Mese siderale (o sidereo), mese sinodico, mese draconico
Il mese siderale è il tempo che la Luna impiega a completare un’orbita rispetto alle stelle fisse (27,32 giorni). Il mese sinodico, più lungo (29,53 giorni), misura il ritorno alla stessa fase lunare. Il mese draconico (27,21 giorni) è il tempo necessario perché la Luna torni allo stesso nodo orbitale, influenzato dalla retrogradazione della linea dei nodi.
Il ciclo di Saros: 43 eclissi di Sole e 29 di Luna
Riprendendo l’eclissi totale di Luna del 7 settembre, analizziamo le tre condizioni che ne determinano l’evento: allineamento Sole-Terra-Luna, presenza della Luna in un nodo orbitale e distanza dalla Terra. Il ripetersi delle stesse condizioni avviene secondo il ciclo di Saros, pari a 18 anni e 11 giorni, che regola la ciclicità delle eclissi osservate fin dall’antichità.
LA SIGNORA IN ROSSO – Eclissi di Luna 7 settembre
Il 7 settembre 2025 si verificherà un’eclissi totale di Luna visibile anche dall’Italia. La Luna sorgerà già in fase di totalità e sarà osservabile subito dopo il tramonto. L’eclissi raggiungerà il massimo alle 20:11 con la Luna ancora bassa sull’orizzonte e terminerà alle 22:55, quando uscirà definitivamente dalla penombra terrestre. Un evento suggestivo da non perdere.
Cerere, l’antico Mondo che poteva ospitare la vita
Cerere, pianeta nano della fascia principale, potrebbe aver ospitato oceani sotterranei e attività idrotermale tra 2,5 e 4 miliardi di anni fa. I dati della missione Dawn hanno rivelato sali brillanti e composti organici, indizi di un ambiente chimicamente attivo e potenzialmente abitabile. Un piccolo mondo con una storia geologica complessa e sorprendente.
Metalli di transizione: la nuova chiave per la vita nell’Universo
L’acqua e gli elementi base non bastano: la vita complessa dipende anche dai metalli di transizione, come ferro e molibdeno, indispensabili al metabolismo cellulare. La loro distribuzione cosmica è irregolare e legata a eventi rari, come supernovae e fusioni stellari. Per questo, valutare la “ricetta chimica” delle stelle diventa cruciale nella ricerca di mondi abitabili.
Il Museo di Scienze Planetarie: Tesoro Nascosto di Prato
Il Museo di Scienze Planetarie di Prato, nato negli anni ’90, ospita la più importante collezione italiana di meteoriti con oltre 600 esemplari, tra cui la siderite Nathan, condriti celebri, meteoriti marziane e lunari. L’allestimento moderno unisce didattica e ricerca, rendendo il museo un centro di riferimento internazionale per le scienze planetarie.
L’Associazione Romana Astrofili di Frasso Sabino riceve per la seconda volta lo Shoemaker NEO...
L’Associazione Romana Astrofili, che gestisce l’Osservatorio “Virginio Cesarini” di Frasso Sabino, ha ricevuto per la seconda volta lo Shoemaker NEO Grant della Planetary Society. Il riconoscimento, già ottenuto nel 2021, sostiene il monitoraggio di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per la Terra, con nuovi strumenti per osservare oggetti più deboli.
LE COMETE E L’ACQUA DELLA TERRA: 12P/Pons-Brooks
Una nuova ricerca guidata da Martin Cordiner (NASA) rivela che l’acqua nella cometa 12P/Pons-Brooks ha un rapporto deuterio/idrogeno quasi identico a quello degli oceani terrestri. Grazie a osservazioni ALMA e IRTF, lo studio rafforza l’ipotesi che alcune comete abbiano portato acqua e composti vitali sulla giovane Terra.
BD+05 4868 b: Un Esopianeta in Disintegrazione
BD+05 4868 b è un raro esopianeta in disintegrazione, scoperto dal team del Dr. Marc Hon (National University of Singapore) con il satellite TESS della NASA. Orbita la sua stella madre in appena 30,5 ore a 0,02 UA, subendo un intenso riscaldamento che vaporizza la sua superficie. La coda cometaria che ne deriva offre agli astronomi un’occasione unica per studiare i processi di distruzione planetaria.
Scie(nza) d’agosto – Cronaca di una meteora annunciata – Perseidi
Un viaggio tra mito, scienza e osservazione delle meteore, con focus sulle Perseidi, le “lacrime di San Lorenzo”. Dalla distinzione tra meteoroide, meteora e meteorite alla fisica della scia luminosa, la storia della cometa Swift-Tuttle e consigli pratici per l’osservazione, senza dimenticare curiosità, colori e altri sciami meteorici annuali.
