Hubble celebra un decennio di monitoraggio dei pianeti esterni

Il programma OPAL del telescopio Hubble ha monitorato per un decennio le atmosfere di Giove, Saturno, Urano e Nettuno, rivelando dettagli su tempeste, stagioni e cambiamenti climatici. Tra le scoperte più importanti ci sono la riduzione della Grande Macchia Rossa di Giove, i raggi misteriosi degli anelli di Saturno e le tempeste di metano su Urano. Nettuno ha mostrato la connessione tra nubi e il ciclo solare di 11 anni. Queste osservazioni aiutano a comprendere i giganti gassosi e i pianeti extrasolari simili.

Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?

0
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.

JWST rivela la struttura sbalorditiva di 19 galassie a spirale

Un nuovo bottino di immagini provenienti dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA cattura i ritratti nel vicino e medio infrarosso di 19 galassie a spirale frontali.

Le Torri Cosmiche, un Parco Europeo del Tempo

Le Torri Cosmiche, un "Parco Europeo del Tempo", un parco tematico dedicato al tempo nei suoi svariati aspetti, dal suo significato etimologico al concetto di storia...

Pio & Bubble Boy – Coelum n.168 – 2013

0
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.168 – 2013

Al lupo al lupo! (Ma non era arsenico?)

“La NASA scopre gli alieni!” No, non esageriamo. “Sono tra noi. Scoperte forme di vita aliene sul nostro pianeta!” No, no. “Scoperte forme di vita terrestri con un DNA a base di arsenico (e quindi un po' aliene lo sono, dai!).” No, nemmeno questo. Ok, allora “scoperte forme di vita terrestri in grado di nutrirsi di arsenico!” Neanche qui ci siamo… E quale sarebbe la scoperta della NASA in grado di monopolizzare l'attenzione di tutti i media per giorni?
M17 o Nebulosa Omega (© ESO/INAF-VST/OmegaCAM)

MESSIER 17 – Nebulosa Omega o del Cigno

0
Continuando lungo la scia della Nebulosa Aquila, vista nello scorso numero, approdiamo a Messier 17, la Nebulosa Omega (o del Cigno). Scoperta, come vedremo, nel 1746, questa nebulosa ad emissione offre viste affascinanti di regioni di formazione stellare (una delle più luminose dell’intera Via Lattea) insieme ad un locale ammasso aperto di giovani stelle calde.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

Webb indaga mondi lontani

La potenza di Webb non si attesta solo con le immagini spettacolari a cui ci sta abituando. Webb ha una capacità di raccolta dati...

EUROPE TO THE STARS, il film che celebra i primi 50 anni di esplorazione...

0
L'attesissimo documentario Europe to the Stars – che celebra i primi 50 anni di esplorazione del cielo del sud dell'ESO – è ora disponibile per il download gratuito o per l'acquisto con la versione cartacea del volume ad esso abbinato.

News da Marte #7

livello di difficoltà 🔴🔴⭕⭕⭕ abbastanza semplice Bentornati su Marte! Nell’appuntamento di oggi continuiamo a concentrarci su Perseverance e Ingenuity. C’è davvero tanto da raccontare sulle novità...
copertina

News da Marte #12

Bentornati su Marte! Dopo alcuni mesi di assenza da queste cronache è il momento di raccontare cosa sta facendo Curiosity, impegnato nell'esplorazione di nuove regioni...

La Porta sull’Estate

Arrivati in questa fredda epoca di solstizi d’inverno, saranno ben pochi i lettori a non aver ancora capito che nella nostra trascorsa gioventù siamo...

LA SUPERNOVA DI TYCHO

1
Sono passati secoli dall'ultima Supernova "vicina" documentata, all'interno cioè della porzione di Via Lattea a noi visibile. Tra le ultime, oltre alla SN 1604 (la supernova di Keplero di cui abbiamo parlato più volte su Coelum) c'è anche la SN 1572. Era la sera dell'11 novembre 1572, infatti, quando, uscendo dal laboratorio chimico dello zio, Tycho notò una luminosissima stella che non aveva mai visto prima...

ANTARES

Una delle prime stelle ad aver scosso la mia fantasia da neofita dell’Astronomia è stata Antares, molto probabilmente a causa di quello che già allora, risuonava alle mie orecchie con un bellissimo nome!

