LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE

Il telescopio Euclid dell’ESA svela nuovi dettagli sul web cosmico e la materia oscura

Il 19 marzo 2025, l’ESA ha rilasciato i primi dati della missione Euclid, che sta mappando l’Universo per studiare la materia oscura. In una sola settimana, ha individuato 26 milioni di galassie, alcune fino a 10,5 miliardi di anni luce di distanza. Con AI e scienza dei cittadini, ha già classificato 380.000 galassie e scoperto 500 lenti gravitazionali. Il progetto coinvolge oltre 2000 scienziati.
Aurora a ventaglio descritta e disegnata dalla città di Kioto in Giappone nel 1770

Aurore boreali: ieri, oggi … e non solo !

0
Nel 2022 tra i comuni di Assisi e Bastia, paesi della regione Umbria, è stato oggetto di studio un manoscritto del XVIII secolo. Come non di rado accade, le scoperte significative, grandi o piccole che siano, avvengono per una straordinaria concomitanza di fattori, che in un momento ed un luogo precisi emergono inaspettati in maniera di assegnare a buon diritto l’etichetta di “scoperte per caso”.
L'installazione "Officina spaziale" a Palazzo del Bo

Il desiderio di conoscenza e l’eredità scientifica di Bepi Colombo Franco Malerba e Umberto...

Gli astronauti Franco Malerba e Umberto Guidoni in occasione dell'edizione 2024 di Science 4 all hanno descritto e raccontato le rispettive esperienze con il Tethered Satellite System ideato dal vulcanico Bepi Colombo
Decodifica della prima sequenza

Come Decifrare un Codice Interstellare

Passare davanti agli scaffali delle librerie, di questi tempi, significa fare un’abbuffata di codici. L’onda lunga del “Codice da Vinci” di Dan Brown si...

Immagini straordinarie del processo di formazione dei pianeti catturate dal Very Large Telescope (VLT)

In una serie di studi, un team di astronomi ha gettato nuova luce sull’affascinante e complesso processo di formazione dei pianeti. Le straordinarie immagini, catturate utilizzando il Very Large Telescope dell'Osservatorio Europeo Australe (VLT) in Cile, rappresentano una delle più grandi indagini mai effettuate sui dischi di formazione dei pianeti. La ricerca riunisce le osservazioni di oltre 80 giovani stelle che potrebbero avere pianeti in formazione attorno a loro, fornendo agli astronomi una ricchezza di dati e approfondimenti unici su come nascono i pianeti in diverse regioni della nostra galassia.
vignetta166

Pio & Bubble Boy – Coelum n.166 – 2013

0
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.166 – 2013

ABBIAMO VISTO LE MONTAGNE DI PLUTONE – le interviste

Interviste a cura di Pietro Capuozzo a Amy Barr Mlinar, del Planetary Science Institute, e Edgard Rivera-Valentin, planetologo del NAIC all'Osservatorio di Arecibo.

Prima immagine di un buco nero che espelle un potente getto

Per la prima volta alcuni astronomi hanno osservato, nella stessa immagine, l'ombra del buco nero al centro della galassia Messier 87

Stelle di Carta Stampata: Riviste Storiche di Astronomia

0
La divulgazione astronomica è antica quanto il cielo osservato dall’uomo. Dall’oralità ai miti, fino alla stampa e alle riviste scientifiche dell’Ottocento, la conoscenza si è diffusa sempre più. Oggi, l’era digitale sfida i mezzi tradizionali, ma resta spazio per un’informazione che integri i nuovi media senza rinunciare alla profondità e alla riflessione, fondamentali per comprendere il cosmo.

False purtroppo le speranze sulla P/2006 T1 (Levy)

Nel numero 148 di Coelum, parlando di comete, abbiamo illuso parecchi appassionati vagheggiando la possibilità che la P/2006 T1 (Levy) potesse nel corso del suo ritorno del 2011-2012 sfiorare la Terra avvicinandosi fino ad una distanza record di soli 3,6 milioni di chilometri, diventando così visibile anche ad occhio nudo. Questo articolo spiega il motivo per cui in letteratura si sono venute a creare due distinte previsioni sulle circostanze del prossimo ritorno di questa piccola cometa, generando così una certa confusione...
chandra

25 anni per Chandra X-ray Observatory

Il 23 luglio 1999, lo Space Shuttle Columbia ha portato in orbita Chandra, all'epoca il carico utile più pesante mai trasportato dallo shuttle. Con il comandante Eileen Collins al timone, gli astronauti a bordo del Columbia hanno dispiegato con successo Chandra nella sua orbita altamente ellittica che lo porta a quasi un terzo della distanza dalla Luna.

