Marte. Nuovo ostacolo per la “talpa” di InSight

Nuovo problema per la "talpa" di InSight, lo strumento che dovrebbe penetrare nel terreno e misurare il calore proveniente dall'interno di Marte.

Di equinozi e sistemi di riferimento

Oggi è l'equinozio di primavera. Ma le immagini possono essere fuorvianti e dipendono dai sistemi di riferimento. Qual è quello giusto? Tutti sono giusti, e nessuno lo è. Alcuni sono più utili di altri in alcuni momenti.

Lampo gamma record: visto anche da Magic

Nome in codice Grb 190114C, è il primo gamma ray burst mai rilevato con telescopi Cherenkov, dunque alle energie del TeV. Particolarmente brillante, è stato osservato da numerosi telescopi spaziali e terrestri, e fornirà agli astrofisici informazioni cruciali sull’origine di questi fenomeni – i più energetici dell’universo dopo il Big Bang

Tempesta di sabbia su Marte, Opportunity in difficoltà

Una tempesta di sabbia che al momento è arrivata a coprire quasi un quarto del pianeta, sta mettendo in difficoltà il rover Opportunity della NASA, che in questo momento ha interrotto le comunicazioni entrando in una modalità d emergenza. Questa sera una nuova conferenza stampa della NASA per ulteriori aggiornamenti.
Equipaggio Mars 500

Arrivati su Marte

Sono i viaggiatori della missione simulata chiamata Mars 500: dopo 250 giorni di “viaggio” sono ora entrati in orbita attorno al Pianeta Rosso.

Missione Rosetta: nuova immagine della camera OSIRIS

Contrariamente alle osservazioni condotte da aprile fino a metà maggio, la fotocamera Osiris a bordo della sonda ci mostra una chioma meno lunga e luminiscente.

Scoperta LEDA 074886, galassia “smeraldo”

È stata battezzata “galassia smeraldo” dagli astronomi australiani della Swinburne University of Technology per via della sua curiosa conformazione a rettangolo, una caratteristica molto rara.

Un pianeta per QS Vir

Un team di astronomi cinesi ha scoperto un pianeta nel sistema di QS Virginis, una stella doppia in cui una delle componenti avrà un futuro pirotecnico.

Eclissi lunare ripresa da Mercurio

Lo scorso 8 ottobre durante un’eclissi totale di Luna la sonda Messenger, che orbita intorno a Mercurio, ha ripreso le immagini del fenomeno dal suo speciale punto di vista.

Mission impossible per l’Event Horizon Telescope

UNO SGUARDO NELL’OMBRA DI SAGITTARIUS A* È tutto pronto per scattare la foto del secolo. Un insieme di otto osservatori simulerà un radiotelescopio delle dimensioni della Terra allo scopo di intravedere il moto del gas incandescente che circonda il buco nero supermassiccio della Via Lattea. Quali le sfide e le attese? Ne parliamo con Heino Falcke, presidente del consiglio scientifico dell’Eht, e Ciriaco Goddi, responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam

Vicini di casa: alla ricerca di mondi abitabili su Alpha Centauri

Vita attorno le stelle più vicine a noi? Un nuovo progetto australiano potrebbe dare una risposta a questa domanda.

Mars2020. Perseverance pronto al lancio!

Dopo l'ultimo rinvio, e una serie di ulteriori verifiche, finalmente confermata la data del lancio: il decollo è previsto da Cape Canaveral, alle 11:50 UTC (13:50 ora italiana) di giovedì 30 luglio, con il vettore Atlas V della United Launch Alliance.

Dalle costellazioni al profondo cielo – Acquario

Continua da pag 80 di Coelum Astronomia n° 258 .... Tale concetto venne adottato anche nell'antico Egitto; qui era presente la figura di tale ımt-ḫnt, principe...

STS-132 Atlantis: fine missione.

Lo Space Shuttle Atlantis ha terminato il 26 maggio la sua 32esima ed ultima missione con un dolce atterraggio in Florida, completando così un onorato servizio durato un quarto di secolo.

Cassini. Un nuovo mosaico per dire addio a Saturno… oggi come ieri

Un magnifico mosaico per l'ultimo sguardo di Cassini a Saturno nella sua interezza, per ricordare la sua storica missione e ad evocare un altro addio, di ben 37 anni fa, quando la sonda Voyager 1 si stava ormai allontando dal pianeta per continuare il suo viaggio verso i confini del sistema solare e oltre...

WASP-39b così simile e così diverso

Proprio come i detective studiano le impronte digitali per identificare il colpevole, gli scienziati hanno usato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer della NASA per identificare le "impronte digitali" di acqua nell'atmosfera di un esopianeta caldo, gonfio, simile a Saturno ma allo stesso tempo molto diverso: WASP-39b contiene tre volte l'acqua contenuta dal nostro gigante gassoso che ne fa ipotizzare una formazione e un'evoluzione completamente diversa.

Gruppo Astrofili Palidoro: “La prima Luna Piena del 2022 in diretta web”

Gli astrofili di Palidoro propongono un emozionante spettacolo per la prima Luna Piena (detta del Lupo) del 2022 ...

STS-131 Shuttle Discovery – Rinvio del lancio

A causa delle temperature molto basse al Kennedy Space Center, è stato deciso di rinviare il trasferimento nel VAB dello Shuttle Discovery che dovrà eseguire la Missione STS-131 con il MPLM Leonardo.

Hawking: il buco nero non esiste

Stephen Hawking, il settantenne fisico inglese gravemente malato di SLA da decenni, ma ancora lucidissimo, ha appena reso pubblico un suo lavoro nel quale sostiene che sia informazione sia energia possano non solo entrare, ma anche uscire da un buco nero. Esattamente il contrario di quanto sostenuto finora da Hawking stesso, e da tutti gli astrofici del mondo.

Hayabusa2 trova il “suo” cratere

Giunta a poco più della metà della sua missione esplorativa di un anno e mezzo, la sonda giapponese Hayabusa2 è riuscita a scattare delle immagini del nuovo cratere scavato sulla superficie dell’asteroide Ryugu lo scorso 4 aprile.
Rome
cielo coperto
15.8 ° C
16.6 °
14.4 °
79 %
0.9kmh
93 %
Ven
19 °
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
19 °
Mar
18 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!