Supernovae scoperte ad ottobre 2013

Approfondimento della rubrica pubblicata su Coelum n. 175 a cura dell'ISSP (Italian Supernovae Search Project) http://italiansupernovae.org/

First moon of another solar system discovered! – pt. 2

La seconda parte dell'articolo "First moon of another solar system discovered!" trovi la pt. 1 QUI If a transiting exoplanet itself has an orbiting companion, it...

Marte 2014, un’opposizione da rivalutare

Non sarà la "Grande opposizione" del 2018 ma, grazie al livello raggiunto dalla strumentazione amatoriale, quella di aprile 2014 potrà comunque regalare grandi soddisfazioni. Tutti i consigli per divertirsi e sfruttare al meglio questo appuntamento con il pianeta rosso.

Maura Tombelli e la vittoria del Gruppo Astrofili Montelupo – Shoemaker NEO Grant 2021

Intervista a Maura Tombelli che ci racconta la vittoria del GrAM (Gruppo Astrofili Montelupo) del Shoemaker NEO Grant 2021. Ora sarà potenziata la ricerca dei NEO - gli asteroidi pericolosi per la Terra

I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1996

Il 1996, l'Anno del Topo Se anche voi vi sentite più alienati di Spud di Trainspotting e vi fate più pippe mentali di tutti i...
vignetta 135

Pio & Bubble Boy – Coelum n.135 – Gennaio 2010

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.135 - Gennaio 2010

Un bel gioco

0
Il bambino era assorto nel suo magnifico gioco, al computer. Da mesi ormai lavorava a quel complicato intreccio, ed era soddisfatto dei risultati.

Dalla Terra alla Luna

Se il mese scorso abbiamo voluto mettere alla prova la vostra dimestichezza con il pianeta più caro al genere umano (no, non stiamo parlando...
Problemi Hubble Space Telescope

Problemi per Hubble Space Telescope, l’età avanza

Negli ultimi mesi, l'Hubble Space Telescope ha affrontato diversi problemi tecnici che hanno portato alla sospensione temporanea delle sue operazioni scientifiche. Il principale tra questi problemi riguarda uno dei giroscopi, strumenti fondamentali per mantenere l'orientamento e la stabilità del telescopio nello spazio. Questo articolo esamina le recenti difficoltà tecniche di Hubble, le possibili soluzioni, e il futuro di questo strumento iconico.

In difesa della Luna

0
Sarebbe forse ora di tornare a guardarla; non perché è rimasto l’ultimo target astronomico per gli appassionati di città, ma semplicemente perché è la terra celeste più vicina a noi.
vesta

La rotazione di Vesta

1
Presentiamo una stupenda animazione dell'asteroide Vesta, uno dei più luminosi della cintura di asteroidi che orbitano fra le orbite di Marte e Giove, ripresa dal sistema di ottica adattiva del Keck nella sua seconda notte di operatività.
Gagarin COELUM 40_img_1

Ho visto la Terra! E’ così bella!

0
Il 12 aprile 2011 saranno passati 50 anni da quella mattina del 1961 in cui la Tass diede l’annuncio del volo di Gagarin. Quello che segue è l'articolo pubblicato 10 anni fa, su su Coelum n. 40, in occasione del 40° anniversario dell’impresa. Il sito ufficiale della Yuri's Night: http://yurisnight.net/

Tempesta su Marte. E se provassimo a osservarla?

0
Il 27 luglio prossimo Marte raggiungerà l'opposizione, e quella di quest'anno sarà una Grande Opposizione, una di quelle che si hanno l'occasione di osservare poche volte in una vita. Ma proprio in questi giorni, sulla superficie marziana, imperversa un'enorme tempesta, anche questa come poche ne abbiamo viste attraverso gli occhi robotici delle sonde inviate sul Pianeta Rosso. E quindi? Addio formazioni marziane al telescopio e nelle nostre riprese? Non lo sappiamo... ma intanto, così come i ricercatori, anche noi abbiamo la possibilità di provare a seguire l'evolvere della tempesta!

L’impatto sul clima degli Astronomi che viaggiano per conferenze

Nel 2019, i viaggi globali per partecipare a conferenze accademiche internazionali nel campo dell’astronomia hanno causato l’equivalente di 42.500 tonnellate di emissioni di CO2 dannose per il clima. Ciò equivale in media a una tonnellata di CO 2 per partecipante e conferenza. La distanza totale percorsa ammonta a una somma davvero astronomica: una volta e mezza la distanza tra la Terra e il sole.

