Tutte le News dall'italia e dal mondo

SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli

0
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.

Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte

0
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte

Cielo del Mese

Le Comete di Ottobre 2023

0
Mese molto interessante quello che ci aspetta, con due comete periodiche di corto periodo che raggiungono il perielio: 103P/Hartley 2 e 2P/Encke

SUPERNOVAE: aggiornamenti Ottobre 2023

0
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 113 SN2023rve una scoperta di Mohammad Odeh

Le Costellazioni di Ottobre 2023

0
Nel cielo di ottobre sono quasi tangibili le costellazioni tipiche dell’autunnonella Via Lattea settentrionale: Andromeda - Pegaso e Balena

News sulla Cometa Nishimura

0
La cometa C/2023 P1 Nishimura è attualmente visibile nell'ultima parte della notte, a ridosso dell'alba, molto bassa sull'orizzonte di orientale

Il Cielo di Settembre 2023

0
IL CIELO DI SETTEMBRE 2023 Equinozio d’Autunno 23 settembre ore 06:49

Mondi in miniatura – Asteroidi, Settembre 2023

0
GLI ASTEROIDI DI SETTEMBRE (88) Thisbe, (97) Klotho, (51) Nemausa, (69) Hesperia

La Luna di Settembre 2023

0
La Luna Blu, la Congiunzione Luna - Saturno e la Luna di Settembre

SUPERNOVAE: aggiornamenti Settembre 2023

0
LE SUPERNOVAE ITALIANE NELLE GALASSIE MESSIER SN2012aw IN M95

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

Here in this image of a rare moment, with temperatures reaching 0ºC, I came across this unique moment, a scene that will remain with me for the rest of my life. Here we have, on the land part, me and...
Crop di scatto a largo campo - Particolare del nucleo col piccolo ammasso Ngc 206 (azzurro in basso a sinistra) e le due principali galassie satelliti (M32 ed M110). 30*600" solo Rgb - Taka Fsq 106/530 - Nikon D750...
La porzione di cielo che ho ripreso si trova appena sotto la linea immaginaria che unisce le stelle Segin (ε Cas) e Ruchbah (δ Cas), ossia le prime 2 stelle dell'asterismo a "W" che contraddistingue la costellazione di Cassiopea....
IC 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea. Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza dalla terra...
Evoluzione delle regioni attive 13435-38, riprese in data 22 e 24 settembre 2023

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

News da Marte

photocoelum - le immagini dei nostri lettori

COELUM 264 copie arrivate e già SPEDITE!

A Padova i festeggiamenti per i 25 anni di Coelum

Ultimi arrivi SHOP

I Blog degli Autori

24 ARTICOLI0 Commenti
74 ARTICOLI0 Commenti
53 ARTICOLI2 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
23 ARTICOLI0 Commenti

Nasce Coelum Voice

Rome
cielo coperto
14.3 ° C
15.3 °
13.2 °
79 %
1.5kmh
100 %
Ven
19 °
Sab
23 °
Dom
25 °
Lun
24 °
Mar
26 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!

il blog della direttrice

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Archivio Astrofotografia

SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli

0
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.

Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte

0
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte

Macchia Solare fotografata casualmente dall’Elba

0
L'enorme macchia solare  AR3310 ripresa in uno scatto fotografico

Lenti – non chiamiamoli difetti

0
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!

Astrofotografia da Marte: un approfondimento tecnico

0
Bentornati su Mar- no, questo articolo ha un taglio un po' diverso dal solito! Nell’articolo #16 della rubrica News da Marte ho riportato una astrofotografia...

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

Ricevi Coelum a casa tua