LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE

Quando ti assegnano i superpoteri avanzati

0
Il Cicap spesso a caccia di Supereroi quotidiani. I Supereroi sono quella categoria ristretta di esseri speciali che nella quotidianità, per la maggior parte del tempo, appaiono come tutti noi, con i soliti pregi e difetti, ma poi, all'occasione, sfoderano i loro superpoteri, di cui sono stati misteriosamente dotati da forze sconosciute.

MERAK e il “Gruppo in moto” dell’Orsa Maggiore

0
In netto contrasto cromatico con Dubhe, dalla quale è separata esattamente 5°, è Merak (Beta UMa) che, splendendo di magnitudine 2,34, si colloca al quinto posto tra le stelle più luminose della costellazione; il nome deriva dall'arabo Al-marakk, “il fianco”.

Webb esplora una galassia starburst estrema

Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha messo gli occhi sulla galassia starburst Messier 82 (M82), un ambiente piccolo ma potente caratterizzato da una rapida formazione stellare. Osservando più da vicino con le sensibili capacità a infrarossi di Webb, un team di scienziati sta arrivando al nucleo della galassia, acquisendo una migliore comprensione di come si formano le stelle e di come questa attività estrema sta influenzando la galassia nel suo insieme.
vignetta 167

Pio & Bubble Boy – Coelum n.167 – 2013

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.167 – 2013

IL BUCO NERO PIÙ LEGGERO O LA STELLA DI NEUTRONI PIÙ PESANTE?

Un articolo pubblicato oggi su Science ci svela la presenza di un oggetto dalla natura misteriosa all’interno dell’ammasso globulare NGC 1851

Produzione di Alluminio sulla Luna: Il Progetto LISAP-MSE

Il progetto LISAP-MSE sviluppa un processo innovativo per produrre alluminio sulla Luna da anortite tramite elettrolisi in sali fusi. I test hanno raggiunto una purezza dell’85%, con la produzione anche di ossigeno, acqua e silice. Un passo fondamentale verso l’autosufficienza delle future basi lunari.

Trovato il bosone di Higgs: ma cos’è veramente?

6
Ok, trovato (probabilmente) il bosone di Higgs. Ma sono l'unico che si sia chiesto, prima di esultare e gridare al miracolo, che cosa sia veramente? Nel mio piccolo ho cercato di spiegarlo
Chesire Cat - Stregatto

Chesire Cat – Stregatto – Superare i Propri Limiti

0
L'articolo sottolinea la disparità delle risorse disponibili per diversi astrofotografi e l'importanza di comprendere i limiti e le capacità delle proprie attrezzature e condizioni di osservazione. Il lavoro di Ravagnin mette in risalto la pazienza, la perseveranza e l'uso innovativo della tecnologia disponibile per spingere i confini dell'astrofotografia amatoriale. Il suo racconto dettagliato del processo, dalla selezione iniziale del target all'elaborazione finale dell'immagine, fornisce preziose intuizioni e ispirazione sia per i principianti che per gli astrofotografi esperti. Attraverso la sua dedizione e l'approccio creativo, Ravagnin dimostra che sono possibili realizzazioni straordinarie in astrofotografia anche in condizioni meno che ideali.

La coscienza di un pianeta

A metà dicembre è uscito nei cinema il secondo episodio di Avatar, sequel di James Cameron che ne rivela la forte indole ambientalista. Grazie...

Primo Convegno AstronomiAmo (1cA2 ) – L’Universo Oggi

Sabato 28 maggio dalle ore 9 alle ore 18:15, l’Associazione AstronomiAmo con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e con il riconoscimento di: - INFN...

Ultima ora: ExoMars Sospeso

E' di qualche minuto la notizia ufficiale che il programma ExoMars è stato temporaneamente sospeso. La notizia, nell'aria già da un pò è stata diffusa...

Exo Life Finder (ELF)

0
Il progetto ELF (Exo Life Finder), guidato da Jeff Kuhn, mira a osservare direttamente pianeti extrasolari abitabili cancellando la luce stellare tramite interferometria ottica. Sostenuto da tecnologie d’avanguardia e struttura in tensegrità, ELF potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita nell’Universo, con il prototipo SELF atteso sul Teide entro il 2027.
SWOT_Solar Array Deployment_copyright TAS

Il satellite SWOT è pronto a partire per gli Stati Uniti

Cooperazione spaziale per la climatologia Dopo oltre un anno di attività di assemblaggio, integrazione e test presso lo stabilimento di Thales Alenia Space, JV tra...

