Di tendenza
NEWS
Cielo del Mese
Asteroidi del mese – (3) Juno – pt.02
L’asteroide (3) Juno, scoperto nel 1804 da Karl Ludwig Harding, ha un’orbita eccentrica e inclinata, con un perielio a 1,98 UA. Ha un diametro di 248 km, un’albedo elevata e una densità di circa 3,0–3,3 g/cm³. Non appartiene a una vera famiglia asteroidale. Sarà in opposizione il 14 maggio, raggiungendo magnitudine 10,1, ottimo momento per l’osservazione.
Il Cielo del Mese
Aprile 2025 ci regala un cielo ricco di congiunzioni: la Luna si avvicina a Pleiadi, Giove, Marte, Spica, Antares, Venere e Saturno. Il 13 aprile splende la Luna Piena, mentre il 22 sarà il momento clou per osservare le Liridi. Mercurio sarà ben visibile all’alba e raggiungerà la massima elongazione il 21. Il mese si chiude con la Luna Nuova il 27.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
La supernova SN2025fvw, scoperta il 26 marzo da Koichi Itagaki nella galassia NGC5957, ha raggiunto la magnitudine +13,5, diventando la più luminosa del 2025. Scoperta poco prima del picco, è di tipo Ia con gas espulsi a 17.000 km/s. Visibile facilmente, rappresenta il secondo successo dell’anno per Itagaki, ora a quota 188 scoperte.
La Luna del Mese – Maggio 2025
La Luna di maggio 2025 offre splendide occasioni osservative: Primo Quarto il 4, Plenilunio il 12, Ultimo Quarto il 20 e Novilunio il 27. Da non perdere le congiunzioni con Polluce, Marte, Regolo e l'ammasso del Presepe. Notevoli anche le falci lunari di fine mese e le spettacolari strutture lunari illuminate lungo il terminatore.
Le Costellazioni del Mese
Nel cielo di maggio emergono Boote, Corona Boreale e Chioma di Berenice, costellazioni legate a miti antichi e ricche di oggetti celesti. Arturo brilla nel Boote, la Corona Boreale risplende come un diadema, mentre la Chioma di Berenice offre ammassi e galassie spettacolari, intrecciando scienza e leggenda.
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Maggio
Le Comete del Mese: C/2025 F2 SWAN, UN’ALTRA COMETA IN FRANTUMI
La cometa C/2025 F2 SWAN, scoperta nel marzo 2025, sembrava promettere un brillante passaggio al perielio a maggio. Tuttavia, ha cominciato a disintegrarsi, riducendo visibilità e luminosità, rendendo difficile l'osservazione. Sarà visibile solo a occhio nudo in condizioni favorevoli, ma la sua scomparsa è prevista entro i primi giorni di maggio. Nel frattempo, la C/2021 G2 ATLAS rimane molto debole.
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
In offerta!
TORNA SPRING SALE -33% PRENDI 9 paghi 6
Il prezzo originale era: 111,20 €.74,40 €Il prezzo attuale è: 74,40 €. Aggiungi al carrello -
In offerta!
PROMO PRIMAVERA PROVA COELUM
Il prezzo originale era: 46,20 €.32,90 €Il prezzo attuale è: 32,90 €. / 6 Months Aggiungi al carrello -
In offerta!
PROMO PRIMAVERA 2 ANNI
Il prezzo originale era: 166,80 €.99,00 €Il prezzo attuale è: 99,00 €. / 2 Years Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,90 € Aggiungi al carrello
News da Marte
Bentornati su Marte! #273
Tra gennaio e febbraio Perseverance ha raccolto nuovi campioni a Witch Hazel Hill e Serpentine Lake, analizzando pirosseni e serpentini. Curiosity ha documentato rare nubi crepuscolari, mentre nuovi studi sismici e spettrali aiutano a capire l’interno di Marte e l’origine del suo colore rosso.
Coelum Astronomia 273 II/2025 Digitale
è online il numero 273 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.
LE ULTIME DA PHOTOCOELUM
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
I VIDEO DI COELUM

GALASSIE TE' E BUCHI NERI - COELUM 273 - #astrofisica #galassie
00:47

L'analisi multispettrale in Astronomia per l’arte - #astronomy #astronomia #spettroscopia
00:44

ASTRI RAGGI GAMMA PRESTIGIO ITALIANO - COELUM 272 #astronomy
00:50

TAMPONAMENTI GALATTICI - COELUM 272 - #galassie #cosmology #universe
00:50
Astrofotografia e Tecnica
ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
Overall Photons 2: l’Ammasso del Perseo
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.
Intervista a Daniele Borsari
Daniele Borsari, giovane astrofotografo italiano, ha conquistato il premio nella categoria giovani dell'APY 2024 con una passione nata fin dall'infanzia e coltivata attraverso studio e pratica. Nella sua intervista, Daniele racconta il percorso che lo ha portato alla vittoria, descrivendo l'attrezzatura utilizzata, le tecniche di acquisizione e post-produzione, e le sfide superate per realizzare lo scatto vincitore. Con umiltà e determinazione, Daniele guarda al futuro, pronto a migliorare e collaborare con altri appassionati per nuove avventure nell'astrofotografia.