HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 216 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Resta unico il successo giapponese di alcuni mesi fa quando veniva inviata Ikaros, una vela solare perfettamente funzionante.
Se questo verrà confermato, sarà il primo caso di forme di vita chimicamente diverse da quelle terrestri.
La sonda giapponese Akatsuki ha raggiunto Venere lunedì sera, peccato che non si sia fermata... La missione da 300 milioni di dollari è sull'orlo ...
Sì, l'ha trovato la sonda Cassini in una tenuissima atmosfera che avvolgerebbe Rhea, una delle lune di Saturno.
I manager del programma Space Shuttle in riunione: il tema principale erano le riparazioni all'External Tank e il tempo necessario per terminarle.
La sonda Hayabusa ha riportato a Terra alcune particelle: si tratta di una contaminazione terrestre o la preziosa polvere dell'asteroide Itokawa? Ora abbiamo una ...
Nuovo primato per AGILE che registra una emissione gamma da record dal quasar 3C 454.3. "Ci deve essere qualche processo che lo rende diverso ...
Tycho Brahe, nato il 14 dicembre 1546 a Knutstorp, nel Regno di Danimarca riposa con la moglie Kristina nella Cattedrale di Tyn, sulla Piazza ...
Il Telescopio Spaziale CHANDRA ha rilevato i primi “segni di vita” di un buco nero formatosi appena 30 anni fa. NASA: "sensazionale scoperta".
Un team di astronomi utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble, sono riusciti a realizzare una delle mappe più dettagliate della materia oscura nell’universo.
Approfittando di una occultazione stellare alcuni astronomi sono riusciti a stimare le vere dimensioni di Eris.
I satelliti di COSMO-SkyMed monitorano costantemente le aree colpite: l'Unità Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana fornisce le mappe satellitari per il controllo delle ...
Il 26 e 27 ottobre la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, è stata teatro della terza conferenza sulla politica spaziale europea “A new ...
Una pericolosa perdita di idrogeno gassoso da una giunzione del Ground Umbilical Carrier Plate impone nuovamente il rinvio della missione Shuttle STS-133: se ne ...
Ecco la prima immagine scattata dalla sonda EPOXI nell'incontro ravvicinato con la cometa Hartley2. Un lungo applauso nella sala di controllo del JPL della ...
Al Kennedy Space Center sta piovendo a catinelle ed ovviamente, come prevedavamo, il lancio slitta ancora di un giorno...
Dieci ”nuovi” ammassi di galassie massicce quelli scoperti da un gruppo internazionale di astrofisici facenti capo alla Rutgers University e pubblicata sul numero di ...
I tecnici stavano eseguendo i controlli sui motori principali dello shuttle, quando un sezionatore elettrico del computer è scattato: il lancio è stato nuovamente ...
I tecnici hanno completato i lavori di riparazione e controllo sui componenti che avevano evidenziato una fuga di gas sull'OMS pod di destra ...
Rinviato di almeno un giorno il lancio dello shuttle Discovery STS-133 previsto per il prossimo 1 novembre.