LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
Home Appuntamenti del Mese

Appuntamenti del Mese

In questa sezione potrai trovare una completa agenda con tutti gli appuntamenti più interessanti con il cielo (nella sottosezione Il Cielo del Mese) e con il mondo dell’Astronomia (nella sottosezione Appuntamenti ed Eventi)

Cielo del Mese

0
Settembre 2025 regala un cielo ricco di eventi: la Luna con spettacolari fasi e congiunzioni con pianeti e stelle, l’opposizione dell’asteroide Kalliope, le comete ATLAS e Lemmon, Cassiopea e Cefeo con i loro oggetti celesti, nuove supernovae extragalattiche e luminosi transiti della ISS visibili in tutta Italia.

Cielo del Mese – Agosto

0
Agosto si apre con una Luna in fase di Primo Quarto (1 agosto), che offrirà splendide vedute telescopiche di crateri antichissimi come Maurolycus, Stofler e Heraclitus. Il Plenilunio del 9 agosto metterà in evidenza il cratere Alphonsus, mentre il 16, in Ultimo Quarto, sarà il turno del giovane Copernicus. Le falci lunari, sottili e suggestive, saranno visibili all’alba dal 20 al 22 e dopo il tramonto il 24 e 25. Interessanti anche le librazioni, che metteranno in luce zone marginali della superficie lunare. Le costellazioni estive dominano il cielo: il Sagittario, con il centro galattico e la Nebulosa Laguna; la Lira, con la luminosa Vega e la Nebulosa Anello; e il Cigno, attraversato dalla Via Lattea, con oggetti deep sky come la Nebulosa Nord America e il Velo.

Cielo del Mese – Luglio

0
Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello Scorpione domina il meridiano serale accanto all'Aquila e al suo brillante Altair. Tre asteroidi della fascia principale—Pierretta, Eos e Thyra—raggiungono l'opposizione, offrendo occasioni di studio e ripresa. Da monitorare anche la nuova cometa C/2025 K1 ATLAS, visibile tra Pegaso e Volpetta. Sul fronte extragalattico, un mese vivace per le supernovae, con scoperte amatoriali e professionali che arricchiscono il cielo profondo. Un luglio dunque variegato, tra oggetti vicini e lontani, perfetto per ogni tipo di osservatore.

La Luna del Mese – Settembre 2025

Settembre 2025 offre spettacolari condizioni osservative della Luna: dagli Appennini lunari visibili il 1° settembre, al Plenilunio del 7 con forti contrasti geologici, fino all’Ultimo Quarto del 14 e al Novilunio del 21. Numerose congiunzioni e occultazioni coinvolgeranno Saturno, Nettuno, Giove, Venere, Regolo, Marte e Antares, con eventi di grande interesse astronomico.

La Luna del Mese – Agosto 2025

Nel mese di agosto 2025 la Luna offre spettacolari occasioni osservative: dal Primo Quarto ai dettagli del cratere Alphonsus in Plenilunio, fino al Copernicus nell'Ultimo Quarto. Da non perdere le sottili falci crescenti e calanti, e le massime librazioni che svelano settori normalmente nascosti. Tutti gli orari sono riferiti a Roma.

La Luna del Mese – Luglio 2025

Nel mese di luglio, la Luna offre spettacolari opportunità osservative: dal Primo Quarto del 2 luglio fino al Novilunio del 24, passando per un Plenilunio visibile la sera del 10. Consigliate l’osservazione del bacino Nectaris e delle falci sottili a fine mese. Attenzione alle librations e agli orari ideali.

La Luna del Mese – Giugno 2025

Nel mese di giugno 2025 la Luna offrirà numerose opportunità osservative in tutte le fasi: dai grandi crateri del bordo orientale nelle prime notti, alla suggestiva Luna Piena dell’11 giugno, fino alle falci sottili di fine mese, con spettacolari congiunzioni e dettagli geologici. Le fasi e le massime librazioni arricchiscono ogni osservazione.

Occultazione Luna-Saturno del 4 gennaio 2025

0
Il 4 gennaio 2025, la Luna occulterà Saturno. Alle 18:43, Saturno sparirà dietro il bordo lunare per riemergere alle 19:30, poco a sud del cratere Janssen. Un altro dettaglio affascinante: un minuto prima della riemersione, la stella "85 Aqr" precederà il pianeta. Non perdere questa rara occasione di osservare un evento celeste straordinario, meteo permettendo.