La luce zodiacale

0
Il Deserto di Atacama nel nord del Cile è celebre per i suoi bui cieli notturni, che si possono apprezzare in tutto il loro splendore grazie all'assenza di inquinamento luminoso. Ma anche il cielo più buio non è completamente buio. Gli astronomi agli osservatori dell'ESO spesso si imbattono in un fenomeno luminoso che incombe sui telescopi dell'ESO, noto come luce Zodiacale.

Dragonfly goes on Titan: what an incredible mission! – Pt. 1

Che missione incredibile che sarà questa nuova spedizione su Titano, l'affascinante luna di Saturno! Dragonfly goes on Titan - pt. 1

Odissea nello Zeptospazio

0
Una guida chiara e comprensibile per apprezzare le scoperte che avranno luogo al Large Hardon Collider (LHC) del CERN, per conoscere le stupefacenti innovazioni tecnologiche che sono state necessarie per la sua costruzione e per capire le motivazioni scientifiche dell’esperimento.

Riprodotta la Fusione Nucleare a guadagno energetico

Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e l' Amministrazione nazionale per la sicurezza nucleare (NNSA) del DOE hanno annunciato l'innesco di una fusione nucleare presso il...
Vignetta Pio e Bubble Boy - Coelum 170

Pio & Bubble Boy – Coelum n.170 – 2013

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.170 – 2013

MESSIER 19 – Ammasso Globulare

0
Messier 19 (M19) è un ammasso globulare scoperto da Charles Messier nel 1764 e si trova nella costellazione dell'Ofiuco. Distante circa 29.000 anni luce dal nostro Sistema Solare, ha una forma insolitamente oblunga, causata da gas e polveri che ne oscurano alcune parti e dall'influenza delle forze di marea galattiche. Con un'età di circa 12 miliardi di anni e una massa stimata di 1,1-1,5 milioni di soli, ospita diversi tipi di stelle variabili, come le Cefeidi e le RR Lyrae. È meglio osservabile tra maggio e agosto, utilizzando binocoli o telescopi, e si trova facilmente partendo dalla stella Antares nella costellazione dello Scorpione.

MOEBIUS dentro Moebius – approfondimenti sul quesito e soluzione

Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Möbius pubblicata su Coelum 179 di marzo

AL VIA LA VENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

Ci siamo! Anche quest'anno torna il FESTIVAL DELLA SCIENZA di Genova ❏ In programma a Genova da giovedì 20 ottobre a martedì 1° novembre 2022 ❏...

Aggiornamenti ISS: Cristoforetti non più comandante e ipotesi di una collaborazione spaziale senza la...

Ultimi aggiornamenti della Stazione Spaziale Internazionale: Cristoforetti non più comandante e ipotesi di una collaborazione spaziale senza la Russia
Vignetta 149

Pio & Bubble Boy – Coelum n.149 – 2011

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.149 - 2011

Viaggi nello Spazio: il cervello degli astronauti viene “ricablato”

Il sistema cerebrale dei cosmonauti sembra subire delle significative modifiche per adattarsi a missioni spaziale a lungo termine ...

Premio Letterario Galileo 2016 per la divulgazione scientifica

0
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

In ricordo di un caro amico astrofilo: Vittorio Lovato

0
Vittorio ha deciso di lasciarci all’inizio dello scorso mese di ottobre: la cosa per me è arrivata inattesa ed è grande il vuoto che rimane per una profonda amicizia che dura da tanti anni e che all’improvviso viene a mancare.

ASTROBELVEDERE – un sogno al passato

0
MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE

Camera a Nebbia per la Didattica

0
La camera a nebbia realizzata all’Osservatorio di Monte Baldo permette di visualizzare le tracce di particelle subatomiche, come muoni e raggi cosmici, rendendo tangibile la radioattività naturale. Costruita per la didattica, utilizza un gradiente termico e vapori di alcol per formare scie visibili. Il progetto mira a evolversi con l’aggiunta di un campo magnetico per distinguere le particelle in base alla carica.

