LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
Home Appuntamenti del Mese

Appuntamenti del Mese

In questa sezione potrai trovare una completa agenda con tutti gli appuntamenti più interessanti con il cielo (nella sottosezione Il Cielo del Mese) e con il mondo dell’Astronomia (nella sottosezione Appuntamenti ed Eventi)

C/2025 R2 SWAN, UNA COMETA SORPRENDENTE

L’11 settembre è stata scoperta la cometa C/2025 R2 SWAN dall’astrofilo Vladimir Bezugly grazie ai dati della sonda SOHO. Inizialmente invisibile per la vicinanza al Sole, ha mostrato subito una notevole luminosità (7ª–8ª magnitudine). A ottobre raggiungerà la minima distanza dalla Terra (19 ottobre, 40 milioni km) con possibili picchi di 4ª–5ª magnitudine, promettendo osservazioni spettacolari.

Report Osservazione Eclissi da Capodimonte

Report Osservazione dell'Eclissi di Luna del 7 settembre dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Mese siderale (o sidereo), mese sinodico, mese draconico

Il mese siderale è il tempo che la Luna impiega a completare un’orbita rispetto alle stelle fisse (27,32 giorni). Il mese sinodico, più lungo (29,53 giorni), misura il ritorno alla stessa fase lunare. Il mese draconico (27,21 giorni) è il tempo necessario perché la Luna torni allo stesso nodo orbitale, influenzato dalla retrogradazione della linea dei nodi.

Il ciclo di Saros: 43 eclissi di Sole e 29 di Luna

Riprendendo l’eclissi totale di Luna del 7 settembre, analizziamo le tre condizioni che ne determinano l’evento: allineamento Sole-Terra-Luna, presenza della Luna in un nodo orbitale e distanza dalla Terra. Il ripetersi delle stesse condizioni avviene secondo il ciclo di Saros, pari a 18 anni e 11 giorni, che regola la ciclicità delle eclissi osservate fin dall’antichità.

LA SIGNORA IN ROSSO – Eclissi di Luna 7 settembre

Il 7 settembre 2025 si verificherà un’eclissi totale di Luna visibile anche dall’Italia. La Luna sorgerà già in fase di totalità e sarà osservabile subito dopo il tramonto. L’eclissi raggiungerà il massimo alle 20:11 con la Luna ancora bassa sull’orizzonte e terminerà alle 22:55, quando uscirà definitivamente dalla penombra terrestre. Un evento suggestivo da non perdere.

Cielo del Mese

0
Settembre 2025 regala un cielo ricco di eventi: la Luna con spettacolari fasi e congiunzioni con pianeti e stelle, l’opposizione dell’asteroide Kalliope, le comete ATLAS e Lemmon, Cassiopea e Cefeo con i loro oggetti celesti, nuove supernovae extragalattiche e luminosi transiti della ISS visibili in tutta Italia.

La Luna del Mese – Settembre 2025

Settembre 2025 offre spettacolari condizioni osservative della Luna: dagli Appennini lunari visibili il 1° settembre, al Plenilunio del 7 con forti contrasti geologici, fino all’Ultimo Quarto del 14 e al Novilunio del 21. Numerose congiunzioni e occultazioni coinvolgeranno Saturno, Nettuno, Giove, Venere, Regolo, Marte e Antares, con eventi di grande interesse astronomico.

Le Comete del Mese: ancora un mese di transizione

0
Anche settembre ci costringe ad inseguire oggetti molto deboli, in attesa che l’autunno porti finalmente una svolta con la C/2025 K1 ATLAS.

SUPERNOVAE aggiornamenti del mese

0
Nella rubrica supernovae di agosto 2025 spiccano la terza scoperta di Giancarlo Cortini in UGC5700 e i risultati del team cinese XOSS con la SN2025trj in PGC58378. Il nuovo Sumdo Observatory, guidato da Ziyang Mai e Jiaze Fu, annuncia due transienti, tra cui la SN2025uxv, classificata come supernova di tipo Ia. Una stagione ricca di scoperte amatoriali.

