Di tendenza
Cielo del Mese
SUPERNOVAE: aggiornamenti Dicembre 2023
Lo scorso mese di novembre ha regalato importanti soddisfazioni agli astrofili italiani che si dedicano alla ricerca di supernova extragalattiche.
Il Cielo di Dicembre 2023
IL CIELO DI Dicembre 2023 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti
La Luna di Dicembre 2023
Pochi spettacoli per il mese di dicembre: la Luna incontrerà per due volte le tre stelle Polluce, Regolo e Presepe
Transiti ISS notevoli per il mese di Dicembre 2023
A dicembre avremo sette transiti notevoli per la Stazione Spaziale Internazionale con magnitudini elevate, auspicando come sempre in cieli sereni.
Mondi in miniatura – Asteroidi, Dicembre 2023
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE DICEMBRE e consigli per le riprese (4) Vesta, (173) Ino, (704) Interamnia, (37) Fides, (9) Metis
Le Comete di Dicembre 2023
Le comete di Dicembre 2023: La 62/P AL PERIELIO, MA OCCHIOALLA PONS-BROOKS
Le Costellazioni di Dicembre 2023
Il cielo di dicembre è popolato da suggestive e inconfondibili costellazioni: su di esso sono incise le storie di personaggi mitologici, come Orione e Perseo.
12P/PONS-BROOKS, ALTRO POTENTE OUTBURST. LA COMETA E’ VISIBILE CON PICCOLI STRUMENTI!
GLI AGGIORNAMENTI DELLA 12P/PONS-BROOKS
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Una bella congiunzione tra Luna piena e Pleiadi, immagine ripresa da Melegnano (MI) con doppia esposizione.
Camera: SONY ILCE-7RM4
Obiettivo: SONY FE 100-400mm F4.5-5.6 GM OSS
Montatura equatoriale: Meade LXD55
Filtro: JJC GND16 (4 stop)
Apertura F: 5.6
ISO: 200
Lunghezza Focale: 400.0 mm
Data/Ora Originali: 2023:11:26...
Il mio primo telescopio
Il nucleo della galassia di Andromeda (M31)
Rimango sempre sorpreso ed affascinato da cosa si possa tirar fuori con una semplice camera planetaria (Asi 224 mc color) quando si prova ad effettuare delle riprese deep sky. Questo è il risultato...
Ripresa del falcetto di Luna di età 2 giorni e fase 5%
Il Doppio Ammasso del Perseo (NGC 869 e NGC 884) sono due ammassi aperti nella costellazione del Perseo. Chiamati anche Caldwell 14 o semplicemente “The Double Cluster”, entrambi gli ammassi stellari sono molto simili tra loro per dimensioni, magnitudine...
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
Imago Astralis illumina il tuo momento speciale
Nuovissima serie di quadri luminosi Imago Astralis. Fissa per sempre il cielo del tuo momento speciale e illumina ogni ricordo.
Ultimi arrivi SHOP
il blog della direttrice
Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023
Archivio Astrofotografia
Universo a Colori
telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA si sono uniti per studiare un vasto ammasso di galassie noto come MACS0416
Aurora Boreale 5 novembre 2023 dall’Italia
La notte fra il 5 e il 6 novembre i cieli italiani sono stati investiti da un fenomeno insolito e assolutamente raro per le nostre latitudini: l'aurora boreale.
JWST ultima fatica: NGC 346
All'interno del Piccola Nube di Magellano si trova NGC 346, una regione con un'intensa attività di produzione stellare ripresa dal JWST
SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.