La sfilata della Luna tra Venere, Saturno e Giove

Dal 6 dicembre potremo assistere ad un bel allineamento di pianeti sull’orizzonte sud-sudovest dal crepuscolo della sera. La scena sarà impreziosita dalla presenza della Luna che avvicina i pianeti uno a uno di sera in sera.

Comete del Mese di Dicembre

0
Una serie di nuove comete ci faranno compagnia in prossimità del Natale.

Le Costellazioni di Dicembre: il Cielo si accende con Orione, Capella e il Triangolo...

Uno sguardo alle costellazioni che si possono osservare durante il primo mese invernale.

Il Cielo di Aprile 2023

Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!

Il Cielo di Marzo 2023

Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!

Il Cielo di Febbraio 2023

Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!

Le nuove sfide di Artemis Moon

Progressi e sfide a lungo termine si prospettano per l’esplorazione lunare americana.

La missione DART ci salverà?

In partenza la prima missione per la difesa planetaria. L'obiettivo? Verificare se sia possibile deviare l'orbita di un asteroide in rotta di collisione con la Terra

GJ 367b: il “Pianeta Piuma”

Dei ricercatori italiani hanno scoperto un pianeta con una massa pari alla metà di quella della Terra, risultando essere uno dei più leggeri esopianeti tra i 5000 ad oggi conosciuti.

Occhi al cielo: il ritorno della cometa di Rosetta

0
In alto i telescopi! È tornato nei nostri cieli uno dei corpi celesti più approfonditamente studiati nella storia dell’astronomia: la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Beaver Moon 2021: quando, come e dove vedere l’eclissi di Luna

Nella serata di venerdì sarà visibile l'eclissi lunare parziale più lunga degli ultimi 600 anni.

Deep Sky: Camelopardus Prima Parte

Stefano Schirinzi ci accompagna alla scoperta del cosmo profondo.

Deep Sky: Camelopardus Seconda Parte

Continua la narrazione di Stefano Schirinzi alla scoperta degli ammassi di Camelopardus

Riscrivendo la storia della Via Lattea e delle sue galassie satelliti

Nuovi dati della missione Gaia dell'ESA ci rivelano che la maggior parte delle galassie compagne della Via Lattea sono da poco arrivate nel nostro angolo di Universo. Nuovi importanti tasselli per descrivere la storia della nostra galassia

Milano si aggiudica lo IAC 2024

0
Milano ospiterà la 75esima edizione dell'International Astronautical Congress nel 2024. Noto come IAC l'evento è oramai il punto di riferimento per lo Spazio nel mondo.

Vicini di casa: alla ricerca di mondi abitabili su Alpha Centauri

Vita attorno le stelle più vicine a noi? Un nuovo progetto australiano potrebbe dare una risposta a questa domanda.

Lancio rimandato: Webb riuscirà a partire per le stelle?

Il lancio del telescopio spaziale Webb è stato posticipato a seguito di un imprevisto

Coelum Astronomia apre le porte all’MVA

La storica rivista italiana di divulgazione scientifica a carattere astronomico inizia una nuova avventura assieme alla Moon Village Association.

Donne e Ricerca in Fisica: opportunità, ostacoli e sfide

Indetto un nuovo bando sul "Gender Equality Network in the European Research Area" per l’anno scolastico 2021/2022

Curiosity trova nuove molecole della vita

La ricerca sulla presenza di tracce di antiche forme di vita sul Pianeta Rosso continua. Questa volta gli scienziati hanno individuato delle molecole mai incontrate prima, che potrebbero dare qualche indizio in più sull’esistenza di vita extraterrestre.
Rome
nubi sparse
10.2 ° C
10.8 °
8.7 °
41 %
2.7kmh
57 %
Mer
10 °
Gio
3 °
Ven
5 °
Sab
19 °
Dom
6 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!