Non si esce vivi dagli anni ’80. Pt 2

1982 - Proprio nel 1982 fu scoperta la prima pulsar ultrarapida o pulsar millisecondo, una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con un periodo di rotazione molto piccolo (da 1 e 10 millisecondi!) e con un campo magnetico 1000 volte più debole

Vortici e aurore pulsanti su Saturno

I venti vorticosi d’alta quota del pianeta Saturno sembrano generare delle incredibili aurore mai osservate fino ad ora
Buco Nero

Il risveglio di un buco nero

Verso la fine del 2019, la galassia SDSS1335+0728, fino a quel momento del tutto trascurabile, ha improvvisamente iniziato a brillare più luminosa che mai. Per capirne il motivo, gli astronomi hanno utilizzato i dati provenienti da diversi osservatori spaziali e da terra, tra cui il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (Osservatorio Europeo Australe), per seguire le variazioni di luminosità della galassia. In uno studio pubblicato oggi, concludono che stiamo assistendo a cambiamenti mai visti prima, probabilmente il risultato dell’improvviso risveglio del buco nero massiccio nel nucleo.

MESSIER 76 per i 34 anni di Hubble Space Telescope

Il telescopio spaziale Hubble è operativo da oltre tre decenni e continua a fare scoperte rivoluzionarie in grado di plasmare la nostra visione visione e comprensione dell’Universo.

ANTARES

Una delle prime stelle ad aver scosso la mia fantasia da neofita dell’Astronomia è stata Antares, molto probabilmente a causa di quello che già allora, risuonava alle mie orecchie con un bellissimo nome!

Keplero o Nostradamus?

Siamo pronti a scommettere che all’edicola siate soliti guardare con sussiego gli acquirenti di riviste astrologiche e divinatorie. Non ce la sentiamo di biasimarvi...
Monte Mucrone

Fermiamo anche questa!

Dopo la vicenda dei faraglioni di Capri, ecco l’ennesimo politico che ci riprova, in una regione come il Piemonte la cui legge anti inquinamento luminoso, “pensata” da Paolo Soardo, consente opere di questo tipo. Come per il Pilone di Messina, l’Etna e i Faraglioni di Capri: si può tentare di fare qualcosa ?

Si fa presto a dire firmamento

Altro che stelle fisse e cielo invariabile: gli astri si spostano, eccome. E mentre le costellazioni si deformano, Proxima Centauri perde il suo primato di stella più vicina.
jup_zano

Il Seeing del Cerro Paranal

Ultimamente si sono visti spettacolari risultati ottenuti nelle riprese planetarie con webcam e telescopi amatoriali da diversi luoghi nel mondo, dove la turbolenza atmosferica si assesta stabilmente nel tempo su valori ottimali, (Cina, Texas, Pic Du Midi Francia), uno dei luoghi al mondo migliore in assoluto è il Cerro Paranal nel deserto di Atacama, sito del VLT, dove si registra un seeing medio annuale di 0,6-0,7" con punte di 0,1"

Così si misura il carbonio nascosto negli alberi

La missione NASA per comprendere quanto carbonio sia contenuto nelle piante e quali siano, quindi, le conseguenze della deforestazione e incendi

Kepler-10: un sistema planetario antico che potrebbe ospitare un mondo d’acqua

Uno studio su 11 anni di osservazioni conferma Kepler-10b come pianeta roccioso e suggerisce che Kepler-10c possa essere un mondo d’acqua. È stato individuato anche un nuovo pianeta, Kepler-10d. Il sistema non ospita giganti gassosi, offrendo preziose informazioni sulla migrazione dei piccoli pianeti.

Eclissi Totale di Luna 2018. Progetto Longitudine, un’esperienza didattica.

0
L'eclissi totale di Luna del 27 luglio ci offrirà per più di un'ora e quaranta minuti l'opportunità di assistere a un spettacolo straodinario, di fare osservazioni al telescopio, riprese fotografiche di paesaggio e ad alta risoluzione, ma anche di fare qualche esperimento e attività didattica. Ad esempio partecipare a un progetto fornendo immagini che serviranno a studenti e appassionati di calcolare la longitudine geografica da cui è stata effettuata un'immagine studiando l'effetto di parallasse su più immagini.

ARMENIA 2011: le Orionidi dal Monte Ararat

Il resoconto della spedizione partita dall'Italia il 21 ottobre 2011 a caccia di meteore in un paese situato all’incrocio delle grandi vie storiche, affascinante per la sua storia antichissima e tutto da riscoprire.

