HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Aprile 2021
Ci sono 246 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Come una buona pianificazione delle osservazione permette di vedere l'invisibile. A confronto, due immagini della stessa porzione del pianeta Mercurio realizzate dalla missione Messenger. ...
Dove non arrivano i computer ci pensa ancora l'occhio umano: un progetto aperto a tutti per analizzare le immagini del piano della nostra Galassia ...
Arriva da un team di astrofisici italiani un nuovo metodo per valutare con precisione quale sia lo stato evolutivo di alcuni tra i più ...
Al centro un piccola nana bianca e intorno nastri colorati di gas caldo e luminoso: NGC 5189, la nebulosa planetaria avvistata da Hubble, sembra ...
Una "foto segnaletica", composta da un doppio ritratto del Sole, di fronte e di profilo, realizzato a ottobre dalla missione STEREO della NASA. Una ...
Di certo se ne vanno con stile. Meno di due settimane dopo essersi guadagnate le prime pagine dei giornali grazie alle loro analisi della gravità ...
Individuate in un ultra deep-field di Hubble sette galassie formatesi più di 13 miliardi di anni fa. Sei sono nuove di zecca, una era ...
Una sorgente X luminosissima quella trovata da un gruppo internazionale, di cui fanno parte due ricercatori dell'INAF, osservando la galassia Andromeda con il satellite ...
Il filmato della Eclipser 1, una missione low-cost con un team australiano e rumeno, che il 14 novembre scorso ha ripreso l'eclissi di Sole ...
Opposizioni importanti questo mese, ma la più interessante riguarda l'opposizione del piccolo e veloce Toutatis.
Due asteroidi, 2012 XE54 appena scoperto, e (4179) Toutatis, in transito nei pressi della Terra oggi 11 dicembre. Nessun pericolo che colpiscano il nostro ...
E come mancare la possibilità di avere 3 unicorni di protezione o un esercito di Elfi a disposizione? E che la forza sia con ...
Se n'è andato il "Churchill dell'astronomia"
Un team internazionale di astronomi (CFHT, VLT/ESO e Gemini Sud) ha scoperto una nuova classe di galassie soprannominate "green bean" (fagiolino) a causa del ...
Su Science tre articoli presentano i risultati preliminari della missione GRAIL della NASA. Misurando le variazioni della gravità lunare con due sonde gemelle, la ...
GEMINIDI: appuntamento la notte tra il 13 e il 14 dicembre con il massimo dello sciame.
Alla presenza del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, del presidente dell'INAF Giovanni Bignami e del direttore dell'osservatorio di Capodimonte Massimo Della Valle si ...
Un nuovo bellissimo e suggestivo (e anche un po' inquietante) video della Terra di notte vista dallo spazio by NASA e NOAA.
Individuata dagli strumenti della sonda Venus Express dell'ESA anidride solforosa anche negli strati più esterni dell'atmosfera del pianeta, là dove dovrebbe invece essere disgregata ...
Si è svolta come previsto l'annunciata conferenza di apertura dell'AGU FALL Meeting durante la quale la NASA ha finalmente sciolto il riserbo seguito alle ...