Di tendenza
IL NUOVO LIBRO COELUM ASTRONOMIA 276 E’ DISPONIBILE PER LA PREVENDITA
NEWS
Cielo del Mese
Cielo del Mese
Ottobre 2025 regala un cielo ricco di eventi: Plenilunio il 7, Ultimo Quarto il 13, Novilunio il 21 e Primo Quarto il 29. In opposizione Cerere (2/10), Nina (3/10) e Io (16/10). Con la Luna numerose congiunzioni: Saturno e Nettuno (6/10), Pleiadi e Urano (10/10), Giove (14/10), Venere (18/10), Marte e Mercurio (21-23/10). Massimo delle Orionidi il 21-22.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
La rubrica Supernovae di Coelum racconta la straordinaria scoperta di Filipp Romanov, giovane astrofilo russo, che ha individuato SN2025umq a oltre 2 miliardi di anni luce, probabilmente la supernova più lontana mai scoperta da un dilettante. Il numero presenta anche la SN2025wwk, esplosa in NGC83, e i successi record del programma cinese XOSS.
Asteroidi del mese
In ottobre tre asteroidi offrono occasioni di osservazione: Cerere, il più grande della fascia principale, raggiunge la settima magnitudine; Nina, scoperto nel 1914, arriva alla decima; e Io, con il suo profilo carbonaceo, si mostra anch’esso di decima magnitudine. Il documento illustra caratteristiche fisiche, dinamica orbitale e tecniche di ripresa per appassionati ed esperti.
Le Comete del mese di Ottobre: due comete da tenere d’occhio
Due comete stanno attirando l’attenzione degli astrofili: la C/2025 A6 Lemmon, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra a fine ottobre e il perielio l’8 novembre, con stime di luminosità fino alla seconda magnitudine, e la C/2025 R2 SWAN, scoperta a settembre e già brillante, che a metà ottobre passerà a meno di 40 milioni di km dal nostro pianeta.
La Luna del Mese – Ottobre 2025
Ottobre 2025 offre numerose occasioni di osservazione lunare: dal cratere Plato all’inizio del mese, al plenilunio del 7 ottobre, fino a Tycho il 30 e 31. Non mancano eventi spettacolari come l’occultazione delle Pleiadi, le congiunzioni con Saturno, Giove e Marte, e le sottili falci crescenti e calanti che chiudono il mese, rendendo la Luna protagonista del cielo autunnale.
Le Costellazioni del Mese
Il cielo autunnale offre la visione delle costellazioni di Andromeda e Pegaso, legate da miti e oggetti celesti spettacolari. Da M31, la grande galassia visibile a occhio nudo, alla spirale NGC 891, fino a Pegaso con NGC 7331, il Quintetto di Stephan e l’ammasso M15, questi astri raccontano un intreccio di leggende, scoperte e osservazioni per astrofili e appassionati.
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Ottobre.
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
In offerta!
Abbonamento Coelum 2 anni – 40% off
Il prezzo originale era: 146,56 €.87,70 €Il prezzo attuale è: 87,70 €. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Abbonamento Coelum un anno -30% off
Il prezzo originale era: 89,40 €.63,00 €Il prezzo attuale è: 63,00 €. Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,44 € Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 270 bim V/24
9,75 € Aggiungi al carrello
News da Marte
Bentornati su Marte! #276
Il rover Perseverance prosegue l’esplorazione di Krokodillen, nel Cratere Jezero, analizzando rocce e minerali per ricostruire la storia idrotermale di Marte. Le indagini su argille, olivina e rocce chiare rivelano possibili tracce di metamorfismo da contatto, mentre i campioni Gallants e le osservazioni a Westport offrono nuove prove dei processi geologici marziani.
Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso
Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.
Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori
Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
I VIDEO DI COELUM

COELUM ASTRONOMIA N°276 IN LIBRERIA E ONLINE #astronomia #astronomy #divulgazionescientifica
05:20

Exploring the Universe at the Highest Energies with the CTAO
04:33

L’Ammasso aperto M23 - Coelum 275
00:45

Le Supernovae più luminose della storia: il caso SN1986G - Coelum 275 #astronomia #supernova
07:39
Astrofotografia e Tecnica
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
ShaRA#12 – La Statua della Libertà
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.
ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.
ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.