LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1961H IN NGC4564
Nel 1961 l’astrofilo Giuliano Romano scoprì la supernova SN1961H nella galassia NGC4564, la più luminosa mai individuata da un italiano. L’articolo ne ripercorre la scoperta, il contesto osservativo e i successivi follow-up spettroscopici, evidenziando il ruolo pionieristico di Romano nella ricerca amatoriale di supernovae.
Luna – Venere – Marte 23 e 24 maggio
Occhi al tramonto la Luna e Venere si lasciano ammirare!
Il massimo della congiunzione in orario diurno con protagonisti questa volta la Luna in fase di 3,7 giorni...
JWST una sfida vinta – n. 255 Coelum Astronomia
Dall’alba dell’Universo al nostro vicinato cosmico. Il James Webb Space Telescope (JWST) ampiamente raccontato nel n. 255 di Coelum
Gli AstroRacconti di GattoBuio – Grande festa di Halloween alla reggia di Cassiopea
La regina Cassiopea organizza una grande festa di Halloween, invitando tutte le costellazioni, ma escludendo il gatto nero, il ragno e il pipistrello, che non appartengono a nessuna. Offesi, i tre decidono di rubare le zucche della regina, ma mentre compiono il loro scherzetto, la luna crea nuove costellazioni di Halloween, illuminando il cielo. Alla fine, Cassiopea li invita alla festa, e la serata diventa perfetta.
Exo Life Finder (ELF)
Il progetto ELF (Exo Life Finder), guidato da Jeff Kuhn, mira a osservare direttamente pianeti extrasolari abitabili cancellando la luce stellare tramite interferometria ottica. Sostenuto da tecnologie d’avanguardia e struttura in tensegrità, ELF potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita nell’Universo, con il prototipo SELF atteso sul Teide entro il 2027.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.
ShaRA#10 – Corona Australis
Il team ShaRA ha completato il suo ultimo progetto, *ShaRA#10*, dedicato alla Nube della Corona Australe, una regione celeste affascinante e complessa. Con 22 ore di integrazione dati sotto i cieli del Cile, il gruppo ha catturato dettagli incredibili di nebulose a riflessione, oggetti Herbig-Haro e regioni oscure dense. L'elaborazione ha richiesto un delicato equilibrio per evidenziare stelle, nebulose e galassie, superando sfide tecniche notevoli. Il risultato è un’immagine mozzafiato che unisce scienza, tecnica e arte, dimostrando ancora una volta il potere della collaborazione nella comunità astrofotografica.
L’effetto guarda altrove
Cosa accomuna un incontro casuale con Van Morrison in una libreria di New York e la misteriosa connessione tra la Piramide di Cheope e la velocità della luce? Potrebbe sembrare il preludio a un romanzo di fantascienza, ma dietro a queste coincidenze apparentemente straordinarie si cela un principio scientifico che sfida la nostra percezione della realtà: l'effetto "guarda altrove". Scopri come il "look-elsewhere effect" demistifica le coincidenze più incredibili e perché, prima di lasciarsi incantare da numeri e incontri sorprendenti, dovremmo guardare oltre le apparenze. Preparati a vedere il mondo con occhi nuovi e a mettere in discussione tutto ciò che credevi fosse impossibile!
LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1954A IN NGC4214
La SN1954A, scoperta da Paul Wild il 30 maggio 1954, è una delle supernovae extragalattiche più luminose, classificata come Tipo Ib. La sua scoperta ha avuto alcune incongruenze riguardo la data, ma grazie a immagini rare provenienti da archivi come quello dell’Osservatorio di Loiano, è stato possibile ricostruire la sua curva di luce. Questa supernova segna una pietra miliare nella storia dell’astronomia.
SPEI SATELLES – Un Satellite Custode della Speranza
Spei Satelles è il cubesat che porta in orbita la Statio Orbis di Papa Francesco. Un messaggio di speranza.
Il Progetto Overall Photons per l’Astrofotografia Condivisa e Democratica
Overall Photons: astrofotografia condivisa e inclusiva
Il progetto Overall Photons promuove la condivisione globale di dati astrofotografici, rendendo l’astrofotografia accessibile a tutti, indipendentemente dalla qualità dell’attrezzatura o dall’inquinamento luminoso. La prima iniziativa ufficiale, dedicata alla nebulosa Helix, ha coinvolto 19 astrofotografi da tutto il mondo, accumulando 343 ore di dati. Il progetto mira a creare una comunità inclusiva, ridurre il divario di genere e favorire collaborazioni innovative nel campo dell’astrofotografia.
Sample Return da Marte: meglio o peggio?
Ieri pomeriggio, in una conferenza aperta agli operatori del settore e alle testate giornalistiche, il direttore della NASA ha annunciato valutazioni e considerazioni importanti e che influenzeranno il futuro della missione per il prelievo dei campioni da Marte da riportare sulla terra.
News da Marte #17
Bentornati su Marte!
Continuiamo a seguire le attività in cui è impegnato Curiosity nelle vicinanze del cratere Gale. Abbiamo anche qualche nuova immagine da Perseverance,...
LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.2): SN1937C IN IC4182
L’articolo ripercorre la scoperta della supernova SN1937C nella galassia IC4182 da parte di Fritz Zwicky il 25 agosto 1937. Approfondisce il ruolo di Edwin Hubble e di Zwicky nello studio delle supernovae e delle galassie, chiarendo controversie sulla data di scoperta grazie a documenti storici. SN1937C si rivelò cruciale per la calibrazione delle supernovae Ia come candele standard.
Binoscopio da 150 mm – Copertina
Molto spesso le copertine delle riviste astronomiche, italiane e non, sono riservate ad immagini accattivanti, scatti spettacolari di oggetti molto lontani ma dal sicuro...
Occultazione Luna – Marte 8 dicembre
Una spettacolare occultazione all’alba dell’8 Dicembre riguarderà la Luna e il pianeta Marte.
Innanzitutto il nostro satellite per l’occasione sarà in Plenilunio proprio domani mattina...
Criovulcanesimo: eruzioni gelate
Un viaggio affascinante attraverso un fenomeno geologico fuori dal comune: il criovulcanesimo, ovvero le "eruzioni fredde"
News da MARTE! #1
Bentornati su Marte!
Vediamo quali sono le state le novità degli ultimi due mesi da parte dei robot che fanno parte della missione NASA chiamata...
Fornax: Un Laboratorio Naturale per la Cosmologia e l’Astrofisica
Il documento esplora il ruolo della galassia sferoidale nana Fornax (Fornax dSph) nella comprensione della formazione delle galassie e della cosmologia. Nel contesto del modello cosmologico -CDM, Fornax è studiata come un esempio di "mattoncino primordiale" che contribuisce all'evoluzione galattica. Con una massa stellare significativa e una storia di formazione stellare complessa, Fornax sorprende per la recente individuazione di stelle giovani, un'anomalia per questo tipo di galassie. Attraverso osservazioni innovative, il documento discute le implicazioni di queste scoperte, aprendo nuove domande su formazione stellare e dinamiche cosmologiche.
Cortina sotto le Stelle: Fotografie e Racconti di Cristian Bigontina tra Dolomiti e Astronomia
Cristian Bigontina, fotografo paesaggista di Cortina d’Ampezzo, racconta la sua passione per la fotografia nata 13 anni fa grazie a corsi di astronomia. Specializzato in scatti notturni, unisce la bellezza del cielo stellato a quella delle Dolomiti, catturando eventi straordinari come l’aurora boreale, la cometa 12P Pons Brooks e la nebulosa di Orione. Con attrezzatura avanzata e tanta dedizione, Cristian trasforma ogni scatto in un’esperienza unica, cercando di trasmettere emozioni autentiche. Le sue opere celebrano la magia della natura, offrendo un viaggio visivo tra luci, silenzi e paesaggi mozzafiato.
ShaRA#5 The Bat
ShaRA#5 esplora la nebulosa Bat un progetto che ha richiesto impegno e creatività per superare difficoltà tecniche come un difetto sul sensore e problemi di ripresa. Grazie alla condivisione tra i membri del gruppo, il team ha ottenuto immagini di alta qualità utilizzando tecniche come il CloneStamp e il Superstacking.
APOC n°1 Arp 273 Rosa Cosmica
La redazione è lieta di annunciare la prima
APOC Astronomy Picture of Coelum
Arp 273 Rosa Cosmica
di Lorenzo Busilacchi
MARGHERITA HACK 100 anni dalla nascita – n. 256 Coelum Astronomia
Margherita Hack era nata a Firenze il 12 giugno 1922 e quest’anno ricorre quindi l’anniversario dei cento anni dalla sua nascita.
Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.
Il Pianeta dei Robot: Robotica e coding per la didattica dell’astronomia
L’apprendimento delle scienze diventa più efficace attraverso il laboratorio, dove sperimentare, sbagliare e migliorare rafforza la comprensione. L’uso di robot educativi permette di applicare conoscenze scientifiche e tecnologiche in attività pratiche e collaborative. Questo approccio stimola curiosità e creatività, favorendo l’acquisizione di competenze digitali e sociali essenziali.
Spettroscopia Solare
Il Sole e gli Astrofili
Il Sole è stato il punto di riferimento di innumerevoli generazioni dall’alba della vita su questo pianeta, un Dio dispensatore...
Il ricordo di Paolo Campaner – n. 256 Coelum Astronomia
Lo scorso 12 marzo, dopo una lunga malattia, Paolo Campaner ci ha lasciati. Ringraziamo Fabio Briganti per il bellissimo articolo in suo ricordo
Voglio una Stella che sia tutta mia!
Immagina di possedere il Sole o di regalare una stella con il tuo nome. Fantasia? Non per Angeles Duran, la donna spagnola che ha osato rivendicare la proprietà del nostro astro più importante! Ma cosa succede quando il diritto romano incontra le moderne ambizioni spaziali? In un mondo in cui le superpotenze lottano per il controllo dello spazio, una falla nei trattati internazionali potrebbe cambiare tutto. Scopri le incredibili implicazioni legali e le sfide che ci attendono mentre ci avventuriamo sempre più lontano nel cosmo. E se pensavi di poter comprare una stella per il tuo amato, preparati a rivedere i tuoi piani: la realtà è ben diversa da quello che ci vendono! Intrighi spaziali e sogni infranti ti aspettano in questa affascinante esplorazione delle nuove frontiere della proprietà cosmica.
