Sistema Solare – gli asteroidi

Di cosa sono fatti gli asteroidi? Nonostante la loro massa totale non superi quella della Luna, gli asteroidi rappresentano una fonte di informazione unica sulle...

Le supernovae di Leonida Rosino

  L'articolo completo sul n. 254 di Coelum Astronomia Torniamo a ripercorrere la storia delle dieci supernovae scoperte da italiani nelle galassie del catalogo di Messier....

La Nebulosa Tarantola vista dal JWST

Migliaia di giovani stelle mai viste prima vengono avvistate in un vivaio stellare chiamato 30 Doradus, catturato dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA. Soprannominata...

Le Comete di Gennaio 2022: Dopo la Leonard

Quando una cometa luminosa se ne va lascia sempre un vuoto che inizialmente è difficile da colmare e rimettersi ad osservare il cielo in sua assenza non è facile. Ma non si vive di soli “astri chiomati” brillanti, anzi, nel novantanove per cento dei casi sono proprio le deboli comete a farla da padrone. E quindi su le maniche e fuori gli strumenti e la passione, perché gennaio sarà comunque un mese interessante!
aberrazione sferica longitudinale e trasversale

ATMOS e l’Optical Design

ATMOS è un software di Optical Design molto completo e indispensabile per i progettisti di ottica ma che non mancherà di entusiasmare anche gli astrofili, gli autocostruttori e gli appassionati di telescopi ed altri accessori ottici.
Mappa asteroide 2000 XK44

Asteroide 2000 XK44

Effemeridi complete per l'osservazione dell'Asteroide 2000 XK44 per il mese di Novembre 2009.

Luna di Gennaio

In attesa del nuovo anno, Badalotti ritorna con la sua dettagliata guida per l'osservazione lunare. Se le condizioni meteo lo consentiranno, il prossimo gennaio potremmo ammirare le scure rocce basaltiche dei mari lunari...
vignetta 130

Pio & Bubble Boy – Coelum n.130 – Luglio-Agosto 2009

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.130 - Luglio-Agosto 2009

In ricordo di un caro amico astrofilo: Vittorio Lovato

Vittorio ha deciso di lasciarci all’inizio dello scorso mese di ottobre: la cosa per me è arrivata inattesa ed è grande il vuoto che rimane per una profonda amicizia che dura da tanti anni e che all’improvviso viene a mancare.

Due nuove Smart Camera da Astrel Instruments

1
Le novità della primavera-estate 2018 per gli appassionati di astrofotografia

SVIZZERA 2011: alla ricerca dei neutrini perduti!

GINEVRA e il CERN – 4/6 Novembre 2011. Il racconto della visita al CERN (l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare), il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra...
Plutone e Caronte 1994

Plutone e Caronte osservati da Hubble

La Faint Object Camera (FOC) a bordo del Telescopio Spaziale Hubble riprende il sistema Plutone e Caronte, definito come “il doppio pianeta”. La sensibilità della FOC permette di visualizzare alcuni dettagli superficiali del pianeta nano.

Il cielo del 1985

Buongiorno astrofiglioli! Prepariamoci per il 1985 ...

Detriti in caduta libera

Per la prima volta è stata svolta un'osservazione diretta di resti di pianeti disintegrati essere "divorati" da nane bianche, ovvero ciò che resta della loro stella ospite
Vignetta 162

Pio & Bubble Boy – Coelum n.162 – 2012

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.162 – 2012

LUNA: la palestra ad hoc per gli astronauti

Presso il Centro Astronauti Europeo (EAC) dell’ESA a Colonia in Germania sarà costruita una struttura pensata per ricreare la superficie lunare, fornendo un luogo di allenamento unico nel suo genere per i futuri astronauti: una vera e propria palestra lunare!

Come la NASA ha portato la TV sulla Luna

IN DIRETTA DALLA LUNA. Non solo foto con camere Hasselblad e riprese su pellicola a 16mm. Per documentare quelle straordinarie missioni che portarono l'uomo sulla Luna, la NASA aveva anche in programma trasmissioni video direttamente dalla Luna, ma anche in quel caso tutto era ancora da inventare...
crepuscolo

Il Crepuscolo

4
Il crepuscolo è l'intervallo di tempo dopo il tramonto caratterizzato dalla permanenza di una luminosità diffusa. Convenzionalmente vengono identificati tre tipi di crepuscolo: il crepuscolo civile, il crepuscolo nautico e il crepuscolo astronomico.

Timelapse – Bacio Giove e Venere 1° Marzo

Il massimo avvicinamento tra Giove e Venere avverrà durante la notte tra il giorno 1 e 2 marzo 2023, quando il "bacio" tra i due astri li vedrà a circa 30' di distanza tra loro

Observations Tending to Investigate the Nature of the Sun

Lo studio di William Herschel (originale in inglese) in cui, precorrendo i tempi, intuì la correlazione tra ciclo solare e cambiamenti climatici mettendo in relazione il numero di macchie solari con... il prezzo del grano!
Rome
cielo coperto
1.1 ° C
1.7 °
0.9 °
98 %
2.1kmh
100 %
Mar
7 °
Mer
9 °
Gio
1 °
Ven
7 °
Sab
15 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!