Asteroidi del mese

0
L’asteroide (22) Kalliope, scoperto nel 1852 da John Russell Hind, orbita nella fascia principale con periodo di 4,96 anni. Con un diametro di circa 150 km e un satellite, Linus, mostra una composizione metallico-silicatica e densità elevata. La sua opposizione avverrà il 17 settembre, quando raggiungerà la magnitudine 10, osservabile con esposizioni fino a 5 minuti.

Transiti della ISS International Space Station

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Settembre.

Le Costellazioni del Mese

0
Nel cielo di settembre 2025 dominano Cassiopea e Cefeo, costellazioni circumpolari legate al mito di Andromeda. Cassiopea, con la sua tipica forma a W, ospita stelle celebri come Shedir e Rho Cassiopeiae, oltre a resti di supernovae e nebulose spettacolari come Cuore e Anima. Cefeo, riconoscibile come una casetta, vanta stelle iconiche come Mu Cephei e Delta Cephei, fondamentali per la misura delle distanze cosmiche, e oggetti suggestivi come la Nebulosa Proboscide d’Elefante e la Galassia Fuochi d’Artificio.

Scie(nza) d’agosto – Cronaca di una meteora annunciata – Perseidi

Un viaggio tra mito, scienza e osservazione delle meteore, con focus sulle Perseidi, le “lacrime di San Lorenzo”. Dalla distinzione tra meteoroide, meteora e meteorite alla fisica della scia luminosa, la storia della cometa Swift-Tuttle e consigli pratici per l’osservazione, senza dimenticare curiosità, colori e altri sciami meteorici annuali.

CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore

0
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.

MESSIER 23 M 23

0
Messier 23 ci riporta nuovamente agli ammassi aperti. Questa tipologia di oggetti celesti è formata da un gruppo (che può essere anche di migliaia) di stelle nate nello stesso periodo da una nube molecolare gigante. Un esempio facile da ricordare per questa categoria è l’ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro.

Inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico e Geofisico della Pezza

Si terrà domenica 10 agosto, giorno di San Lorenzo, l’inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico e Geofisico della Pezza (frazione di Scheggia).

Cielo del Mese – Agosto

0
Agosto si apre con una Luna in fase di Primo Quarto (1 agosto), che offrirà splendide vedute telescopiche di crateri antichissimi come Maurolycus, Stofler e Heraclitus. Il Plenilunio del 9 agosto metterà in evidenza il cratere Alphonsus, mentre il 16, in Ultimo Quarto, sarà il turno del giovane Copernicus. Le falci lunari, sottili e suggestive, saranno visibili all’alba dal 20 al 22 e dopo il tramonto il 24 e 25. Interessanti anche le librazioni, che metteranno in luce zone marginali della superficie lunare. Le costellazioni estive dominano il cielo: il Sagittario, con il centro galattico e la Nebulosa Laguna; la Lira, con la luminosa Vega e la Nebulosa Anello; e il Cigno, attraversato dalla Via Lattea, con oggetti deep sky come la Nebulosa Nord America e il Velo.

La Luna del Mese – Agosto 2025

Nel mese di agosto 2025 la Luna offre spettacolari occasioni osservative: dal Primo Quarto ai dettagli del cratere Alphonsus in Plenilunio, fino al Copernicus nell'Ultimo Quarto. Da non perdere le sottili falci crescenti e calanti, e le massime librazioni che svelano settori normalmente nascosti. Tutti gli orari sono riferiti a Roma.

Le Costellazioni del Mese Giugno 2024 – Luglio 2025

0
Nel cielo d’agosto brillano tre costellazioni mitologiche: il Sagittario, che ospita il centro della Via Lattea e il buco nero Sagittarius A*; la Lira, simbolo dell’amore tragico di Orfeo ed Euridice; e il Cigno, legato a Zeus e Leda. Un viaggio tra stelle, nebulose e leggende che ancora oggi affascinano sotto il cielo estivo.

