HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 187 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Si chiama C/2013 A1 la cometa scoperta quest'anno e che gli esperti stanno tenendo d'occhio ormai da 74 giorni. I calcoli fanno pensare che ...
La sonda Nasa SDO ha catturato le immagini di una pioggia di plasma avvenuta sul Sole, e più recentemente la creazione di una enorme ...
Una sequenza radar effettuata subito dopo il massimo avvicinamento dell'asteroide, verificatosi lo scorso 15 febbraio.
I frammenti sono stati trovati intorno a un lago ghiacciato nelle vicinanze di Cherbakul, nel quale era stato visto un cratere largo circa sei ...
Una dettagliatissima mappa della composizione superficiale del pianeta più vicino al Sole, che riassume i quasi due anni di lavoro della sonda MESSENGER. Dalla ...
Come previsto, l'asteroide 2012 DA14 ha sfiorato ieri il nostro pianeta, passando a meno di 30 mila chilometri dalla superficie della Terra senza provocare, ...
Conferma dalla NASA, nessuna correlazione del meteorite esploso questa mattina nei cieli della Russia con il passaggio dell'asteroide 2012 DA14.
Un grosso meteorite esplode sulla regione di Chelyabinsk in Russia. Numerosi danni e feriti a causa dell'onda d'urto e della caduta a terra dei ...
Sarà un incontro davvero ravvicinato quello che il prossimo 15 febbraio porterà un piccolo asteroide di 50 metri di diametro a sfiorare il nostro ...
Nuovi dettagli sul passato dell'asteroide Vesta, su Nature di questa settimana. Una simulazione al computer conferma che la parte meridionale fu colpita in rapida ...
Le prime immagini del"drill", il trapanamento del suolo nel cratere Gale, effettuato in questi giorni dal rover marziano Curiosity. Oltre al dettagliatissimo primo piano ...
Notiziario di Astronomia e Astronautica, questa settimana: Abitabilità complicata; Storia di una tempesta
Il piccolo asteroide 274301 dalla scorsa settimana ha un nuovo nome: si chiama "Wikipedia"!
La sonda Cassini ha osservato, dal dicembre 2010 al giugno 2011, una potente e rara tempesta su Saturno, che ha raggiunto la lunghezza di ...