HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
9 Dicembre 2019
Ci sono 191 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Il prossimo 4 novembre la sonda Deep Impact incontrerà la cometa 103P Hartley, passando a 700 chilometri dal suo nucleo. Sarà la quinta volta ...
La STS-133 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 35ª di assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio ULF5. ...
...eccola in una bella sequenza del nostro Rolando Ligustri che ha ripreso la "cometa verde" dal 13 al 19 ottobre, in avvicinamento alla Terra ...
Gli ingegneri stanno lavorando su una piccola perdita di carburante a bordo dello Space Shuttle Discovery: la missione STS-133 rischia di essere rinviata fino ...
A Bordeaux parte la 53esima campagna Esa per test scientifici e tecnologici in assenza di gravità. Anche l’Italia a bordo.
La domanda sulle origini è da sempre quella più affascinante e dibattuta, un po' in tutti i campi. Una ricerca italiana dimostra il funzionamento ...
Il Team di ricercatori che seguono la camera MRO (Mars Recoinnaissance Orbiter) ha individuato un nuovo cratere da impatto sulla superficie del Pianeta Rosso.
Obama: firmato l'Authorization Act. Per la Nasa e l'esplorazione dello spazio alcuni programmi vedono la cancellazione definitiva e ad altri invece viene confermato il ...
L'attracco della "Digital Soyuz" al molo Poisk della ISS è avvenuto con successo, e Alexander Kaleri, Oleg Skripochka e Scott Kelly hanno potuto ricevere ...
La Cometa Hartley è ben visibile nei nostri cieli in questi giorni nella costellazione del Cigno, se osservata in zone poco illuminate.
Si troverà alla ...
Lanciato nel giugno 2001, il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe ha completato la raccolta dei dati scientifici lo scorso 20 agosto e ha acceso i ...
Il ritardo nel lancio del prossimo Automated Transfer Vehicle (ATV), che come già detto qualche giorno fa non partirà più alla fine di quest'anno, ...
E' stata lanciata la sonda lunare cinese Chang'e 2. Dopo cinque giorni di viaggio si inserirà su un'orbita lunare a circa 100 km di ...
La Camera dei Rappresentanti ha votato nella tarda giornata di ieri, mercoledì 29 settembre, con esito favorevole la versione del Senato della proposta di ...
ET? Sì, External Tank dello Space Shuttle.
L'ET-122 è stato scaricato oggi dalla chiatta coperta Pegasus dopo il suo viaggio di 1450 km dagli stabilimenti ...
Mentre Spirit è ancora in silenzio su Home Plate, Opportunity ha visto un altro grosso meteorite sulla sua strada verso l'Endeavour Crater.
Lo strumento realizzato in Italia nell’ambito della collaborazione ASI-NASA per la sonda JUNO, che volerà verso Giove per svelare i segreti del gigante del ...
Effettuata con un giorno di ritardo, la discesa della capsula Soyuz TMA-18 ha riportato a Terra due cosmonauti russi e un'astronauta della NASA, segnando ...
Era previsto che la Soyuz TMA-18 mollasse gli ormeggi dalla ISS per le 0125 UTC di questa mattina, venerdì 24 settembre. Tutto stava andando ...
È partito alle 0403:30 dalla rampa SLC-3E della Vandenberg Air Force Base il vettore Atlas 5 che ha portato in orbita il satellite spia ...