Di tendenza
Cielo del Mese
Le Costellazioni del Mese
Nel cielo di giugno 2025 brillano le costellazioni di Ercole e del Serpente. Ercole, mitico eroe greco, ospita oggetti spettacolari come l’ammasso globulare M13 e la nebulosa Abell 39. Il Serpente, diviso in Testa e Coda, include M5, M16 e l’enigmatico Oggetto di Hoag. Astronomia e mitologia si intrecciano in un cielo estivo ricco di meraviglie.
Asteroidi del mese – (5) Astraea
Il 5 giugno l’asteroide (5) Astraea sarà in opposizione, raggiungendo la magnitudine 10.6. Scoperto nel 1845, ha un diametro di 125 km e orbita nella fascia principale. Composto da silicati, ruota in 16,8 ore e mostra stagioni lievi. Per osservarlo: esposizioni fino a 5 minuti per immagini puntiformi, 40 per una traccia visibile.
Le Comete del Mese: UN ULTIMO SGUARDO ALLA TSUCHINSHAN-ATLAS
Anche giugno sarà un mese di attesa per gli appassionati di comete, che dovranno attendere ancora un po' per poter tornare ad osservare qualche “astro chiomato” discretamente luminoso, ovviamente al netto di novità inattese. Propongo quindi l’osservazione di una vecchia conoscenza che l’autunno scorso ha dato spettacolo prima di sparire tra l’intensa luce solare.
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Giugno
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
L’Asteroide 2025 KF transiterà in sicurezza tra la Terra e la Luna
Il 21 maggio 2025, l’asteroide 2025 KF, grande quanto una casa, passerà in sicurezza tra la Terra e la Luna, a circa 115.000 km dal nostro pianeta. Scoperto solo due giorni prima, non rappresenta un pericolo, ma l’evento evidenzia l’importanza del monitoraggio dei corpi celesti vicini alla Terra per la sicurezza planetaria.
Il Cielo del Mese
Aprile 2025 ci regala un cielo ricco di congiunzioni: la Luna si avvicina a Pleiadi, Giove, Marte, Spica, Antares, Venere e Saturno. Il 13 aprile splende la Luna Piena, mentre il 22 sarà il momento clou per osservare le Liridi. Mercurio sarà ben visibile all’alba e raggiungerà la massima elongazione il 21. Il mese si chiude con la Luna Nuova il 27.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
La supernova SN2025fvw, scoperta il 26 marzo da Koichi Itagaki nella galassia NGC5957, ha raggiunto la magnitudine +13,5, diventando la più luminosa del 2025. Scoperta poco prima del picco, è di tipo Ia con gas espulsi a 17.000 km/s. Visibile facilmente, rappresenta il secondo successo dell’anno per Itagaki, ora a quota 188 scoperte.
NEWS
Ultimi caricamenti in PhotoCoelum
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
SPECIALE WEBB!
Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope
Ricevi Coelum a casa tua
-
OFFERTA A TEMPO: COELUM UN ANNO A SOLI 55,90 EURO
55,90 € / Year Per 2 Years Aggiungi al carrello -
In offerta!
PROMO DEEP ATLAS ABBONAMENTO COELUM ANNUALE
Il prezzo originale era: 103,30 €.71,40 €Il prezzo attuale è: 71,40 €. Aggiungi al carrello -
In offerta!
PROMO NUOVI ABBONATI
Il prezzo originale era: 110,10 €.71,40 €Il prezzo attuale è: 71,40 €. Aggiungi al carrello -
Coelum Astronomia n° 271 VI/24
11,90 € Aggiungi al carrello
News da Marte
News da Marte #40: le notti marziane di Perseverance tra aurore e lune brillanti
Riprendiamo due news recentemente pubblicate dalla NASA nei suoi canali d’informazione. Queste notizie riguardano alcune rilevazioni fotografiche eseguite dal rover Perseverance, il gioiello tecnologico che dal 2021 guida il programma di esplorazione del Pianeta Rosso. Tuttavia una delle pubblicazioni non è una novità assoluta, ma ne approfittiamo per espandere e analizzare ulteriormente l’argomento. Iniziamo proprio con questa prima notizia, si parte!
Coelum Astronomia 273 II/2025 Digitale
è online il numero 273 di Coelum Astronomia. La lettura è riservata a tutti gli abbonati in possesso del livello QUASAR sul sito. Se sei abbonato e non riesci ad accedere contatta la segreteria.
LE ULTIME DA PHOTOCOELUM
CALENDARIO EVENTI astronomici
Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal
il blog della direttrice
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
I VIDEO DI COELUM

NGC 5253 Piccole galassie, grandi stelle - Coelum 273 - #hubbletelescope #galassie
00:53

Galassie Nane - Leo P - Coelum 273 - #jwst #jameswebb #astronomia #astronomy
00:44

Miraggi spaziali - Lenti Gravitazionali con Euclid - Coelum 273 - #lentigravitazionali #astronomia
01:04

Caccia agli esopianeti con Plato - Coelum 264 - #esopianeti #exoplanets #astronomia
01:04
Astrofotografia e Tecnica
ShaRA#11.1 e 11.2 – Small e Large Magellanic Cloud
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, il Team ShaRA ha realizzato due spettacolari progetti dedicati alla Piccola e Grande Nube di Magellano. Utilizzando il telescopio remoto Chilescope, il team ha elaborato immagini profonde con oltre 45 ore di integrazione complessiva, affrontando sfide tecniche e artistiche. I risultati mettono in risalto ammassi stellari, nebulose e il crescente problema dell’inquinamento orbitale, offrendo uno spunto di riflessione scientifica e ambientale.
ShaRA#11 – Fornax A
Nel progetto ShaRA#11, il team esplora Fornax A (NGC 1316), una spettacolare galassia radio del cielo australe, oggetto di interesse per la fisica delle alte energie e possibile sorgente di raggi cosmici ultra-energetici. L'immagine finale, frutto di oltre 31 ore di posa e complesse tecniche di elaborazione, rappresenta uno dei migliori risultati del team, nonostante numerose difficoltà tecniche e meteorologiche affrontate durante le riprese.
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
Overall Photons 2: l’Ammasso del Perseo
Il Team Overall Photons ha realizzato un progetto di astrofotografia collettiva sull’Ammasso del Perseo (Abell 426), distante 240 milioni di anni luce. Con 19 astrofotografi, 392 ore di acquisizione e 5300 file processati, hanno catturato galassie deboli e nubi di idrogeno ionizzato della Via Lattea, superando sfide tecniche e inquinamento luminoso. Un risultato straordinario per mezzi amatoriali.
Intervista a Daniele Borsari
Daniele Borsari, giovane astrofotografo italiano, ha conquistato il premio nella categoria giovani dell'APY 2024 con una passione nata fin dall'infanzia e coltivata attraverso studio e pratica. Nella sua intervista, Daniele racconta il percorso che lo ha portato alla vittoria, descrivendo l'attrezzatura utilizzata, le tecniche di acquisizione e post-produzione, e le sfide superate per realizzare lo scatto vincitore. Con umiltà e determinazione, Daniele guarda al futuro, pronto a migliorare e collaborare con altri appassionati per nuove avventure nell'astrofotografia.