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
3I/ATLAS: il nuovo visitatore interstellare catturato da Hubble
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un'immagine della cometa interstellare 3I/ATLAS il 21 luglio 2025, quando si trovava a 365 milioni di km dalla Terra. La cometa mostra un bozzolo di polveri a forma di goccia che si stacca dal nucleo ghiacciato. Le stelle di sfondo appaiono strisciate perché Hubble ha seguito il movimento della cometa.
MESSIER 23 M 23
Messier 23 ci riporta nuovamente agli ammassi aperti. Questa tipologia di oggetti celesti è formata da un gruppo (che può essere anche di migliaia) di stelle nate nello stesso periodo da una nube molecolare gigante. Un esempio facile da ricordare per questa categoria è l’ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro.
Inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico e Geofisico della Pezza
Si terrà domenica 10 agosto, giorno di San Lorenzo, l’inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico e Geofisico della Pezza (frazione di Scheggia).
Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori
Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.
I vetri forgiati dal cielo
Il deserto arabo conserva i resti dell’impatto di Wabar, tra i più recenti sulla Terra. Vetri da impatto, come le tectiti e il Libyan Desert Glass, raccontano eventi catastrofici avvenuti in vari continenti. Studiarne forma, composizione e diffusione aiuta a comprendere la storia geologica e cosmica del nostro pianeta e i legami tra Terra e spazio.
ShaRA#12 – La Statua della Libertà
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.
ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.
GW231123: le Onde Gravitazionali da Buchi Neri Massicci Sfidano i Modelli di Formazione Stellare
La fusione GW231123 ha prodotto un buco nero di 225 masse solari, il più massiccio mai osservato con onde gravitazionali. L’evento sfida i modelli stellari esistenti e suggerisce una formazione tramite fusioni gerarchiche. Registrato da LIGO-Virgo-KAGRA, sarà al centro della conferenza GR24-Amaldi nel 2025.
Secondo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine
Il 26 luglio 2025 torna lo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine, evento centrale del Sibillini AstroFest 2025, festival dedicato all’astronomia e alla rinascita del territorio di Arquata del Tronto. Osservazioni, trekking notturni e mostre fotografiche animeranno uno dei cieli più bui d’Italia.
Un nuovo visitatore interstellare? A11pl3Z si dirige verso il Sole
A11pl3Z, ora ufficialmente 3I/ATLAS, è un oggetto interstellare scoperto nel luglio 2025 dal telescopio ATLAS in Cile. La sua traiettoria iperbolica e la velocità elevata indicano un'origine esterna al Sistema Solare. Si tratta del terzo oggetto interstellare mai osservato, e il primo con dimensioni simili a una grande cometa.
Le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory: una nuova era per l’astronomia ha...
Svelate le prime immagini del Vera C. Rubin Observatory: nebulose, galassie e asteroidi in un inizio promettente della più ambiziosa survey astronomica mai realizzata. Con la fotocamera più grande al mondo e 20 TB di dati al giorno, il Rubin inaugura l’epoca dell’astro-cinematografia, aprendo nuove frontiere nella comprensione del cosmo.
MESSIER 22 M22
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.
Uno Spazio da Regolare: il DDL italiano per l’economia extra-atmosferica
Lo spazio è oggi un motore di sviluppo economico, sociale e tecnologico. Il nuovo DDL italiano disciplina le attività private nello spazio, in linea con i trattati internazionali, puntando su autorizzazioni, responsabilità e immatricolazione. La Space Economy coinvolge PMI, innovazioni industriali e normative, generando ricadute concrete anche sulla Terra.
Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso
Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.
La Prima Legge Quadro Italiana per l’Economia Spaziale
Approvata la prima legge italiana sull’economia dello spazio: introduce autorizzazioni, responsabilità, registro nazionale degli oggetti spaziali e un fondo di 35 milioni. L’Italia si dota di un quadro normativo coerente con le convenzioni ONU e le direttive UE, per promuovere innovazione, sicurezza e competitività nel settore spaziale.
Un mondo freddo e ribelle: 14 Herculis c e il caos celeste rivelato da...
Nel vasto panorama dei quasi 6.000 esopianeti scoperti finora, ce ne sono alcuni che sembrano voler sfidare le regole, anche se non esiste nessuna...
TOI-6883 diventa binario: il pianeta rinominato TOI-6883Ab
Una nuova analisi dei dati Gaia ha rivelato che la stella TOI-6883 è parte di un sistema binario. Il pianeta scoperto nel 2024 è stato così rinominato TOI-6883Ab. La scoperta, condotta da un team di astrofili, evidenzia l'importanza della Citizen Science e il possibile ruolo dinamico della seconda stella sull’evoluzione del sistema planetario.
Autorotazione o propulsione? Un nuovo studio rilancia l’elicottero come sistema di atterraggio per le...
