HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 503 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Dopo essere stata data per completamente dissolta al suo passaggio al perielio, qualcosa è riapparso nelle immagini della sonda SOHO, ancora presto per capire ...
La cometa ISON in arrivo al punto di minima distanza dal Sole
Alla NASA ancora non si sono rassegnati alla perdita del cacciatore di esopianeti. Per rimettere Kepler in condizione di lavorare, hanno elaborato una proposta ...
Finalmente la ISON raggiungerà il 28 novembre il perielio ma sempre più resoconti riportano una riduzione dell'emissione molecolare e un enorme rilascio di polveri, ...
Il lancio è stato effettuato alle 19:28 ora italiana, appena apertasi la prevista finestra di lancio di due ore. La missione della Nasa, che ...
Osservato un outburst nella cometa ISON, indice di una ripresa della luminosità o di una imminente frammentazione del nucleo?
2002 UX25 è il più grande oggetto solido finora conosciuto nel Sistema solare ad avere una densità più bassa dell'acqua. A scoprire questa inattesa ...
Ha dell’incredibile il ritratto scattato il 19 luglio scorso dalla sonda Cassini della NASA: per la prima volta insieme, in un’unica immagine a colori ...
L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano, il comandante russo Fyodor Yurchikhin e l'astronauta della NASA Karen Nyber sono tornati oggi sulla Terra, con un atterraggio nella ...
Gli astronomi hanno scoperto un oggetto bizzarro nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Sembra una cometa ma è un asteroide dal comportamento ...
Dal collasso delle stelle supermassicce sarebbero rimasti dei "semi" di forma sferica attorno ai quali avrebbero orbitato frammenti ad alte temperature. Da questi frammenti ...