HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Aprile 2021
Ci sono 278 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Inizia la fase di accensione degli strumenti della sonda Rosetta con GIADA, l'analizzatore di grani di polvere e OSIRIS, la camera: due strumenti a ...
Uno studio pubblicato su Nature annuncia l’ingresso di un nuovo pianeta nano nel Sistema solare. Ma quali sono le regole che danno a un ...
Osservazioni da diversi siti dell'America del Sud hanno reso possibile la scoperta inaspettata: il lontano asteroide è circondato da due anelli densi e sottili. ...
A partire da metà marzo, il rover della NASA è arrivato in una nuova zona, originariamente designata coma KMS-9, scelta dal team per una ...
Più di 2 milioni di immagini sono state cucite insieme dagli astronomi della Wisconsin University per fare un ritratto a 360° del piano della ...
L’esperimento BICEP2, un telescopio da 26 cm di apertura che osserva dal Polo Sud, ha osservato tracce inconfondibili delle onde gravitazionali primordiali generatesi pochi ...
L’annuncio da Harvard non ha deluso: quelle rilevate dal telescopio antartico BICEP2, impresse nel segnale in polarizzazione del fondo cosmico a microonde, sono le ...
«Oggi pomeriggio annunceremo una grande scoperta scientifica», promette la Harvard University. Di che si tratta? Nell'attesa, tutti gli indizi fanno pensare che sia la ...
Nuova immagine della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, meta finale del viaggio di Rosetta, registrata dal Very Large Telescope.
Fotografato da terra e dallo spazio mentre continua a sfaldarsi, probabilmente a causa dell'effetto YORP: l'aumento della forza centrifuga indotto dalla luce solare. Denominato ...
Domani sera, 5 marzo, l'asteroide 2014 DX110 sfiora la Terra, tutte le effemeridi e i link per seguirlo.
E’ un complesso mondo geologico in miniatura l’asteroide “troiano” 624 Hektor, il più grande e l’unico provvisto di luna nella categoria dei corpi che ...