AstronomiAmo
Serata di Stelle a Ceccano
Accademia delle Stelle
Uscite osservative
Una sottile falce di Luna e Venere
Una serata in compagnia della falce di Luna e di Venere, in cui dedicarsi anche alle diversi condizioni di luminosità da dopo il tramonto del Sole, al tramonto dei due astri!
Unione Astrofili Senesi
Appuntamenti di maggio
Sottile falce di Luna e Mercurio (con Urano) all’alba
Un'osservazione al limite... con un piccolo pianeta dato per praticamente inosservabile, ma perché non tentare?
AstronomiAmo
Concordia Station
CielOstellato 2018: 19 maggio
22° Meeting Nazionale Astrofili
La Luna di Maggio 2018 e una guida all’osservazione alla Regione Polare Nord (parte...
La Luna di Maggio, come sempre una rubrica da conservare e rileggere con consigli utili ogni volta che Luna si trova nelle stesse condizioni di illuminazione!
Unione Astrofili Senesi
Appuntamenti di maggio
La Fabbrica della scienza
Una mostra interattiva sul modello dei musei scientifici americani. Il cuore della mostra è l’attività di stampo ludico e sperimentale da realizzarsi in prima persona.
Accademia delle Stelle
Occhi su Giove e Uscite osservative
Tre notti con Luna, Saturno e Marte
Tre giorni in compagnia della Luna calante, che passerà dal debole Saturno al più brillante Marte nella cornice del Sagittario.
Prima serata con Venere e Aldebaran
Il cielo della sera sarà per tutto il mese contraddistinto dalla luce brillante di Venere, qui visibile nei pressi della stella alfa del Toro, Aldebaran.
Unione Astrofili Senesi
Appuntamenti di maggio
L’INFINITA CURIOSITÀ. Un viaggio nell’Universo in compagnia di Tullio Regge
22 Settembre 2017 – 2 Maggio 2018. Torino, Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze 6
Astroiniziative UAI
Unione Astrofili Italiani
Ancora Luna e Giove per festeggiare il 1 maggio
Sempre Luna e Giove anche per inaugurare il mese di maggio.
Il Cielo di Maggio 2018
A metà maggio, volgendo lo sguardo verso
occidente, potremo ricevere l'ultimo saluto delle
costellazioni invernali di Auriga, con la brillante
Capella, dei Gemelli e del Cane Minore. La scena,
verso sud, sarà invece dominata dalle costellazioni
primaverili come il Leone e la Vergine, quasi prive di
oggetti nebulari ma ricchissime di galassie di ogni
sorta.
“Picnic scientifici” al Museo del Balì
Cestini per la mente!
La Luna Piena e il protagonista del momento: Giove
Chiudiamo il mese con un bella congiunzione, anche se ampia, tra la Luna Piena e Giove. Per il grande pianeta, capace di tenere testa al chiarore lunare, non è forse il momento per osservarlo da vicino, ma sicuramente quello per riprenderlo nella cornice del paesaggio illuminato dalla luce della nostra Luna.
CAMPUS ESTIVI 2018 – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Dall’11 giugno al 27 luglio e dal 27 agosto al 7 settembre i bambini dai 6 ai 10 anni potranno vivere al Museo una settimana speciale con nuove attività interattive e giochi a tema.
Doppio appuntamento con Venere e Pleiadi e una bella congiunzione Luna e Regolo
Due gli appuntamenti per la sera del 24 aprile, uno in prima serata sull'orizzonte ovest con i protagonisti del mese, Venere e le Pleiadi, e poi, in seconda serata, una bella Luna Crescente avvicina la brillante Regolo.
Accademia delle Stelle
Scuola di Astronomia a Roma
“Picnic scientifici” al Museo del Balì
Cestini per la mente!
Accademia delle Stelle
Scuola di Astronomia a Roma
Configurazione ampia ma suggestiva con falce di Luna, Aldebaran, Venere e Pleiadi
Continua l’avvicinamento di Venere alle Pleiadi, sotto l’occhio attento della Luna. Non stiamo parlando infatti di una vera e propria congiunzione, ma di un ampio avvicinamento (con distanze sui 10°) tra diversi corpi celesti che, la sera del 18 aprile, alle ore 21:00 circa, si riuniranno per creare uno spettacolo davvero suggestivo.
Ampia congiunzione Luna e Venere
Venere si sta avvicinando alle Pleiadi, ma prima di raggiungerle, non mancano configurazioni del cielo, complice la Luna, che sapranno dare spettacolo.
Marte – Incontri ravvicinati con il pianeta rosso
Dal mito alle spettacolari immagini inviate dalle sonde, una mostra per raccontare passato, presente e futuro dell’esplorazione marziana e l’importante contributo italiano a questa avventura
Astronomiamo
Appuntamenti di Aprile
GRAVITY. IMMAGINARE L’UNIVERSO DOPO EINSTEIN
Spazio-tempo, crisi, confini: un percorso attraverso questi concetti chiave fra loro dipendenti e interconnessi
AstronautiCON 9
Programma provvisorio della manifestazione
Ore piccole con il Quarto di Luna, Marte Saturno
Una bella congiunzione che sorgerà dall'orizzonte sudest tra le due e mezza e le tre di notte, per gli amanti delle riprese con elementi del paesaggio, ma che potrà essere osservata e seguita alzarsi in cielo fino al mattino!
La Luna di Aprile 2018 e una guida all’osservazione del cratere Janssen e della...
Come sempre consigli e guide per l'osservazione della Luna e delle sue formazioni che valgono ogni volta che la Luna si trova nelle stesse condizioni di illuminazione. Quindi una rubrica da leggere e... conservare!
Tre giorni con Luna, Giove e Antares
Questa volta una serie di congiunzioni e configurazioni che evolvono tra la sera tarda e il mattino nell'arco di tre giorni. Un cielo in continuo cambiamento e gli astri che si alternano per osservazioni e riprese sempre diverse.
Astronomiamo
Appuntamenti di Aprile
Accademia delle Stelle
Appuntamenti di Marzo - Aprile
L’INFINITA CURIOSITÀ. Un viaggio nell’Universo in compagnia di Tullio Regge
22 Settembre 2017 – 2 Maggio 2018. Torino, Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze 6
Saturno e Marte alla minima distanza. Special guest: M 22
Dopo aver viaggiato assieme, finalmente Marte e Saturno arrivano alla minima distanza, da oggi si riallontaneranno l'uno dall'altro. Ad impreziosire l'inquadratura l'ammasso aperto M22
Luna e Spica per iniziare
Scaldiamo i motori già la mattina del giorno di Pasqua. Due astri luminosi da osservare e riprendere nel crepuscolo del mattino.
Astroiniziative UAI
Unione Astrofili Italiani