Opposizione di Marte 2016

1
Il pianeta rosso mai così vicino alla Terra da 10 anni a questa parte. Tutte le informazioni per l'osservazione e la ripresa!

Altair GPCAM2, un’ottima camera a un ottimo prezzo

Dall'azienda britannica Altair Astro una nuova camera per riprese planetarie e autoguida proposta a un ottimo rapporto qualità/prezzo
Vignetta Coelum 152

Pio & Bubble Boy – Coelum n.152 – 2011

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.152 - 2011

News da Marte #17

  Bentornati su Marte! Continuiamo a seguire le attività in cui è impegnato Curiosity nelle vicinanze del cratere Gale. Abbiamo anche qualche nuova immagine da Perseverance,...

Eclisse di Luna: tutto quello che si può fare durante i 100 minuti di...

L’eclisse totale di Luna del 15 giugno, sebbene non completamente osservabile in tutte le sue fasi, sarà per certi versi una delle più interessanti degli ultimi anni. Scopri tutti i dettagli per l’osservazione nella sezione Cielo del Mese e i metodi di ripresa astrofotografica.

Allarme ghiaccio: Task force Euclid (ma è già tutto previsto)

Alcuni strati di ghiaccio d’acqua – parliamo di uno spessore paragonabile alla larghezza di un filamento di DNA – stanno iniziando a influenzare la visione di Euclide ; un problema comune per i veicoli spaziali nel freddo gelido dello spazio, ma particolarmente invasivo per questa missione tanto sensibile da indagare la natura dell'Universo oscuro. Dopo mesi di ricerca, i team Euclid in tutta Europa entrano in gioco testando una procedura di nuova concezione per sbrinare l'ottica della missione. In caso di successo, come si sta verificando, le operazioni convalideranno il piano delle squadre di missione di mantenere il sistema ottico di Euclid quanto più libero possibile dai ghiacci per il resto della sua vita in orbita.

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.2): SN1937C IN IC4182

0
L’articolo ripercorre la scoperta della supernova SN1937C nella galassia IC4182 da parte di Fritz Zwicky il 25 agosto 1937. Approfondisce il ruolo di Edwin Hubble e di Zwicky nello studio delle supernovae e delle galassie, chiarendo controversie sulla data di scoperta grazie a documenti storici. SN1937C si rivelò cruciale per la calibrazione delle supernovae Ia come candele standard.

L’avventurosa storia dei meteoriti ferrosi di Capo York – Prima Parte

Come il fallimento di alcune spedizioni polari portò al rinvenimento di uno dei più grandi oggetti metallici mai caduti dal cielo. Un'affascinante avventura tra i ghiacci della Groenlandia! (prima parte)

GALRSG – CACCIA ALLE SUPERNOVAE GALATTICHE CON L’OCCHIO VIGILE DEL VLT Survey Telescope (VST)

0
Il progetto GalRSG monitora centinaia di Supergiganti Rosse nella nostra Galassia per identificare segnali precursori di supernovae, sfruttando la sensibilità e il vasto campo del VLT Survey Telescope. L’obiettivo è studiare le ultime fasi evolutive delle stelle massicce e migliorare la nostra comprensione dei fenomeni pre-supernova.

Celesti geometrie – approfondimenti sul quesito e soluzione

Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 188 di gennaio 2015
1086 GANYMED

GANYMED: il più grande dei NEO

Nel mese di agosto avremo l'opportunità di osservare GANYMED in opposizione il più grande asteroide Near-Earth Object fino ad oggi scoperti.

Il catalogo Messier – puntata n°7

Messier 7, come Messier 6 nell’articolo precedente, é un oggetto celeste che appartiene alla categoria degli ammassi aperti. Questa tipologia di ammassi é formata...

MESSIER M3 – La Nebulosa per Sbaglio

0
Messier 3 (M3) è un ammasso globulare situato a 33.900 anni luce nella costellazione dei Canes Venatici. Con oltre 500.000 stelle e un’età di 11,4 miliardi di anni, è noto per la presenza di Blue Stragglers e 274 stelle variabili, il numero più alto mai osservato in un ammasso globulare. Visibile in primavera, è un affascinante esempio di evoluzione stellare.

2023: India batte Russia 1 a 0

La spettroscopia astronomica ha l'obiettivo di registrare e misurare la distribuzione nel flusso luminoso delle stelle nei vari colori.

Ultime News dal sito