Di tendenza
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Cielo del Mese
Scie(nza) d’agosto – Cronaca di una meteora annunciata – Perseidi
Un viaggio tra mito, scienza e osservazione delle meteore, con focus sulle Perseidi, le “lacrime di San Lorenzo”. Dalla distinzione tra meteoroide, meteora e meteorite alla fisica della scia luminosa, la storia della cometa Swift-Tuttle e consigli pratici per l’osservazione, senza dimenticare curiosità, colori e altri sciami meteorici annuali.
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Asteroidi del mese
Nella seconda metà di agosto tornano protagonisti tre affascinanti asteroidi della fascia principale: (2) Pallas, (89) Julia e (6) Hebe. Ognuno raggiunge l’opposizione tra il 7 e il 26 agosto, offrendo ottime condizioni osservative e spunti scientifici su composizione, dinamica e origine dei corpi minori del Sistema Solare.
MESSIER 23 M 23
Messier 23 ci riporta nuovamente agli ammassi aperti. Questa tipologia di oggetti celesti è formata da un gruppo (che può essere anche di migliaia) di stelle nate nello stesso periodo da una nube molecolare gigante. Un esempio facile da ricordare per questa categoria è l’ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro.
Cielo del Mese
Agosto si apre con una Luna in fase di Primo Quarto (1 agosto), che offrirà splendide vedute telescopiche di crateri antichissimi come Maurolycus, Stofler e Heraclitus. Il Plenilunio del 9 agosto metterà in evidenza il cratere Alphonsus, mentre il 16, in Ultimo Quarto, sarà il turno del giovane Copernicus. Le falci lunari, sottili e suggestive, saranno visibili all’alba dal 20 al 22 e dopo il tramonto il 24 e 25. Interessanti anche le librazioni, che metteranno in luce zone marginali della superficie lunare.
Le costellazioni estive dominano il cielo: il Sagittario, con il centro galattico e la Nebulosa Laguna; la Lira, con la luminosa Vega e la Nebulosa Anello; e il Cigno, attraversato dalla Via Lattea, con oggetti deep sky come la Nebulosa Nord America e il Velo.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
Nella rubrica di agosto, Giancarlo Cortini firma la sua 35ª supernova con AT2025rwy. Il team di Monte Agliale sfiora la scoperta della SN2025qtt. Spiccano SN2025pht e SN2025rbs, le più luminose dell’anno, nelle galassie NGC1637 e NGC7331. Un mese intenso per la ricerca amatoriale e professionale.
La Luna del Mese – Agosto 2025
Nel mese di agosto 2025 la Luna offre spettacolari occasioni osservative: dal Primo Quarto ai dettagli del cratere Alphonsus in Plenilunio, fino al Copernicus nell'Ultimo Quarto. Da non perdere le sottili falci crescenti e calanti, e le massime librazioni che svelano settori normalmente nascosti. Tutti gli orari sono riferiti a Roma.
Le Costellazioni del Mese
Nel cielo d’agosto brillano tre costellazioni mitologiche: il Sagittario, che ospita il centro della Via Lattea e il buco nero Sagittarius A*; la Lira, simbolo dell’amore tragico di Orfeo ed Euridice; e il Cigno, legato a Zeus e Leda. Un viaggio tra stelle, nebulose e leggende che ancora oggi affascinano sotto il cielo estivo.
NEWS
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
In offerta!
PROMO 1 ANNO PROVA COELUM
Il prezzo originale era: 89,40 €.74,90 €Il prezzo attuale è: 74,90 €. Aggiungi al carrello -
FIXED PRICE – PREZZO BLOCCATO X 2 ANNI – PAGAMENTO ANNUALE
69,90 € / Year Per Aggiungi al carrello -
In offerta!
PROMO NUOVI ABBONATI
Il prezzo originale era: 128,10 €.79,90 €Il prezzo attuale è: 79,90 €. Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,90 € Aggiungi al carrello
News da Marte
Bentornati su Marte! #275
Il rover Perseverance prosegue l’esplorazione del cratere Jezero affrontando terreni complessi e raccogliendo campioni preziosi, tra cui il difficile carotaggio "Bell Island". Documenta anche un’aurora verde marziana e uno straordinario autoscatto nel Sol 1500. Intanto, avanza verso la regione Krokodillen, ricca di minerali antichi.
Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso
Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.
Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori
Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.
Coelum Astronomia 275 IV/2025 Digitale
è online il numero 275 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.
LE ULTIME DA PHOTOCOELUM
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
I VIDEO DI COELUM
Astrofotografia e Tecnica
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
ShaRA#12 – La Statua della Libertà
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.
ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.
ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.