LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
Charge Bank di Carmelo Algeri

CHARGE BANK per Astrofotografi Itineranti

0
Charge Bank è un alimentatore da campo personalizzato, progettato per garantire autonomia energetica durante le sessioni di astrofotografia.

DALLA PASSIONE ALL’ECCELLENZA: L’INNOVATIVO PERCORSO DI MATTEO MELLONE

0
Matteo Mellone, appassionato di astronomia fin da bambino, ha trasformato la sua passione in eccellenza, progettando telescopi innovativi e personalizzati. Utilizzando strumenti avanzati come Autodesk Inventor e analisi FEM, crea strumenti con prestazioni ottiche e meccaniche superiori. Collabora con astrofili e professionisti, realizzando progetti complessi come telescopi Dall-Kirkham e montature ibride. La sua filosofia si basa su modularità, semplicità e qualità, con un approccio perfezionista e attento ai dettagli.

LUCE TRA CIELO E TERRA

0
L’inquinamento luminoso ostacola l’osservazione del cielo e riduce la visibilità delle stelle, ma l’illuminazione pubblica è fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Soluzioni come schermature direzionali, regolazione automatica dell’intensità e linee guida UNESCO possono mitigare l’impatto ambientale senza rinunciare alla fruizione notturna dei monumenti.

Exo Life Finder (ELF)

0
Il progetto ELF (Exo Life Finder), guidato da Jeff Kuhn, mira a osservare direttamente pianeti extrasolari abitabili cancellando la luce stellare tramite interferometria ottica. Sostenuto da tecnologie d’avanguardia e struttura in tensegrità, ELF potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita nell’Universo, con il prototipo SELF atteso sul Teide entro il 2027.

Australia 2012: un’eclisse fortunata!

0
La Ocean Spirit, il nostro battello, viaggia veloce saltando sulle onde di un mare forza 5, abbiamo appena lasciato il porto di Cairns...

Kamo’oalewa una nuova conferma

Un piccolo team internazionale di scienziati planetari ha trovato prove a sostegno della teoria secondo cui l'asteroide vicino alla Terra Kamo'oalewa non arriverebbe dalla cintura di asteroidi posta fra Marte e Giove ma bensì sia stato espulso direttamente dalla Luna. Nell'articolo pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, il gruppo descrive il modello creato e le dinamiche emerse.

Starlink: 40 satelliti bruciati nell’atmosfera

Ben 40 Starlink sono stati colpiti da una tempesta geomagnetica: fatti rientrare, si sono disintegrati a contatto con l'atmosfera. Lo sfortunato esito dell'ultimo lancio di SpaceX

Incontri ravvicinati in Sardegna (seconda parte)

0
Nelle uscite astrofotografiche notturne specie in solitudine può capitare di vivere delle situazioni di disagio, una sensazione che in alcuni casi può tramutarsi in paura o addirittura terrore. A giocare un ruolo fondamentale è il buio che mina la nostra zona di comfort: riuscire a vedere solo con il fascio luminoso della nostra torcia suscita inconsciamente una insicurezza che ci fa sentire inermi e indifesi, esposti ai pericoli e a possibili attacchi da parte di estranei.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
Il francobollo emesso per l’anniversario dei 200 anni dalla caduta del meteorite

Il Meteorite di Renazzo

0
Il Meteorite di Renazzo - 1824-2024 - 200 anni dalla caduta del più importante meteorite italiano

Roman Space Telescope alla Scoperta dei Pianeti Erranti

Lo studio guidato da Scott Perkins e William DeRocco analizza il potenziale del Nancy Grace Roman Space Telescope nella rilevazione di pianeti erranti. Con oltre 4.000 eventi attesi, Roman potrà migliorare di sei ordini di grandezza le stime sulla loro abbondanza sotto la massa terrestre, svelando l’origine di questi mondi solitari attraverso avanzati modelli statistici.

Artemis I Splashdown – Domenica 11 Dicembre

La fine è in vista per la storica missione Artemis I della NASA. Il rientro della capsula Orion senza equipaggio di Artemis I è previsto per...
Dispositivo occultatore

Occultatore

Per riprese di soggetti a diversa luminosità. Avvenimenti come i passaggi di Saturno sulla celebre "Crab Nebula" hanno messo gli astroimager di fronte a un grosso problema: come ottenere un flusso comparabile per due soggetti che notoriamente hanno una differenza di luminosità di più di 8 magnitudini (ovvero, oltre 2000 volte)?

