HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 323 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Ottenuta al CERN dall’esperimento ALPHA e pubblicata oggi su Nature, è la prima osservazione d’una riga spettrale di un atomo di antidrogeno. Grazie a ...
Un team di astronomi coordinato dalla Purdue University americana ha confermato la presenza di tubi di lava sul nostro satellite, grandi strutture cave di ...
Due studi pubblicati su Science e Nature Astronomy, presentati dal team della missione Nasa Dawn al meeting dell'American Geophysical Union in corso a San ...
Mancano ancora più di 700 giorni all'arrivo della sonda americana OSIRIS-REx nelle immediate vicinanze dell'asteroide Bennu. Gli scienziati della missione, però, non hanno intenzione ...
In arrivo le immagini dell'atmosfera di Giove riprese da Juno durante il suo terzo sorvolo operativo dell'11 dicembre.
Gli studenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni dovranno cimentarsi nella scrittura di un elaborato di massimo 500 parole e ...
SI PENSAVA FOSSE LA SUPERNOVA PIÙ POTENTE Quello che si credeva il lampo di supernova più luminoso mai registrato sembra invece essere il frutto ...
L'analisi di una nuova, enorme, survey di galassie, effettuata con il VST, il telescopio dell'ESO per survey del VLT, in Cile, suggerisce che la ...
Si è spento ieri, giovedì 8 dicembre 2016, l’ex-astronauta e senatore americano John Glenn, ultimo dei magnifici 7 del progetto Mercury e primo astronauta ...
Eccola la prima immagini da questa nuova fase della missione, che ha portato la sonda Cassini in un'orbita "sfiora-anelli". Solo un'assaggio di quello che ...
Tutto è andato secondo i piani: il 4 dicembre scorso la sonda Cassini della NASA, in orbita attorno a Saturno dal luglio 2004, ha ...
Alla ministeriale ESA della settimana scorsa, la seconda parte della missione verso il Pianeta rosso è stata confermata grazie soprattutto all’impegno del nostro paese. ...
Lo scorso 3 dicembre è avvenuta con successo la prima planata della VSS Unity della Virgin Galactic.
Un team internazionale di ricercatori, fra i quali Laura Pentericci dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha scoperto che questa galassia gigante è letteralmente immersa in ...
ARRIVA LA FIRMA DEL MANIFESTO DI LAZIO PULSE. Enti di ricerca, università, aziende e territorio uniti per un’innovazione condivisa. Appuntamento presso l’ESA-ESRIN il 7 ...
NUOVE IPOTESI SULLE ORIGINI DI SPUTNIK PLANITIA Ha la forma di un cuore e somiglia a una calotta polare: è la Sputnik Planitia, un ...
La camera ad alta risoluzione CaSSIS a bordo di TGO, l’orbiter della missione ExoMars, ha inviato a Terra le prime immagini della superficie del ...
3-4 dicembre a Roma: due giorni di astronomia e non solo (!), per tutti… all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Vitalità, Innovazione, Tecnologia e Abilità. Sono queste le parole, declinate in inglese, dell'acronimo VITA che caratterizza la missione dell'astronauta dell'ESA, Paolo Nespoli, terza di ...
Si chiama “Working Group on Star Names” ed è una sorta di anagrafe celeste istituita dalla Iau, l’Unione astronomia internazionale. Piero Benvenuti, Segretario generale ...