Di tendenza
Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso
Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.
Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori
Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.
NEWS
Cielo del Mese
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Cielo del Mese
Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello Scorpione domina il meridiano serale accanto all'Aquila e al suo brillante Altair. Tre asteroidi della fascia principale—Pierretta, Eos e Thyra—raggiungono l'opposizione, offrendo occasioni di studio e ripresa. Da monitorare anche la nuova cometa C/2025 K1 ATLAS, visibile tra Pegaso e Volpetta. Sul fronte extragalattico, un mese vivace per le supernovae, con scoperte amatoriali e professionali che arricchiscono il cielo profondo. Un luglio dunque variegato, tra oggetti vicini e lontani, perfetto per ogni tipo di osservatore.
Le Comete del Mese: C/2025 K1 ATLAS un nuovo arrivo
Scoperta il 24 maggio, la C/2025 K1 ATLAS è attesa al perielio fra qualche mese, quando dovrebbe trasformarsi in una discreta cometa. Per ora sarà una “preda” non facilissima, da cominciare a monitorare.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
Giugno si è rivelato un mese eccezionale per le scoperte amatoriali: due novae extragalattiche in M81 e M31 a cura del team Monte Baldo, seguite da tre supernovae scoperte da Cortini, Mazzucato e il programma ATLAS. Tra queste, la SN2025mvn avrebbe potuto essere la più luminosa dell’anno, se non fosse stata offuscata dalle polveri.
La Luna del Mese – Luglio 2025
Nel mese di luglio, la Luna offre spettacolari opportunità osservative: dal Primo Quarto del 2 luglio fino al Novilunio del 24, passando per un Plenilunio visibile la sera del 10. Consigliate l’osservazione del bacino Nectaris e delle falci sottili a fine mese. Attenzione alle librations e agli orari ideali.
Asteroidi del mese
Pierretta, Eos e Thyra offrono l’occasione perfetta per esplorare la varietà della fascia principale degli asteroidi. In opposizione a luglio, saranno facilmente osservabili con piccoli telescopi. Le loro caratteristiche orbitali e fisiche rivelano storie diverse: da frammenti basaltici a corpi S-type brillanti e regolari.
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Luglio
Le Costellazioni del Mese
Nel cielo di luglio dominano le costellazioni dello Scorpione e dell’Aquila. Lo Scorpione affascina con la rossa Antares e la nube di Rho Ophiuchi, laboratori di formazione stellare. L’Aquila, guidata da Altair, brilla sul Triangolo Estivo e ospita nebulose e ammassi notevoli. Entrambe costellazioni ricche di miti e oggetti celesti da osservare.
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
In offerta!
PROMO 1 ANNO PROVA COELUM
Il prezzo originale era: 89,40 €.74,90 €Il prezzo attuale è: 74,90 €. Aggiungi al carrello -
FIXED PRICE – PREZZO BLOCCATO X 2 ANNI – PAGAMENTO ANNUALE
69,90 € / Year Per Aggiungi al carrello -
In offerta!
PROMO NUOVI ABBONATI
Il prezzo originale era: 128,10 €.79,90 €Il prezzo attuale è: 79,90 €. Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,90 € Aggiungi al carrello
News da Marte
Bentornati su Marte! #274
Le missioni Perseverance e Curiosity rivelano nuovi dettagli su Marte: minerali idrotermali, molecole organiche complesse e carbonati che confermano un antico ciclo del carbonio. Queste scoperte rafforzano l’ipotesi di ambienti abitabili nel passato marziano e rendono prioritario il ritorno dei campioni sulla Terra.
Coelum Astronomia 274 III/2025 Digitale
è online il numero 274 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.
LE ULTIME DA PHOTOCOELUM
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
I VIDEO DI COELUM

Una nuova cometa dallo spazio profondo 🌠 - Coelum Astronomia #astronomia #astronomy
01:08

Nebulose planetarie - PN K 455 🌌 - COELUM 274 - #astronomia #divulgazionescientifica
00:59

JWST ed il tornado cosmico 🌌 - #jwst #jwstimages #jwstdiscovery
00:49

Vera C. Rubin mostra le sue capacità nella ricerca di Asteroidi - #bigtelescope #astronomy
01:07
Astrofotografia e Tecnica
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
ShaRA#12 – La Statua della Libertà
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.
ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.
ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.