Incontri ravvicinati in Sardegna (seconda parte)
Nelle uscite astrofotografiche notturne specie in solitudine può capitare di vivere delle situazioni di disagio, una sensazione che in alcuni casi può tramutarsi in paura o addirittura terrore. A giocare un ruolo fondamentale è il buio che mina la nostra zona di comfort: riuscire a vedere solo con il fascio luminoso della nostra torcia suscita inconsciamente una insicurezza che ci fa sentire inermi e indifesi, esposti ai pericoli e a possibili attacchi da parte di estranei.
Camera a Nebbia per la Didattica
AUTOCOSTRUZIONE DI UNA CAMERA A NEBBIA per la didattica e la divulgazione dell'Astronomia negli osservatori
Mercurio Astrobiologia – n. 254 Coelum Astronomia
Focus su Mercurio
La ricerca di vita su altri mondi porta inevitabilmente al concetto di abitabilità, ovvero qual è la capacità di un pianeta o...
AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte
Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.
ShaRA#8.1 – Il Delfino
Il gruppo ShaRA, che esplora il cielo australe e occasionalmente il boreale, ha concluso il suo ottavo progetto con "il Delfino"
ARP 122 Quando Uno + Uno (alla fine) fa UNO
Arp 122, distante circa 570 milioni di anni luce dalla Terra e nella Costellazione di Ercole, descrive la collisione di due galassie. Le galassie coinvolte sono NGC 6040, una spirale distorta visibile di taglio, e LEDA 59642
Modelli 3D per le Supernovae
Scopri come i modelli tridimensionali (3D) stanno rivoluzionando lo studio delle supernove a collasso del nucleo, rivelando dettagli cruciali sui processi fisici che guidano queste esplosioni stellari e il loro impatto sull'evoluzione galattica.
Chesire Cat – Stregatto – Superare i Propri Limiti
L'articolo sottolinea la disparità delle risorse disponibili per diversi astrofotografi e l'importanza di comprendere i limiti e le capacità delle proprie attrezzature e condizioni di osservazione. Il lavoro di Ravagnin mette in risalto la pazienza, la perseveranza e l'uso innovativo della tecnologia disponibile per spingere i confini dell'astrofotografia amatoriale. Il suo racconto dettagliato del processo, dalla selezione iniziale del target all'elaborazione finale dell'immagine, fornisce preziose intuizioni e ispirazione sia per i principianti che per gli astrofotografi esperti. Attraverso la sua dedizione e l'approccio creativo, Ravagnin dimostra che sono possibili realizzazioni straordinarie in astrofotografia anche in condizioni meno che ideali.
La coscienza di un pianeta
A metà dicembre è uscito nei cinema il secondo episodio di Avatar, sequel di James Cameron che ne rivela la forte indole ambientalista. Grazie...
ASTROFOTOGRAFIA: Come nasce una passione per l’Universo Svelato
Nello scorso numero 266 la prima APOC di sempre è stata assegnata a Lorenzo Busilacchi, astrofotografo sardo che da alcuni anni, non molti a dire il vero come scopriremo dal suo racconto, si dedica alla ripresa di oggetti del profondo cielo, ma proprio profondo, insomma.. lontani fino a mezzo miliardo di anni luce.
Busilacchi non è fotografo e la sua passione per le sfide e sincera e il suo approccio genuino ci ricorda come l'astronomia sia accessibile a tutti. Certo quello sopra la Sardegna è di certo un cielo che offre molti vantaggi ma non basta! Ci vuole impegno, pianificazione e pazienza certosina.
La mezzaluna e la stella – n. 257 Coelum Astronomia
Pierdomenico Memeo ci accompagna in uno splendido excursus storico, facendoci immergere in atmosfere Medio Orientali, nel cuore dell'astronomia islamica.
Il catalogo Messier – puntata n°7
Messier 7, come Messier 6 nell’articolo precedente, é un oggetto celeste che appartiene alla categoria degli ammassi aperti. Questa tipologia di ammassi é formata...
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
Energia da fusione nucleare: a che punto siamo?
Crisi climatica ed energetica sono, a buon diritto, in cima alle preoccupazioni di popolazioni e governi di gran parte del mondo. Non vi è...
IL CATALOGO MESSIER DENTRO UN BINOCOLO 25X100
l catalogo Messier rappresenta un universo di meraviglie celesti che, attraverso il binocolo 25x100, regala emozioni uniche. In questo viaggio di sette mesi, l’autore riscopre 110 oggetti del profondo cielo, da galassie a nebulose, vivendo la bellezza della volta celeste con passione autentica. Nonostante le difficoltà, l’esperienza ha mostrato come anche strumenti semplici possano offrire spettacoli indimenticabili.
CANSAT: Non perché sono facili Ma perché sono difficili – n. 255 Coelum Astronomia
Il CanSat come attività didattica.
Stelle sul palcoscenico – n. 255 Coelum Astronomia
Il rapporto tra astronomia e teatro è una relazione di lunga data, le cui radici culturali sono antiche e profonde.
SPEI SATELLES – Un Satellite Custode della Speranza
Spei Satelles è il cubesat che porta in orbita la Statio Orbis di Papa Francesco. Un messaggio di speranza.
Stelle variabili: un universo da scoprire alla portata di tutti
In questo articolo descriveremo sia le principali caratteristiche dell’ambiente integrato e dei metodi utilizzati all’interno della associazione come anche i risultati raggiunti, rimandando poi a trattazioni successive la descrizione più dettagliata della strumentazione e di alcuni casi di studio significativi.
Pianeti a colori…con gli occhi dei geologi
Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.