Uno studio dell’Università di Würzburg propone l’autorotazione, la stessa tecnica usata dagli elicotteri in emergenza, come alternativa ai razzi per l’atterraggio su altri pianeti. Su Venere, Titano e perfino sulla Terra, questa tecnica potrebbe ridurre i costi e aumentare il carico utile, rendendo le future missioni più leggere ed efficienti.
JWST: Un tornado cosmico diretto verso una Galassia distante
Il telescopio spaziale James Webb ha immortalato HH 49/50, un oggetto di Herbig-Haro nella Nube del Camaleonte, dove getti di plasma da una giovane protostella colpiscono il gas circostante, creando strutture luminose. L'immagine mostra un deflusso che sembra puntare verso una galassia a spirale sullo sfondo, in un raro allineamento.
Un asteroide per don Luca Peyron: quando il cielo riconosce la fede e la...
L’asteroide 114772 è stato intitolato a don Luca Peyron, sacerdote, docente e autore di Coelum Astronomia, in riconoscimento del suo impegno nel coniugare scienza e fede. Autore dell’editoriale su Coelum 274 e promotore del satellite Spei Satelles, ha saputo rendere il cielo luogo di riflessione, educazione e speranza.
IL SUONO DELL’UNIVERSO- III FESTIVAL DI ASTRONOMIA 2025
Dal 6 all’8 giugno 2025, la Fortezza Nuova di Livorno ospita la terza edizione del Festival di Astronomia “Il Suono dell’Universo”: tre giorni di eventi gratuiti con mostre, osservazioni, realtà virtuale, conferenze e musica, per esplorare il cosmo tra scienza e arte, con protagonisti come EGO-Virgo e l’INAF.
Droni a Lunga Autonomia per Marte: l’Ala Perfetta
Ricercatori del Politecnico di Milano hanno ottimizzato la forma alare di droni a lunga autonomia per Marte, affrontando le sfide del volo in atmosfera rarefatta con simulazioni CFD, algoritmi genetici e reti neurali. Lo studio mostra geometrie alari specifiche per volo a basso Reynolds.
LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO – EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA
LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO - EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA. Corfinio l'11 giugno 2025, alle ore 21,00 presso i "Morroni".
Un Ascensore Spaziale tra Phobos e Marte
Un recente studio propone un ascensore spaziale tra Phobos e Marte, sfruttando le favorevoli condizioni gravitazionali del sistema. Due configurazioni sono analizzate: una tradizionale tra la luna e una stazione, l’altra estesa verso Marte per trasporto e discesa di sonde. Il progetto è realistico e potrebbe rivoluzionare l’esplorazione del pianeta rosso.
News da Marte #40: le notti marziane di Perseverance tra aurore e lune brillanti
Riprendiamo due news recentemente pubblicate dalla NASA nei suoi canali d’informazione. Queste notizie riguardano alcune rilevazioni fotografiche eseguite dal rover Perseverance, il gioiello tecnologico che dal 2021 guida il programma di esplorazione del Pianeta Rosso. Tuttavia una delle pubblicazioni non è una novità assoluta, ma ne approfittiamo per espandere e analizzare ulteriormente l’argomento. Iniziamo proprio con questa prima notizia, si parte!
Space Debries Viaggiare nello Spazio senza Scontrarsi
L’aumento dei detriti spaziali rende sempre più critiche le manovre di evitamento delle collisioni (CAM). Un nuovo algoritmo, basato su vincoli polinomiali e algebra differenziale, permette di calcolare manovre ottimali in modo rapido ed efficiente, aprendo la strada a sistemi autonomi di navigazione spaziale.
Quando un quasar spegne la nascita delle stelle: un’eccezionale fusione galattica a 11 miliardi...
Un team internazionale ha osservato una fusione galattica a 11 miliardi di anni luce in cui la radiazione di un quasar trasforma il gas molecolare della galassia compagna, impedendo la formazione stellare. Lo studio rivela come i quasar possano alterare la struttura interna del gas e influenzare l’evoluzione galattica.
Produzione di Alluminio sulla Luna: Il Progetto LISAP-MSE
Il progetto LISAP-MSE sviluppa un processo innovativo per produrre alluminio sulla Luna da anortite tramite elettrolisi in sali fusi. I test hanno raggiunto una purezza dell’85%, con la produzione anche di ossigeno, acqua e silice. Un passo fondamentale verso l’autosufficienza delle future basi lunari.
Completata la Struttura della Cupola dell’ELT
L’ESO ha celebrato un importante traguardo nella costruzione dell’ELT: il completamento della struttura della cupola, che ha raggiunto i 80 metri di altezza. Durante la cerimonia "Tijerales" in Cile e in parallelo in Germania, sono state issate le bandiere e onorato il lavoro delle squadre coinvolte. L’ELT è ora oltre il 60% completato.