Di tendenza
Cielo del Mese
Le Costellazioni di Dicembre 2023
Il cielo di dicembre è popolato da suggestive e inconfondibili costellazioni: su di esso sono incise le storie di personaggi mitologici, come Orione e Perseo.
12P/PONS-BROOKS, ALTRO POTENTE OUTBURST. LA COMETA E’ VISIBILE CON PICCOLI STRUMENTI!
GLI AGGIORNAMENTI DELLA 12P/PONS-BROOKS
Giove in Opposizione 3 Novembre 2023
Giove in Opposizione il 3 Novembre alla distanza di 33,11 minuti luce
Il Cielo di Novembre 2023
IL CIELO DI Novembre 2023 con tutti gli eventi astronomici da non perdere.
SUPERNOVAE: aggiornamenti Novembre 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 114
100 CLASSIFICAZIONI PER CLAUDIO BALCON
Le Comete di Novembre 2023
Novembre ci propone un programma stimolante, in cui spicca la C/2023 H2 Lemmon. Ma, dopo ben due outburst, varrà la pena monitorare anche la 12P/Pons-Brooks
La Luna di Novembre 2023
Per la Luna del mese di Novembre grande incontro il 9 con Venere con eclisse in chiusura. A partire dal 20 il satellite incontra Saturno e Giove
Mondi in miniatura – Asteroidi, Novembre 2023
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE NOVEMBRE e consigli per le riprese (21) Lutetia, (18) Melpomene
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Tricromia RGB ottenuta con una esposizione complessiva di 90 minuti (30 per canale).
Le nebulose M43 e M42 in Orione
Obiettivo Sigma APO 300/2,8 con duplicatore
fotocamera Nikon D300
filtro RE (Red Enhancer = Esaltatore del Rosso)
montatura Vixen Super Polaris
elaborazione con PhotoShop
Questa immagine ricorda il profilo di un volto che, ad occhi socchiusi, è immerso in un profondo bacio cosmico. All’interno della sua “guancia” (nella zona chiara) vi sono oggetti resi famosi dalle osservazioni del telescopio Hubble, come i Pilastri...
Questa immagine ricorda il profilo di un volto che, ad occhi socchiusi, è immerso in un profondo bacio cosmico. All’interno della sua “guancia” (nella zona chiara) vi sono oggetti resi famosi dalle osservazioni del telescopio Hubble, come i Pilastri...
Inseguivo questo target da qualche anno , finalmente l'ho ripreso dal mio osservatorio di casa a banda stretta con un filtro dual band Optolong L-Ultimate ed elaborato come sempre con Pixinsight e Photoshop , si tratta di Sh2-185...
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
Imago Astralis illumina il tuo momento speciale
Nuovissima serie di quadri luminosi Imago Astralis. Fissa per sempre il cielo del tuo momento speciale e illumina ogni ricordo.
Ultimi arrivi SHOP
il blog della direttrice
Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023
Archivio Astrofotografia
Universo a Colori
telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA si sono uniti per studiare un vasto ammasso di galassie noto come MACS0416
Aurora Boreale 5 novembre 2023 dall’Italia
La notte fra il 5 e il 6 novembre i cieli italiani sono stati investiti da un fenomeno insolito e assolutamente raro per le nostre latitudini: l'aurora boreale.
JWST ultima fatica: NGC 346
All'interno del Piccola Nube di Magellano si trova NGC 346, una regione con un'intensa attività di produzione stellare ripresa dal JWST
SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.