Secondo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine

Il 26 luglio 2025 torna lo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine, evento centrale del Sibillini AstroFest 2025, festival dedicato all’astronomia e alla rinascita del territorio di Arquata del Tronto. Osservazioni, trekking notturni e mostre fotografiche animeranno uno dei cieli più bui d’Italia.

Cielo del Mese – Luglio

0
Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello Scorpione domina il meridiano serale accanto all'Aquila e al suo brillante Altair. Tre asteroidi della fascia principale—Pierretta, Eos e Thyra—raggiungono l'opposizione, offrendo occasioni di studio e ripresa. Da monitorare anche la nuova cometa C/2025 K1 ATLAS, visibile tra Pegaso e Volpetta. Sul fronte extragalattico, un mese vivace per le supernovae, con scoperte amatoriali e professionali che arricchiscono il cielo profondo. Un luglio dunque variegato, tra oggetti vicini e lontani, perfetto per ogni tipo di osservatore.

La Luna del Mese – Luglio 2025

Nel mese di luglio, la Luna offre spettacolari opportunità osservative: dal Primo Quarto del 2 luglio fino al Novilunio del 24, passando per un Plenilunio visibile la sera del 10. Consigliate l’osservazione del bacino Nectaris e delle falci sottili a fine mese. Attenzione alle librations e agli orari ideali.

MESSIER 22 M22

0
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.

IL SUONO DELL’UNIVERSO- III FESTIVAL DI ASTRONOMIA 2025

Dal 6 all’8 giugno 2025, la Fortezza Nuova di Livorno ospita la terza edizione del Festival di Astronomia “Il Suono dell’Universo”: tre giorni di eventi gratuiti con mostre, osservazioni, realtà virtuale, conferenze e musica, per esplorare il cosmo tra scienza e arte, con protagonisti come EGO-Virgo e l’INAF.

LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO – EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA

LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO - EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA. Corfinio l'11 giugno 2025, alle ore 21,00 presso i "Morroni".

La Luna del Mese – Giugno 2025

Nel mese di giugno 2025 la Luna offrirà numerose opportunità osservative in tutte le fasi: dai grandi crateri del bordo orientale nelle prime notti, alla suggestiva Luna Piena dell’11 giugno, fino alle falci sottili di fine mese, con spettacolari congiunzioni e dettagli geologici. Le fasi e le massime librazioni arricchiscono ogni osservazione.

L’Asteroide 2025 KF transiterà in sicurezza tra la Terra e la Luna

0
Il 21 maggio 2025, l’asteroide 2025 KF, grande quanto una casa, passerà in sicurezza tra la Terra e la Luna, a circa 115.000 km dal nostro pianeta. Scoperto solo due giorni prima, non rappresenta un pericolo, ma l’evento evidenzia l’importanza del monitoraggio dei corpi celesti vicini alla Terra per la sicurezza planetaria.

CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA: I VINCITORI E LA SQUADRA AZZURRA

Conclusa a Giulianova la Finale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia, che ha premiato 18 giovani con la Medaglia Margherita Hack. Dieci studenti rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica 2025 in India e Romania. L’evento, promosso da MIUR, SAIt e INAF, ha coinvolto 9754 studenti, confermando l’alto valore formativo dell’iniziativa.

EINSTEIN TELESCOPE: INAUGURATO A FIRENZE IL LABORATORIO DI OTTICA ADATTIVA ADONI-ET

Il 13 maggio 2025 è stato inaugurato all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri il laboratorio di ottica adattiva ADONI-ET, nell’ambito del progetto PNRR ETIC. Il laboratorio, frutto della collaborazione tra INAF e INFN, svilupperà soluzioni innovative per il controllo delle ottiche dell’Einstein Telescope, contribuendo alla ricerca sulle onde gravitazionali.

58º Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani

Nei giorni 9 - 10 - 11 maggio, sotto il cielo stellato partenopeo, gli appassionati di astronomia si riuniranno come costellazioni in un firmamento di sapere e passione per il 58º Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).