PUNTAMENTI AUTOMATICI CON SISTEMI GOTO

PUNTAMENTI AUTOMATICI CON SISTEMI GOTO E COORDINATE CELESTI: VEDIAMO DI CAPIRCI Al giorno d’oggi quasi tutti possono permettersi un telescopio con sistema di puntamento automatico;...

Un pianeta freddo attorno a una stella morta: il JWST svela l’atmosfera di WD...

Lo spettro dell’esopianeta freddo WD 0806-661 b, osservato dal telescopio JWST, rivela una composizione atmosferica fatta di acqua, metano e ammoniaca. Nessuna traccia di nubi, ma un comportamento chimico e una massa inaspettati pongono nuove domande sulla formazione e l’evoluzione dei pianeti attorno alle nane bianche.

Onde gravitazionali e prime luci dell’Universo

Indagine statistica sulla Popolazione III detta anche Prime Luci dell'Universo

Le Meraviglie del Sole: macchie solari e ponti di luce

L’osservazione del Sole ci ha permesso di scoprire costantemente nuove e affascinanti caratteristiche che ci aiutano a comprendere meglio la sua struttura. Un esempio sono gli affascinanti ponti di luce che attraversano le macchie solari. 

Dragonfly goes on Titan: what an incredible mission! – Pt. 1

Che missione incredibile che sarà questa nuova spedizione su Titano, l'affascinante luna di Saturno! Dragonfly goes on Titan - pt. 1

Gigantesca Macchia Solare punta verso la Terra

Un gigantesca macchia solare sta caratterizzando la superficie del Sole nei primi giorni di dicembre

Mondi Alieni: Barnard b e la sua stella madre

La stella di Barnard (o semplicemente Barnard), studiata già dalla fine del 1800, è una stella debole e vecchia, invisibile all’occhio umano, ma con un telescopio e un’attenta osservazione è possibile vederla muoversi nel cosmo

Il rientro di Samantha Cristoforetti

Cita una nota canzone "che sapore ha la felicità?" non sappiamo, ma il sorriso si! Così ieri sera (il 14 ottobre 2022 alle 22:55 CEST)...

Transiti ISS notevoli per il mese di Dicembre 2021

Uno sguardo a come, dove e quando potremmo assistere al passaggio della Stazione Spaziale Internazionale

In ricordo di un caro amico astrofilo: Vittorio Lovato

0
Vittorio ha deciso di lasciarci all’inizio dello scorso mese di ottobre: la cosa per me è arrivata inattesa ed è grande il vuoto che rimane per una profonda amicizia che dura da tanti anni e che all’improvviso viene a mancare.

Riduzione dell’ozono atmosferico: Attenzione agli incendi

Per la rubrica "Astronomia per la Terra", Valentina Guglielmo ci propone uno studio sul biossido di azoto che può incrementare i danni degli incendi che si sono verificati in Australia tra il 2019 e il 2020 ...

Non solo stelle! Oggetti binari a contatto nel Sistema Solare

In astrofisica la binarietà è tipicamente associata alle stelle… ma in realtà non è così! Oggetti di natura binaria esistono invero anche all’interno del Sistema Solare: si tratta dei cosiddetti oggetti binari a contatto. Essi sono asteroidi, comete e corpi appartenenti alla fascia di Kuiper formati da due agglomerati di detriti distinti che finiscono per fondersi a causa della reciproca attrazione gravitazionale, senza però perdere la loro forma caratteristica. Uno studio teorico prova dunque a fare chiarezza sulle proprietà fisiche che tali oggetti devono avere per sopravvivere al processo di fusione in forma binaria.

