Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività di Amedeo Balbi

L'ultimo lavoro di Amedeo Balbi "Inseguendo un raggio di luce" è una corsa folle, alla velocità della luce appunto, attraverso i temi più attuali della cosmologia.

Luna di Novembre

Con l’inizio del nuovo mese, ritorna la rubrica sulla Luna del nostro autore Francesco Badalotti, che ci regala altri immancabili consigli su come osservare il nostro amato satellite.

Elon Musk Space X Obiettivo Marte di Giulia Carla Bassani e Francesco Maio

Senza divagazioni il testo è una cronostoria dei principali passi affrontati dalla compagnia del magnate di PayPal, fino alle vette del successo di questi ultimi anni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Dicembre 2021

Uno sguardo a come, dove e quando potremmo assistere al passaggio della Stazione Spaziale Internazionale

Luna di Dicembre

Poco da osservare nei primi dieci giorni del mese di Dicembre, bisognerà aspettare la tarda notte dell'11 per rivedere la sottile falce luminosa del nostro satellite

Telescopio ESO buchi neri supermassicci e vicinissimi!

Un telescopio dell’ESO scopre la coppia di buchi neri supermassicci finora più vicina.

Prima ricerca per il SuperBIT

SuperBIT telescopio in orbita agganciato ad un pallone gonfiato cattura le sue prime immagini e consente una altro passo all'astronomia

Siete sicuri di sapere quanto è grande l’universo?

Per mettere un po’ di ordine in un argomento così delicato come quello della reale dimensione dell’universo, Alberto Cappi passa in rassegna i concetti che possono aiutarci nella comprensione della domanda e di una eventuale risposta: quanto è grande l’universo?

IL Binoscopio più grande al mondo…

Esattamente 30 numeri fa pubblicavamo su Coelum Astronomia un bell'articolo di Andrea Boldrini sul suo binoscopio autocostruito "più grande al mondo..." Riproponiamo l'articolo in occasione della pubblicazione del suo libro gratuito: Binodobson 24" (ciò che per l'universo si squaderna)

Dalla Avalon Instruments il nuovo Personal Remote Observatory “Merlino”

NOVITA' DEL MERCATO: È in uscita per la fine di gennaio 2015 il Personal Remote Observatory "Merlino", il nuovo progetto della Avalon Instruments. Caratteristiche principali del più piccolo P.R.O. dell'azienda di Luciano Dal Sasso, sono proprio la compattezza e la semplicità d'uso. Vediamone una presentazione a cura di Giovanni A. Quarra Sacco (Unitronitalia srl).

Proxima Centauri: scoperto nuovo esopianeta

Rilevato un nuovo pianeta nel sistema solare più vicino al nostro Sole ...

Minerva: la nuova missione di Samantha Cristoforetti

In un tweet, l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha rilevato il logo della sua nuova missione sulla ISS, voluta dall'ESA ...

Eclisse di Luna: tutto quello che si può fare durante i 100 minuti di...

L’eclisse totale di Luna del 15 giugno, sebbene non completamente osservabile in tutte le sue fasi, sarà per certi versi una delle più interessanti degli ultimi anni. Scopri tutti i dettagli per l’osservazione nella sezione Cielo del Mese e i metodi di ripresa astrofotografica.

Le 10 comete più belle del nuovo millennio

In attesa delle due (speriamo) superstar in arrivo per quest'anno, vediamo con Claudio Pra un'ideale superclassifica dei dieci migliori “astri chiomati del nuovo millennio” visibili dal nostro emisfero.

Mercury 13… la recensione

La recensione di un libro di Martha Ackmann (scrittrice e giornalista americana) che narra l’avventura - iniziata agli albori dell’astronautica - di un pugno di donne che hanno cambiato l’America

I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1991

Sul lato astronomico, come sempre, all’universo non gliene poteva fregare di meno ma gli scienziati fecero bingo mandando in orbita il paparazzo cosmico per eccellenza, quel cecchino di wallpaper che era l’Hubble space Telescope. Un satellite artificiale in grado di regalare immagini meravigliose sia all’astronomia nel visibile, che nell'ultravioletto e anche nell'infrarosso.

SUPERNOVAE: aggiornamenti di Febbraio 2022

Febbraio si prospetta come un mese pieno di nuovi e succosi aggiornamenti sulle SN. Fabio Briganti e Riccardo Mancini non perdono subito tempo a raccontarci le novità sulla Top Ten mondiale amatoriale, regalandoci anche una bella carrellata di immagini dal profondo spazio ...

Global Test 180 – Tubi ottici Celestron EdgeHD

Approfondimenti, link e contenuti multimediali relativi alla rubrica "Global test" pubblicata sul n.180 di Coelum Astronomia

SUPERNOVAE: aggiornamenti di Gennaio 2022

Come ogni anno, nella rubrica del mese di gennaio, facciamo un resoconto dei fenomeni salienti accaduti nell’anno appena concluso. Purtroppo la prima cosa che salta evidente all’occhio è la mancanza di scoperte amatoriali italiane. Per ritrovare un anno così negativo dobbiamo tornare indietro al lontano 2003, ma in quell’anno la ricerca amatoriale italiana di supernovae era, diciamo pure, agli arbori e pochi erano gli astrofili che andavano a caccia di esplosioni in altre galassie.

alla scoperta della LUNA – un libro di Giovanni Anselmi

Pubblichiamo oggi la recensione di un testo a noi caro, il suo autore infatti, Giovanni Anselmi, è un "pezzo di cuore" di questa redazione. Il...
Rome
cielo coperto
21.3 ° C
21.3 °
19.3 °
73 %
3.2kmh
100 %
Sab
23 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
19 °
Mer
12 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!