HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 284 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
È tutto pronto a Cape Canaveral per il lancio della missione SpaceX Crew-1. I quattro membri dell’equipaggio nei sei mesi di permanenza sulla Stazione spaziale internazionale condurranno numerosi esperimenti scientifici e tecnologici. L’inizio del countdown è previsto per domenica 15 alle 01:49 ora italiana
Tag:Crew Dragon, NASA, SpaceX, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Il rover del programma Nasa Mars 2020 è in viaggio verso il suo destino, il cratere marziano Jezero. Lanciato a bordo di un razzo Atlas V dalla base di Cape Canaveral, in Florida, Perseverance giungerà su Marte il 18 febbraio 2021, al termine di un viaggio lungo quasi otto mesi e poco meno di 500 milioni di chilometri
Tag:esplorazione di Marte, Ingenuity, Mars2020, Marte, NASA, Perseverance
Dopo l’ultimo rinvio, e una serie di ulteriori verifiche, finalmente confermata la data del lancio: il decollo è previsto da Cape Canaveral, alle 11:50 UTC (13:50 ora italiana) di giovedì 30 luglio, con il vettore Atlas V della United Launch Alliance.
Tag:esplorazione di Marte, Mars2020, Marte, NASA, Perseverance, Rover Marziani
IL LANCIO GIOVEDÌ 30 LUGLIO ALLE ORE 13:50 ORA ITALIANA L’ogiva contenente il rover della missione Mars 2020 è stata portata alla Vertical Integration Facility del complesso di lancio 41 di Cape Canaveral e collegata al razzo Atlas V, fanno sapere dalla Nasa. Seguiranno gli ultimi test, e se tutto andrà come previsto la missione prenderà il via probabilmente il 30 luglio prossimo
Tag:esplorazione di Marte, lancio, MARS 2020 Rover, Marte, NASA, Perseverance
Si apre una nuova era dell’esplorazione spaziale La nuova era dei voli spaziali con equipaggio umano è appena iniziata: il 30 maggio 2020 la NASA ha lanciato con il Falcon 9 di SpaceX la seconda missione dimostrativa di Crew Dragon (Demo-2), con a bordo i due astronauti statunitensi Robert Behnken e Douglas Hurley, diretta alla [...]
Tag:Crew Dragon, Douglas Hurley, Falcon 9, Launch America, NASA, Robert Behnken, SpaceX
È partita! Inizia una nuova era spaziale! La Crew Dragon di SpaceX ha lasciato con successo ieri alle 21:32 (ora italiana) il suolo di Cape Canaveral con a bordo gli astronauti Robert Behnken e Douglas Hurley. La navicella sta ora avvicinandosi alla stazione spaziale per l’attracco automatico.
Tag:Crew Dragon, Douglas Hurley, Falcon 9, Launch America, NASA, Robert Behnken, SpaceX, USA
Il 27 maggio rappresenta una data epocale: la missione Demo-2 della Nasa aprirà una nuova era di voli spaziali con equipaggio umano su mezzi progettati, sviluppati e gestiti interamente da una compagnia spaziale privata. Lo scenario politico internazionale attuale è molto più complesso di quello che ha portato l’uomo sulla Luna durante la Guerra Fredda. Ne parliamo con il giornalista scientifico Fabio Pagan
Tag:#LaunchAmerica, Crew Dragon, Demo-2, NASA, privati nello spazio, SpaceX
A nove anni dall’ultimo lancio con equipaggio umano da suolo americano, è pronta al lancio la Crew Dragon, la navicella per il volo umano della Space X. Porterà a bordo della stazione spaziale i due astronauti americani Robert “Bob” Behnken e Douglas “Dug” Hurley. La missione Demo-2 è anche l’ultimo e decisivo test che renderà operativa la capsula e il primo lancio di astronauti in orbita per mezzo di un vettore sviluppato da un’azienda privata. I dettagli e i canali per vedere la diretta (anche con commento in italiano).
Tag:Crew Dragon, Demo-2, NASA, privati nello spazio, SpaceX
È morta il 24 febbraio scorso, all’età di 101 anni, la scienziata Katherine Johnson. La sua eredità include contributi che hanno permesso alla Nasa l’ingresso nella corsa allo spazio e la conquista della Luna
Tag:apollo 11, Katherine Johnson, NASA
Il James Webb Space Telescope, in breve Jwst, ha finalmente messo la testa a posto. Per la prima volta sono state infatti assemblate assieme le due parti della sonda: quella superiore, comprendente telescopio e strumenti scientifici, e quella inferiore, composta dal grande scudo termico e dai sistemi di navigazione.
Tag:esopianeti, JWST (James Webb Space Telescope), NASA
Al via la missione Beyond, oltre i nostri limiti, oltre qalunque confine… Pronto per il lancio il nostro astroanuta ESA Luca Parmitano che salirà sulla ISS assieme all’americano Drew Morgan e al russo Alexander Skvortsov, nel giorno dell’anniversario del primo sbarco sulla Luna. Un’anniversario importante e anche una partenza simbolica, dal cosmodromo russo, che sottolinea come ormai la conquista dello spazio e l’avanzamento tecnologico passino da una collaborazione tra paesi e non più dalla rivalità di una guerra fredda. Diretta ESA il 20 luglio per seguire l’evento.
Tag:ESA - European Space Agency, ISS Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano, missione Beyond, NASA, ROSCOMOS
Piano di razionalizzazione dell’energia per la più longeva delle missioni NASA. Le due sonde Voyager hanno dimostrato di resistere al tempo e all’ambiente spaziale, e continuano a inviare a Terra dati importanti che riguardano zone inesplorate oltre i confini del nostro sistema solare. E per permettergli di arrivare ancora più lontano è necessario ora razionalizzare l’uso dell’energia che le tiene in vita.
Tag:missioni spaziali, NASA, Voyager, Voyager 2
Cernan è scomparso il 16 gennaio 2017 a 82 anni, ma ha lasciato una grande eredità. Il libro, scritto a quattro mani con il giornalista Don Davis, con un linguaggio chiaro e diretto, racconta il punto di vista del comandante dell’ultima missione umana sulla luna: Apollo 17.
Tag:50° anniversario Apollo, apollo 17, Eugene Cernan, L'ultimo uomo sulla Luna, Luna, missioni Apollo, NASA
SU NATURE SETTE ARTICOLI SUI DATI DI OSIRIS-REX Sette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications compongono oggi uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull’asteroide Bennu, per indagarne l’evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a bordo della sonda della Nasa Osiris-Rex, missione alla quale l’Inaf partecipa con i ricercatori Maurizio Pajola, Elisabetta Dotto e John Robert Brucato
Tag:asteroide, Bennu, NASA, NEO (Near Earth Object), OSIRIS-Rex
[archive]