L’Aurora Boreale

L'aurora boreale è un fenomeno visivo che si verifica all’interno dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia varietà di forme e colori che cambiano velocemente  nel tempo e nello spazio, più spesso di colore verde

Firefly Blue Ghost: primo lander lunare privato a completare la missione

Firefly Blue Ghost, lanciata a gennaio 2025, ha raggiunto il Mare Crisium il 2 marzo, conducendo esperimenti per NASA e osservando un’eclissi solare dalla Luna. Dopo 14 giorni di operazioni, il lander ha smesso di trasmettere il 16 marzo con il calare del Sole. Firefly Aerospace sta già lavorando al prossimo lander con l'obiettivo di future missioni lunari.
Abazia di Praglia

Un Moderno Osservatorio nella Specola dell’Abbazia di Praglia

0
Presso l'abbazia di Praglia un progetto frutto della collaborazione di privati ed aziende sta riportando in vita lo storico osservatorio astronomico.

L’Oggetto più Luminoso mai Osservato

Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe), alcuni astronomi hanno caratterizzato un quasar brillante, trovando che non solo è il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci. La massa del buco nero di questo quasar da record cresce dell’equivalente di un Sole al giorno, rendendolo il buco nero con la crescita più rapida trovato fino a oggi.
AR3664 macchia del Sole e Terra di Alberto Civiello

Il Sole visto dalla Terra a 149 milioni di Km

Il Sole è stato il punto di riferimento di innumerevoli generazioni dall’alba della vita su questo pianeta, un Dio dispensatore di luce, bene o male in molte religioni, mentre la sua temporanea mancanza nelle eclissi è stata fonte di sgomento e terrore: e tutto ciò perché esso è una sorgente inestinguibile di luce e calore, ma cos’è la luce?

JWST rivela la struttura sbalorditiva di 19 galassie a spirale

Un nuovo bottino di immagini provenienti dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA cattura i ritratti nel vicino e medio infrarosso di 19 galassie a spirale frontali.

MESSIER M9 – Ammasso in Ofiuco

0
Messier 9, o M9, è un ammasso globulare situato nella costellazione dell'Ofiuco, a circa 25.800 anni luce dalla Terra e appena 5.500 anni luce dal centro galattico, rendendolo uno degli ammassi più vicini al nucleo della Via Lattea.

La Molecola più grande del Cosmo

In occasione della Giornata Internazionale della donna, proponiamo questo articolo con i risultati di una ricerca guidata da un team di ricercatrici dell’ESO e la scoperta della molecola più grande mai trovata in un disco di formazione planetaria

Siete sicuri di sapere quanto è grande l’universo?

Per mettere un po’ di ordine in un argomento così delicato come quello della reale dimensione dell’universo, Alberto Cappi passa in rassegna i concetti che possono aiutarci nella comprensione della domanda e di una eventuale risposta: quanto è grande l’universo?

L’Unione Astrofili Napoletani Compie 50 anni di Attività

0
L'Unione Astrofili Napoletani celebra 50 anni di attività, nata nel 1974 per promuovere l’astronomia tra appassionati e scuole. Ha realizzato osservatori, planetari, orologi solari e progetti di astrofotografia, con importanti collaborazioni scientifiche. Oggi continua a diffondere la cultura astronomica in tutta Napoli e oltre.

OLTRE L’OMBRA i Nuovi Risultati dell’Event Horizon Telescope

0
L’Event Horizon Telescope ha rivelato la struttura del campo magnetico attorno a Sagittarius A*, mostrando per la prima volta linee di polarizzazione ordinate. Nuove immagini di M87*, NGC 1052 e nuclei attivi, insieme a tecniche avanzate, aprono prospettive uniche sull’evoluzione dei buchi neri e sulle leggi estreme della fisica.

Il Futuro dell’Astrofisica Solare con l’European Solar Telescope EST

0
Scopri come l'European Solar Telescope (EST) rivoluzionerà lo studio del Sole, svelando i misteri dei campi magnetici e delle tempeste solari. In un'intervista con l'astrofisico Héctor Socas Navarro, si esplorano le sfide tecnologiche, i rischi per la nostra società tecnologica e il futuro della ricerca solare. Un viaggio affascinante tra scienza, innovazione e collaborazione internazionale. Leggi l'articolo per approfondire!

Fast Radio Burst da distanze inimmaginabili

Gli astronomi hanno rilevano il lampo radio veloce FRB con origine finora più distante

Un nuovo metodo di analisi dei dati rivela l’esopianeta AF Lep b con oltre...

Il metodo 4S (Signal-Safe Speckle Subtraction), sviluppato da Markus J. Bonse e colleghi, migliora il rilevamento degli esopianeti negli archivi astronomici. Superando i limiti della PCA, 4S ha rivelato l'esopianeta AF Lep b nei dati del 2011, 11 anni prima della sua scoperta ufficiale. Il metodo offre un contrasto migliore e riduce la perdita di segnale, aprendo nuove prospettive per la ricerca sugli esopianeti.

Ultime News dal sito