ShaRA@ Team Party #2

A due anni dal primo ritrovo fisico del Team ShaRA, la storia si ripete! Il prolifico ed attivissimo gruppo di astrofotografi remoti capitanati dall'astrofilo Alessandro Ravagnin, si ritroverà ai piedi del grande telescopio nazionale Galileo, dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago, per il secondo meeting in presenza.

La Luna del Mese – Maggio 2025

La Luna di maggio 2025 offre splendide occasioni osservative: Primo Quarto il 4, Plenilunio il 12, Ultimo Quarto il 20 e Novilunio il 27. Da non perdere le congiunzioni con Polluce, Marte, Regolo e l'ammasso del Presepe. Notevoli anche le falci lunari di fine mese e le spettacolari strutture lunari illuminate lungo il terminatore.

LA FINALE NAZIONALE DEI CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA

La XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia si terrà a Teramo dal 6 all’8 maggio 2025, con novanta finalisti sfidarsi in prove teoriche e pratiche. La cerimonia di apertura vedrà la prof.ssa Marica Branchesi, mentre i vincitori saranno premiati il 8 maggio. I migliori studenti formeranno la squadra italiana per le Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica.

MESSIER 21 M21

0
Messier 21 è un giovane ammasso aperto situato nella costellazione del Sagittario, scoperto da Charles Messier nel 1764. Composto da circa 105 stelle, include anche giovani astri in formazione. Appartenente all'associazione Sagittarius OB1, si distingue per compattezza e per la “Croce di Webb”, una curiosa configurazione stellare.

C/2025 F2 SWAN, UNA NUOVA BRILLANTE COMETA

Una nuova cometa, C/2025 F2 SWAN, è stata scoperta il 9 aprile grazie alla sonda SOHO. Attualmente visibile con piccoli binocoli, potrebbe arrivare alla magnitudine 4 al perielio il 1° maggio. Tuttavia, la bassa altezza sull’orizzonte e la luce lunare ne renderanno difficile l’osservazione. Migliori condizioni previste dal 24 aprile dopo il tramonto.

La Luna del Mese Aprile 2025

Nel mese di aprile la Luna attraversa le sue principali fasi, offrendo magnifiche occasioni osservative: dal Primo Quarto ai dettagli del Plenilunio, fino alle suggestive falci e alle massime librazioni visibili. Un viaggio tra mari, crateri e giochi di luce che affascinano anche con piccoli telescopi.

29 marzo eclissi parziale di Sole: Sole e Luna si sfiorano in una coreografia...

Il 29 marzo 2025 si verificherà un’eclissi solare parziale visibile anche in Italia, soprattutto al Nord. L’eclissi avviene quando la Luna si interpone tra Terra e Sole. Perché avvenga, devono coincidere tre condizioni: novilunio, allineamento ai nodi dell’orbita lunare e distanza adeguata. L’osservazione richiede filtri solari adeguati per proteggere gli occhi e gli strumenti.

Lunistizio: quando la luna “si ferma”

Il 7 e il 22 marzo si verificano i lunistizi maggiori: la Luna raggiunge le sue declinazioni estreme, rispettivamente a nord e a sud, evento raro che accade ogni 18,6 anni. Il termine “lunistizio” indica il momento in cui la declinazione lunare si “ferma” prima di invertirsi, come accade per i solstizi del Sole.

La Luna del Mese – Marzo 2025

Il mese di marzo offre numerose occasioni per osservare la Luna in tutte le sue fasi. Dal Primo Quarto del 6 marzo al Plenilunio del 14, fino al Novilunio del 29, il nostro satellite sarà protagonista di spettacolari fenomeni astronomici. Particolare attenzione al Mare Nectaris, alle falci lunari e alle massime librazioni, che renderanno visibili dettagli solitamente nascosti.

Questa settimana GIOVE protagonista di PhotoCoelum

0
Questa settimana, nella sezione PhotoCoelum, trovate una straordinaria carrellata di scatti dedicati a Giove, il gigante gassoso del sistema solare.
36,940FansMi piace
2,321FollowerSegui
2,690IscrittiIscriviti

Ultime News dal sito