ARCHEASTRONOMIA – 4 interventi per 4 autori
ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA: Una relazione complicata L'ERA DEGLI DEI: L'astronomia nell'antico L’ARCHEOASTRONOMIA IN SICILIA: Introduzione alla scienza che studia gli orientamenti di antichi monumenti L'UOMO E IL TORO
Il Site Testing – n. 254 Coelum Astronomia
COME SCEGLIERE IL POSTO
DOVE COSTRUIRE UN TELESCOPIO
OTTICO-INFRAROSSO
Siamo già entrati nell’epoca dei telescopi ottico-infrarosso giganti, o per meglio dire, Estremamente Grandi (Extremely Large Telescopes, o...
MARGHERITA HACK 100 anni dalla nascita – n. 256 Coelum Astronomia
Margherita Hack era nata a Firenze il 12 giugno 1922 e quest’anno ricorre quindi l’anniversario dei cento anni dalla sua nascita.
Il punto sulla fosfina su Venere – n. 255 Coelum Astronomia
Cercare segni di vita nello spazio significa trovare le cosiddette impronte digitali che qualche organismo vivente può aver lasciato nell’ambiente circostante.
#ancheiovoglioesserelacristoforetti
Il 29 settembre l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è diventata la comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Un risultato di prestigio rimbalzato su tutti i media,...
In Deep – Editoriale del n. 255 Coelum Astronomia
La sensazione che la scienza e la ricerca siano una sicura e accogliente “isola di pace”. L'editoriale del n. 255 a cura della direttrice di Coelum
Il ricordo di Paolo Campaner – n. 256 Coelum Astronomia
Lo scorso 12 marzo, dopo una lunga malattia, Paolo Campaner ci ha lasciati. Ringraziamo Fabio Briganti per il bellissimo articolo in suo ricordo
Il correttore di dispersione atmosferica – n. 256 Coelum Astronomia
Una nuova rubrica di Coelum: La tecnica ci salverà! Sul n. 256 parleremo del correttore di dispersione atmosferica: scopri di più!
M1 Nebulosa del Granchio – n. 254 Coelum Astronomia
Nebulosa al di sopra del corno meridionale
della costellazione del Toro,
non contiene alcuna stella; possiede
una luce biancastra, elongata nella
forma di una fiamma di candela, scoperta...
La sfida decisiva per diventare Homo astronauticus – n. 255 Coelum Astronomia
La sopravvivenza dell'uomo nello spazio deve fronteggiare condizioni ambientali che mettono a serio rischio la sua salute.
Speciale Aurora 10 Maggio: prepariamoci a nuovi spettacoli (pt.2)
Lo scorso 10 maggio il cielo notturno sopra l'Italia è stato inondato da un fenomeno
spettacolare anche per la sua rarità: l'aurora boreale. Nelle pagine a seguire spiegheremo
il fenomeno dalle sue origini scientifiche sino alle modalità in cui si è manifestato e
come è stato possibile acquisirne dati e immagini anche con un approccio amatoriale.
Ci accompagnano nella ricca esposizione: Francesco Berrilli e Valentina Penza dell'Università
di Roma Tor Vergata, Alessandro Marchini dell'Università di Siena e Alessandro
Ravagnin.
Il Meteorite di Renazzo
Il Meteorite di Renazzo - 1824-2024 - 200 anni dalla caduta del più importante meteorite italiano
Galleria fotografica PhotoCoelum pubblicata
Ecco un'anteprima delle immagini selezionate e pubblicate su Coelum n°260 di febbraio/marzo 2023
Continua..
La Galleria fotografica di Coelum è di ben 10 pagine! Tutte le...
Incontri ravvicinati (prima parte)
Nella raccolta di testimonianze di questo articolo esploreremo gli incontri notturni di diversi astrofili, che durante le loro osservazioni sotto il cielo stellato hanno avuto la fortuna – o talvolta la sorpresa – di incrociare il cammino di animali selvatici.
L'esperienza narrata dall'autore che segue è solo uno dei tanti esempi di come la contemplazione del cosmo possa offrire un contatto ravvicinato con la natura più selvaggia, in un intreccio tra il mondo terrestre e quello celeste che lascia sempre un'impronta indelebile nella memoria di chi lo vive.
Vita da Astrofilo – Telescopi vs Ottiche Fotografiche
Puntata n°3
Aumentiamo la difficoltà: telescopi vs ottiche fotografiche
di Cristian Fattinnanzi
Negli scorsi articoli di questa serie abbiamo visto come prendere confidenza con il cielo e...
L’Anello Prezioso Creato da un Quasar
Il telescopio JWST inquadra un quasar distante oltre 6 miliardi di anni luce da noi nella Costellazione del Cratere, un oggetto estremamente brillante a forma di anello.
Piccoli Setup per Grandi Campi
Volendo riprendere oggetti di grande campo con strumentazione specifica per l'astrofotografi deep sky è indispensabile apportare modifiche.
Una rosa brillante di stelle – n. 255 Coelum Astronomia
La Nebulosa Rosetta è una nube interstellare di gas ionizzati e polveri, una regione dello spazio ricca del materiale necessario per la nascita di nuove stelle.
In Deep – Editoriale del n. 254 Coelum Astronomia
La passione
per la lettura scientifica
«Partirò da uno spunto di riflessione recapitato in questi giorni in redazione da parte di un nostro carissimo lettore».
Il testo,...
Immagini HDR: quando e come comporle – n. 257 Coelum Astronomia
La composizione HDR (High Dynamic Range) è una particolare tecnica fotografica che prevede una prima fase di acquisizione di diversi set di immagini a...