all’interno del diagramma HR, un gruppo di ricercatori dell’Olanda e degli USA ha proposto di tradurle in suoni, anziché in immagini, avviando dunque un processo di “sonificazione”

Sulla rarità dei satelliti grandi come la Luna

Sulla rarità dei satelliti grandi come la Luna   La presenza della Luna è di fondamentale importanza per la Terra, poiché essa contribuisce alla stabilizzazione dell’asse terrestre,...

Il Cielo di Gennaio 2024

IL CIELO DI Gennaio 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

SUPERNOVAE: aggiornamenti Gennaio 2024

0
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 116 - il riassunto delle supernovae del 2023

Le Comete di Gennaio 2024

0
Le Comete di Gennaio 2024: 62P/Tsuchinshan 1, C/2021 S3 PanSTARRS, 144P/ Kuschida, 12P/Pons- Brooks e Bilancio 2023

Le Costellazioni di Gennaio 2024

0
Due costellazioni tipiche di questo periodo sono l’Auriga e il Toro, dalle figure facilmente identificabili sulla volta celeste, soprattutto per via delle loro luminose stelle principali.

Mondi in miniatura – Asteroidi, Gennaio 2024

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE GENNAIO e consigli per le riprese (354) Eleonora , (516) Amherstia 

22 Dicembre Solstizio e Congiunzione Luna-Giove

Diversi sono gli eventi che caratterizzeranno la giornata del 22 dicembre. Solstizio d'Inverno 22/12/2023 ore 04:27

C’è un buco nero al centro del Sole?

0
C’è un buco nero al centro del Sole? Una domanda sulla materia oscura nell’Universo

I Neutrini per Comprendere l’Origine dei Raggi Cosmici

0
Neutrini altamente energetici, la chiave per comprendere l’origine dei raggi cosmici all’interno della Via Lattea

Urano e le sue 27 lune in un unico scatto

Nuova immagine rilasciata dal JWST con protagonista Urano questa volta accompagnato anche dalle sue 27 lune

Occultazione di Betelgeuse: il Video

Nella notte fra l'11 e il 12 dicembre, come previsto, l'asteroide Leona ha occultato la stella Betelgeuse. Antonio Piras, autore di Coelum e instancabile astrofilo, non ha mancato l'appuntamento, ecco le sue parole:

Gigantesca Macchia Solare punta verso la Terra

Un gigantesca macchia solare sta caratterizzando la superficie del Sole nei primi giorni di dicembre

SUPERNOVAE: aggiornamenti Dicembre 2023

0
Lo scorso mese di novembre ha regalato importanti soddisfazioni agli astrofili italiani che si dedicano alla ricerca di supernova extragalattiche.

Il Cielo di Dicembre 2023

IL CIELO DI Dicembre 2023 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

La Luna di Dicembre 2023

Pochi spettacoli per il mese di dicembre: la Luna incontrerà per due volte le tre stelle Polluce, Regolo e Presepe

Mondi in miniatura – Asteroidi, Dicembre 2023

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE DICEMBRE e consigli per le riprese (4) Vesta, (173) Ino, (704) Interamnia, (37) Fides, (9) Metis  

Le Comete di Dicembre 2023

0
Le comete di Dicembre 2023: La 62/P AL PERIELIO, MA OCCHIOALLA PONS-BROOKS

Le Costellazioni di Dicembre 2023

0
Il cielo di dicembre è popolato da suggestive e inconfondibili costellazioni: su di esso sono incise le storie di personaggi mitologici, come Orione e Perseo.

News da Marte #23

0
  Bentornati su Marte! Ricapitoliamo le esplorazioni che Curiosity, Perseverance e Ingenuity hanno svolto in quest’ultimo mese. C’è poi una significativa “interferenza” nelle attività dovuta all’attuale...

JWST novità dal centro galattico

Nel cuore della Via Lattea, a soli 300 anni luce di distanza dal buco nero al centro della nostra galassia, individuata una nuova area con alta densità di stelle giovani

Universo a Colori

telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA si sono uniti per studiare un vasto ammasso di galassie noto come MACS0416

Ultime News dal sito