Energia da fusione nucleare: a che punto siamo?
Crisi climatica ed energetica sono, a buon diritto, in cima alle preoccupazioni di popolazioni e governi di gran parte del mondo. Non vi è...
STAR TRAIL: La magia del fluire del tempo in un singolo scatto – n....
STAR TRAIL. Come immortalare in un unico scatto lo spettacolare tracciato del percorso notturno degli astri.
Il pianeta dei Robot – n. 254 Coelum Astronomia
Robotica e coding per la didattica dell’astronomia
La mente non è un vaso da riempire,
ma un fuoco da accendere
Interno giorno. Laboratorio didattico.
Gruppo nutrito, età variabile,...
Citizen scientist professionale con Planet Patrol
Planet Patrol, progetto di Citizen Science, coinvolge migliaia di volontari nell’analisi dei dati del telescopio TESS per individuare esopianeti, distinguendo veri transiti da falsi segnali. Grazie a questa collaborazione, sono stati identificati candidati nella zona abitabile come TOI-715 b e TOI-1277 b. L’iniziativa unisce scienza, formazione e comunità in un’avventura globale.
La corsa alle prime galassie
La ricerca delle galassie lontane è un tema centrale dell'astronomia moderna, mirato a comprendere l'evoluzione dell'Universo. Le osservazioni di galassie distanti ci permettono di studiare i progenitori delle strutture attuali e di comprendere i processi fisici che hanno influenzato la loro formazione. Dopo il Big Bang, l'Universo era composto quasi esclusivamente da idrogeno ed elio. L'osservazione delle galassie lontane ci permette di tracciare l'arricchimento chimico dell'Universo, seguendo il filo che ha portato alla formazione delle galassie, del Sole e della vita stessa.
HOO vs SHO
livello di difficoltà 🔴🔴⭕⭕⭕ abbastanza semplice
Fin dai primi giorni che ho iniziato a fare astrofotografia, uno dei miei obiettivi era arrivare ad elaborare immagini...
Camera a Nebbia per la Didattica
La camera a nebbia realizzata all’Osservatorio di Monte Baldo permette di visualizzare le tracce di particelle subatomiche, come muoni e raggi cosmici, rendendo tangibile la radioattività naturale. Costruita per la didattica, utilizza un gradiente termico e vapori di alcol per formare scie visibili. Il progetto mira a evolversi con l’aggiunta di un campo magnetico per distinguere le particelle in base alla carica.
La coda di Mercurio… di nuovo! – n. 257 Coelum Astronomia
La superficie di Mercurio è un luogo di estremi.
Il suolo del pianeta subisce un intenso bombardamento da parte delle velocissime particelle cariche del vento...
GASP Gas Stripping Fenomena in Galaxies
Il progetto GASP (Gas Stripping Phenomena in Galaxies) si propone di studiare come le galassie evolvono in base all'ambiente in cui si trovano, concentrandosi su fenomeni come il ram-pressure stripping, che rimuove il gas interstellare dai dischi galattici. Questi processi, particolarmente efficaci negli ammassi di galassie, alterano le proprietà galattiche riducendo la formazione di nuove stelle e favorendo la trasformazione delle galassie a spirale in galassie lenticolari. GASP combina osservazioni avanzate, condotte con strumenti come MUSE al Very Large Telescope, e simulazioni per analizzare più di 100 galassie. Tra i risultati chiave vi sono la scoperta di nuove stelle formate nelle code di gas strappato e una correlazione inaspettata tra il fenomeno e l'attivazione dei nuclei galattici. Il progetto getta nuova luce sull'evoluzione galattica e apre la strada a future ricerche in ambienti meno densi e a distanze cosmologiche maggiori.
William Herschel e Maria Mitchell: alle origini della Citizen Science
La passione per la scoperta ha guidato figure come Maria Mitchell, che promosse l’accesso universale alla scienza e coinvolse il pubblico nelle osservazioni astronomiche, e William Herschel, musicista divenuto pioniere dell’astronomia, scopritore di Urano, lune planetarie e migliaia di oggetti celesti con la sorella Caroline.
News da Marte #7
livello di difficoltà 🔴🔴⭕⭕⭕ abbastanza semplice
Bentornati su Marte!
Nell’appuntamento di oggi continuiamo a concentrarci su Perseverance e Ingenuity. C’è davvero tanto da raccontare sulle novità...
Le Supernovae di Rosino – n. 254 Coelum Astronomia
Le quattro supernovae
di Leonida Rosino
In Coelum Astornomia n° 2 del lontano ottobre 1997, la redazione dedicava un bell’articolo al compianto astronomo Leonida Rosino. Ricercatore...



















