Il cielo si Veste di Magia: Congiunzione Luna-Pleiadi e il Massimo delle Geminidi

0
Questa sera il cielo offrirà due eventi imperdibili: alle 18:30 la congiunzione tra la Luna e le Pleiadi, con una distanza apparente di 2°, e alle 23:30 il massimo dello sciame meteorico delle Geminidi, famoso per le sue meteore luminose e variopinte. Nonostante il meteo incerto in gran parte d’Italia, osservatori nelle Alpi e in Sicilia potrebbero avere la fortuna di assistere a questi spettacoli celesti. Scopri come prepararti al meglio!

CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore

0
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.

29 marzo eclissi parziale di Sole: Sole e Luna si sfiorano in una coreografia...

Il 29 marzo 2025 si verificherà un’eclissi solare parziale visibile anche in Italia, soprattutto al Nord. L’eclissi avviene quando la Luna si interpone tra Terra e Sole. Perché avvenga, devono coincidere tre condizioni: novilunio, allineamento ai nodi dell’orbita lunare e distanza adeguata. L’osservazione richiede filtri solari adeguati per proteggere gli occhi e gli strumenti.

Le Costellazioni del Mese

0
Nel cielo di settembre 2025 dominano Cassiopea e Cefeo, costellazioni circumpolari legate al mito di Andromeda. Cassiopea, con la sua tipica forma a W, ospita stelle celebri come Shedir e Rho Cassiopeiae, oltre a resti di supernovae e nebulose spettacolari come Cuore e Anima. Cefeo, riconoscibile come una casetta, vanta stelle iconiche come Mu Cephei e Delta Cephei, fondamentali per la misura delle distanze cosmiche, e oggetti suggestivi come la Nebulosa Proboscide d’Elefante e la Galassia Fuochi d’Artificio.

MESSIER 23 M 23

0
Messier 23 ci riporta nuovamente agli ammassi aperti. Questa tipologia di oggetti celesti è formata da un gruppo (che può essere anche di migliaia) di stelle nate nello stesso periodo da una nube molecolare gigante. Un esempio facile da ricordare per questa categoria è l’ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro.

Le Costellazioni del Mese Giugno 2024 – Luglio 2025

0
Nel cielo d’agosto brillano tre costellazioni mitologiche: il Sagittario, che ospita il centro della Via Lattea e il buco nero Sagittarius A*; la Lira, simbolo dell’amore tragico di Orfeo ed Euridice; e il Cigno, legato a Zeus e Leda. Un viaggio tra stelle, nebulose e leggende che ancora oggi affascinano sotto il cielo estivo.

C/2025 F2 SWAN, UNA NUOVA BRILLANTE COMETA

Una nuova cometa, C/2025 F2 SWAN, è stata scoperta il 9 aprile grazie alla sonda SOHO. Attualmente visibile con piccoli binocoli, potrebbe arrivare alla magnitudine 4 al perielio il 1° maggio. Tuttavia, la bassa altezza sull’orizzonte e la luce lunare ne renderanno difficile l’osservazione. Migliori condizioni previste dal 24 aprile dopo il tramonto.

Lunistizio: quando la luna “si ferma”

Il 7 e il 22 marzo si verificano i lunistizi maggiori: la Luna raggiunge le sue declinazioni estreme, rispettivamente a nord e a sud, evento raro che accade ogni 18,6 anni. Il termine “lunistizio” indica il momento in cui la declinazione lunare si “ferma” prima di invertirsi, come accade per i solstizi del Sole.

Il Cielo di Maggio 2024

0
IL CIELO di Maggio 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

MESSIER 22 M22

0
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.

Le Comete del Mese: ancora un mese di transizione

0
Anche settembre ci costringe ad inseguire oggetti molto deboli, in attesa che l’autunno porti finalmente una svolta con la C/2025 K1 ATLAS.

Aurora boreale sempre più frequente in Italia – Cosa sono e perchè si vedono?

0
Il fenomeno della Aurore Boreali interessa in genere il nord Europa ma a causa dell'aumento dell'attività del Sole gli effetti si spingono fino a regioni più basse sull'equatore fra cui quelle del sud Europa appunto.

LA SIGNORA IN ROSSO – Eclissi di Luna 7 settembre

Il 7 settembre 2025 si verificherà un’eclissi totale di Luna visibile anche dall’Italia. La Luna sorgerà già in fase di totalità e sarà osservabile subito dopo il tramonto. L’eclissi raggiungerà il massimo alle 20:11 con la Luna ancora bassa sull’orizzonte e terminerà alle 22:55, quando uscirà definitivamente dalla penombra terrestre. Un evento suggestivo da non perdere.

Mese siderale (o sidereo), mese sinodico, mese draconico

Il mese siderale è il tempo che la Luna impiega a completare un’orbita rispetto alle stelle fisse (27,32 giorni). Il mese sinodico, più lungo (29,53 giorni), misura il ritorno alla stessa fase lunare. Il mese draconico (27,21 giorni) è il tempo necessario perché la Luna torni allo stesso nodo orbitale, influenzato dalla retrogradazione della linea dei nodi.