Global Test 180 – Tubi ottici Celestron EdgeHD

0
Approfondimenti, link e contenuti multimediali relativi alla rubrica "Global test" pubblicata sul n.180 di Coelum Astronomia

L’effetto guarda altrove

0
Cosa accomuna un incontro casuale con Van Morrison in una libreria di New York e la misteriosa connessione tra la Piramide di Cheope e la velocità della luce? Potrebbe sembrare il preludio a un romanzo di fantascienza, ma dietro a queste coincidenze apparentemente straordinarie si cela un principio scientifico che sfida la nostra percezione della realtà: l'effetto "guarda altrove". Scopri come il "look-elsewhere effect" demistifica le coincidenze più incredibili e perché, prima di lasciarsi incantare da numeri e incontri sorprendenti, dovremmo guardare oltre le apparenze. Preparati a vedere il mondo con occhi nuovi e a mettere in discussione tutto ciò che credevi fosse impossibile!

Energia dal suolo lunare: un nuovo futuro per le basi spaziali grazie ai pannelli...

Un team guidato dal Forschungszentrum Jülich e dalla TU Berlin ha sviluppato un pannello solare lunare combinando perovskiti e regolite. Le celle realizzate su “moonglass” prodotto in loco promettono alta efficienza, tolleranza alle radiazioni e produzione energetica autonoma per le future basi sulla Luna.

Mercury 13… la recensione

La recensione di un libro di Martha Ackmann (scrittrice e giornalista americana) che narra l’avventura - iniziata agli albori dell’astronautica - di un pugno di donne che hanno cambiato l’America

Prima immagine di un buco nero che espelle un potente getto

Per la prima volta alcuni astronomi hanno osservato, nella stessa immagine, l'ombra del buco nero al centro della galassia Messier 87

Albert Einstein spiega la formula E=mc2

2
La Relatività compie 100 anni! Audio clip: Einstein stesso spiega la formula che ha rivoluzionato il mondo moderno.

Asteroidi: (625) Xenia e (166) Rhodope, viaggio in coppia tra Vergine e Leone

0
(625) Xenia e (166) Rhodope, tenete d'occhio questa coppia di pianetini: da gennaio se ne stanno andando in giro praticamente affiancati, distanti tra di loro non più di 15'/20'… e lo faranno fino a maggio!
jup_zano

Il Seeing del Cerro Paranal

Ultimamente si sono visti spettacolari risultati ottenuti nelle riprese planetarie con webcam e telescopi amatoriali da diversi luoghi nel mondo, dove la turbolenza atmosferica si assesta stabilmente nel tempo su valori ottimali, (Cina, Texas, Pic Du Midi Francia), uno dei luoghi al mondo migliore in assoluto è il Cerro Paranal nel deserto di Atacama, sito del VLT, dove si registra un seeing medio annuale di 0,6-0,7" con punte di 0,1"

Fra poco splendido allineamento Venere-Luna-Pleiadi

Con il Sole tramontato da poco alle 18 e 30 circa, guardando verso ovest si potrà ammirare uno splendido allineamento fra (partendo dal basso):...

Attenzione: rocce marziane fragili! Maneggiare con cura

Studiare le rocce terrestri per aiutare il rover Perseverance con il suo lavoro su Marte nel maneggiare rocce molto fragili
Software Peranso

Peranso: uno studio fotometrico professionale alla portata degli astrofili

0
Peranso è un software per l’analisi di dati fotometrici, provenienti dallo studio di ogni fenomeno variabile nel tempo. Si tratta di uno dei pochissimi programmi in grado di fornire un’analisi di livello professionale, unita ad un’interfaccia grafica particolarmente semplice ed intuitiva.

ALMA compie 10 anni. Buon compleanno!

0
Buon compleanno ALMA! ALMA compie i suoi primi dieci anni, durante i quali ci ha regalato scoperte rivoluzionarie ed emozioni crescenti.

Pio & Bubble Boy – Coelum n.195 – 2015

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.195 – 2015

L’Associazione Romana Astrofili di Frasso Sabino riceve per la seconda volta lo Shoemaker NEO...

L’Associazione Romana Astrofili, che gestisce l’Osservatorio “Virginio Cesarini” di Frasso Sabino, ha ricevuto per la seconda volta lo Shoemaker NEO Grant della Planetary Society. Il riconoscimento, già ottenuto nel 2021, sostiene il monitoraggio di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per la Terra, con nuovi strumenti per osservare oggetti più deboli.

Osserviamo il Mare Tranquillitatis – parte 1

0
In questo numero ripartiamo da dove ci eravamo fermati il mese scorso, cioè dall'area del cratere Vitruvius in prossimità del settore nordest del mare Tranquillitatis.

Ultime News dal sito