Tutte le News dall'italia e dal mondo

Cielo del Mese

News sulla Cometa Nishimura

0
La cometa C/2023 P1 Nishimura è attualmente visibile nell'ultima parte della notte, a ridosso dell'alba, molto bassa sull'orizzonte di orientale

Il Cielo di Settembre 2023

0
IL CIELO DI SETTEMBRE 2023 Equinozio d’Autunno 23 settembre ore 06:49

Mondi in miniatura – Asteroidi, Settembre 2023

0
GLI ASTEROIDI DI SETTEMBRE (88) Thisbe, (97) Klotho, (51) Nemausa, (69) Hesperia

La Luna di Settembre 2023

0
La Luna Blu, la Congiunzione Luna - Saturno e la Luna di Settembre

SUPERNOVAE: aggiornamenti Settembre 2023

0
LE SUPERNOVAE ITALIANE NELLE GALASSIE MESSIER SN2012aw IN M95

Le Comete di Settembre 2023

0
C/2023 P1 Nishimura Di questi tempi fa sicuramente scalpore la scoperta di una cometa da parte di un astronomo dilettante.

Le Costellazioni di Settembre 2023

0
Nel mese di settembre incontriamo tre costellazioni minori: la Volpetta, la Freccia e il Delfino.

Transiti ISS notevoli per il mese di Settembre 2023

0
La ISS Stazione Spaziale Internazionale per il mese di settembre finalmente si renderà più accessibile. Occhio ai transiti dei giorni centrali con passaggi da ovest ad est ed ottima visibilità.

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

This was my last day of the trip, even though I knew I was leaving very early, I decided to go out, alone, amidst the clouds (a rare thing in the desert) and the extreme cold, to thank God...
Il Doppio Ammasso (noto anche come Caldwell 14) è costituito dagli ammassi aperti NGC 869 e NGC 884 (spesso designati rispettivamente h Persei e χ Persei), che sono vicini tra loro nella costellazione del Perseo. Entrambe visibili a occhio...
Nonostante ci fossero tante nuvole di passaggio, abbiamo visto queste enormi protuberanze e abbiamo provato a riprendere qualche filmato. Pentax75 - Filtro Coronado Solarmax60 BF15 Ioptron IEQ30pro - QHY533C - Barow Televue 2x Filmati 30" a 26fps - Mosaico di 3 immagini Acquisizione:...
Regioni attive 13435-38 riprese in luce bianca, Ca-K e H-alfa
Ancora esperimenti su quello che si riesce ad ottenere con una reflex non modificata sotto un bel cielo. Canon R8 non modificata su Skywatcher StarAdventures Obiettivo Samyang 35mm chiuso a f/4 40 pose da 180 secondi - Iso 1600 - Calibrata...

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

News da Marte

photocoelum - le immagini dei nostri lettori

Ngc 6888

Evoluzione AR 13435-38

Macchie Solari

Saturno

COELUM 264 copie arrivate e già SPEDITE!

A Padova i festeggiamenti per i 25 anni di Coelum

Ultimi arrivi SHOP

I Blog degli Autori

24 ARTICOLI0 Commenti
73 ARTICOLI0 Commenti
52 ARTICOLI2 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
22 ARTICOLI0 Commenti

Nasce Coelum Voice

Rome
nubi sparse
20.4 ° C
21.6 °
18.2 °
62 %
4.6kmh
75 %
Mar
18 °
Mer
18 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
13 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!

il blog della direttrice

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Archivio Astrofotografia

Macchia Solare fotografata casualmente dall’Elba

0
L'enorme macchia solare  AR3310 ripresa in uno scatto fotografico

Lenti – non chiamiamoli difetti

0
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!

Astrofotografia da Marte: un approfondimento tecnico

0
Bentornati su Mar- no, questo articolo ha un taglio un po' diverso dal solito! Nell’articolo #16 della rubrica News da Marte ho riportato una astrofotografia...

Il Team ShaRA colpisce ancora!

2
Lo ShaRA team accetta la sfida di riprendere il complesso nebulare GUM14/15, due nebulose a forma di bolla, poco fotografate dell'emisfero Australe

AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte

0
Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

Ricevi Coelum a casa tua