Il ciclo di Saros: 43 eclissi di Sole e 29 di Luna

Riprendendo l’eclissi totale di Luna del 7 settembre, analizziamo le tre condizioni che ne determinano l’evento: allineamento Sole-Terra-Luna, presenza della Luna in un nodo orbitale e distanza dalla Terra. Il ripetersi delle stesse condizioni avviene secondo il ciclo di Saros, pari a 18 anni e 11 giorni, che regola la ciclicità delle eclissi osservate fin dall’antichità.

Il Cielo di Aprile 2024

IL CIELO DI Aprile 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

MESSIER 21 M21

0
Messier 21 è un giovane ammasso aperto situato nella costellazione del Sagittario, scoperto da Charles Messier nel 1764. Composto da circa 105 stelle, include anche giovani astri in formazione. Appartenente all'associazione Sagittarius OB1, si distingue per compattezza e per la “Croce di Webb”, una curiosa configurazione stellare.

Il Cielo di Gennaio 2024

0
IL CIELO DI Gennaio 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

Il Cielo di Febbraio 2024

0
IL CIELO DI Febbraio 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

Il Cielo di Marzo 2024

IL CIELO DI Marzo 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

SUPERNOVAE aggiornamenti del mese

0
Nella rubrica supernovae di agosto 2025 spiccano la terza scoperta di Giancarlo Cortini in UGC5700 e i risultati del team cinese XOSS con la SN2025trj in PGC58378. Il nuovo Sumdo Observatory, guidato da Ziyang Mai e Jiaze Fu, annuncia due transienti, tra cui la SN2025uxv, classificata come supernova di tipo Ia. Una stagione ricca di scoperte amatoriali.

22 Dicembre Solstizio e Congiunzione Luna-Giove

0
Diversi sono gli eventi che caratterizzeranno la giornata del 22 dicembre. Solstizio d'Inverno 22/12/2023 ore 04:27

Il Cielo di Novembre 2023

0
IL CIELO DI Novembre 2023 con tutti gli eventi astronomici da non perdere.

Il Cielo di Dicembre 2023

0
IL CIELO DI Dicembre 2023 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti

Il Cielo di Ottobre 2023

0
IL CIELO DI Ottobre 2023 con tutti gli eventi astronomici da non perdere. Torna l'ora solare il 29 ottobre

Il Cielo di Settembre 2023

0
IL CIELO DI SETTEMBRE 2023 Equinozio d’Autunno 23 settembre ore 06:49

Asteroidi del mese

0
L’asteroide (22) Kalliope, scoperto nel 1852 da John Russell Hind, orbita nella fascia principale con periodo di 4,96 anni. Con un diametro di circa 150 km e un satellite, Linus, mostra una composizione metallico-silicatica e densità elevata. La sua opposizione avverrà il 17 settembre, quando raggiungerà la magnitudine 10, osservabile con esposizioni fino a 5 minuti.

La Filosofia è Scienza: incontro al Cicap Fest

Al Cicap Fest di quest'anno, a Padova, tra gli eventi più seguiti spicca l'intervento di Filippo Onoranti e Molisella Lattanzi, rispettivamente autore e direttrice editoriale di Coelum Astronomia.
Solstizio d'Estate

Solstizio d’Estate 2024: Il Fenomeno Astronomico e le Tradizioni

0
Il solstizio d'estate si verifica quando uno dei poli terrestri raggiunge la sua massima inclinazione verso il Sole. La Terra ruota attorno al Sole su un'orbita ellittica e anche attorno al proprio asse, inclinato di circa 23,5 gradi. Questa inclinazione causa le stagioni. Al solstizio d'estate, il Polo Nord è inclinato direttamente verso il Sole, che raggiunge la sua massima altezza nel cielo, dando luogo al giorno più lungo dell'anno​.

La sfilata della Luna tra Venere, Saturno e Giove

Dal 6 dicembre potremo assistere ad un bel allineamento di pianeti sull’orizzonte sud-sudovest dal crepuscolo della sera. La scena sarà impreziosita dalla presenza della Luna che avvicina i pianeti uno a uno di sera in sera.

L’Universo in una foto 3 edizione – Contest Fotografico

Dopo il successo della precedenti edizioni, ispirate dalle novità che hanno coinvolto il Planetario della Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Sichardt Cafè ha maturato l’idea di rilanciare questo concorso volto a stimolare l’interesse per l’astronomia tramite l’uso creativo della fotografia.

Il Cielo di Giugno 2023

0
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Giugno 2023! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
36,940FansMi piace
2,321FollowerSegui
2,690IscrittiIscriviti

Ultime News dal sito