Una doppia detonazione per una singola supernova

Ouranos l'applicazione meteorologica innovativa, specificamente progettata per gli astronomi

Primavera in arrivo, tempo di Maratona Messier!

0
La sfida: osservare tutti i 110 oggetti del catalogo Messier in una notte. Il periodo giusto: fine marzo, inizio aprile.

Einstein on the beach

Dovrebbero essere i numeri a farla da padroni, in questa pagina. Ma è estate per tutti e allora possiamo conceder loro ancora qualche giorno...

Ai confini della Via Lattea di Albino Carbognani

0
L’astronomia fa parte dell’esperienza quotidiana. Per noi sulla Terra il Sole sorge e tramonta ogni giorno, mentre la Luna, ogni mese, mostra tutte le sue fasi. Ogni tanto qualche brillante cometa si rende visibile a occhio nudo, oppure pianeti come Saturno e Giove sono protagonisti di spettacolari congiunzioni. Periodicamente i mass media ci informano del prossimo ritorno dell’uomo sulla Luna e si parla dello sbarco umano su Marte entro il 2030. Strumenti sempre più sensibili analizzano i diversi “messaggi” che ci arrivano dal Cosmo e portano a risultati straordinari, come la scoperta delle onde gravitazionali o la ripresa della prima storica immagine nelle onde radio del disco di accrescimento del buco nero super massiccio nel cuore della galassia ellittica gigante M87. Per capire quello che ci viene raccontato sommariamente ogni giorno è necessario conoscere l’astronomia quel tanto che basta per poter fare da soli le proprie valutazioni. Questo libro è scritto per chi non vuole fermarsi alla semplice notizia, ma desidera approfondire per capire un po’ meglio il vasto Universo che ci ospita.

Trovato il bosone di Higgs: ma cos’è veramente?

6
Ok, trovato (probabilmente) il bosone di Higgs. Ma sono l'unico che si sia chiesto, prima di esultare e gridare al miracolo, che cosa sia veramente? Nel mio piccolo ho cercato di spiegarlo
posizioni Luna

Tuffiamoci con le Pleiadi nelle onde della Luna

0
E’ una metafora bizzarra? Non troppo, come vedremo! Sta per iniziare un periodo di sei anni in cui la Luna incontrerà le Pleiadi ogni mese, dando luogo ad un ciclo di occultazioni, delle quali poco più di una ventina osservabili dall’Italia. Passata questa ondata, occorrerà aspettare fino al 2023 per averne una nuova...

STARLINK: lo spettacolo prima della fine

Nella serata del 3 febbraio, il nostro Claudio Pra, autore della rubrica "Comete del Mese", si è dedicato ad osservare l'allineamento dei satelliti del programma Starlink prima che la tempesta geomagnetica colpisse la strumentazione. Ecco di seguito il suo breve ma avvincente racconto ...

Vita da Astrofilo – Telescopi vs Ottiche Fotografiche

Puntata n°3 Aumentiamo la difficoltà: telescopi vs ottiche fotografiche di Cristian Fattinnanzi Negli scorsi articoli di questa serie abbiamo visto come prendere confidenza con il cielo e...

Ora disponibile! Illuminazione Pubblica e Criminalità

Da oggi nello Shop di Coelum è disponibile il testo: ILLUMINAZIONE PUBBLICA E CRIMINALITA' La luce COME variabile indipendente per comportamenti devianti? Nel panorama editoriale, fino allo...

#asteroidday2016 Maratona degli Asteroidi 2016

0
#Asteroidday non solo il 30 giugno. La manifestazione si arricchisce di un evento a portata nazionale, in onore di Giuseppe Piazzi il primo al mondo a scoprire un asteroide (Cerere): la Maratona degli Asteroidi 2016. A partire dalla notte del 30 giugno e fino all'11 luglio, tutti a caccia di asteroidi!
c39_elab

“Lunar Nirvana”

La ripresa di una Luna Piena o in fase suscita sempre grandi entusiasmi nel pubblico, mentre i dettagli delle formazioni seleniche restano confinate nell'ambito degli amatori. Vediamo come rendere più accattivanti e suggestive le nostre riprese.

Ultime News dal sito