HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 301 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
I pianeti continuano a rincorrersi anche in questo inizio d’anno. In questo scatto Giove il gigante gassoso e Mercurio il pianeta più vicino al sole e più piccolo del sistema solare
Tag:Giove, Mercurio
Ho avuto la fortuna di assistere per qualche minuto a questa interessante e spettacolare congiunzione con una falce di luna molto sottile (fase 3%) in compagnia di Mercurio e Giove immersi nella luce rossa del crepuscolo con veli sparsi.
Tag:crepuscolo, Giove, Luna, Mercurio, tramonto
Una nube bassa si scosta lentamente, rivelando Giove, Mercurio e Saturno: i tre protagonisti della serata, disposti a triangolo equilatero, si accingono a tramontare nei vibranti colori dell’orizzonte. f/5.6 – ISO-200 – 0,5”
Tag:Allineamento tra i pianeti, congiunzione, Giove, Mercurio, Saturno
Una bella e interessante congiunzione con Giove Mercurio e Saturno immersi nella luce del tramonto con la vetta del Monviso all’orizzonte con i suoi 3841 metri di altezza. E’ stato difficile catturare questi tre pianeti insieme al crepuscolo con il cielo ancora limpido e con Saturno ormai all’orizzonte e immerso nella foschia.
Tag:Giove, Mercurio, Saturno
Congiunzione Giove-Mercurio-Saturno (assolutamente invisibile ad occhio nudo, "tirato" in fase di elaborazione) nelle luci del crepuscolo, in una giornata fredda e limpida. Ritaglio di un singolo scatto ripreso con uno zoom 28/105 mm. a 105 mm.
Tag:Giove, Mercurio, Saturno
Luna di 28.5 giorni illuminata all’1.3% in congiunzione con Mercurio e Venere.
Tag:Luna, Mercurio, Moon, Venere
Ho fatto questa ripresa con i bellissimi colori dell’alba per riprendere la congiunzione di Venere con Mercurio, dopo un paio di giorni mi sono accorto che a destra dell’immagine c’era anche la cometa Erasmus, nella costellazione del Corvo, appena percettibile con questa focale da 50mm.
Tag:Cometa, Cometa C/2020 S3 Erasmus, Mercurio, Spica, Venere, Vergine
Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano. Valeria Mangano (Inaf): «La traiettoria del flyby era perfetta per misurare tutte le regioni dell’ambiente magnetico di Venere, indotte dall’interazione tra Sole e pianeta»
Tag:atmosfera di Venere, Flyby, fosfina, Mercurio, missione BepiColombo, Venere
C14 Edge HD Fornax52 mount ASI 178 mono Astronomik IR>807nm
Tag:Mercurio
C14 Edge HD Fornax52 mount ASI 178 mono Astronomik IR807nm
Tag:Mercurio
C14 Edge HD Fornax52 mount ASI 178 mono IR Astronomik 807nm
Tag:Mercurio
Guardando le immagini diffuse dai ricercatori, se uno non sapesse che sta osservando il pianeta Mercurio, sarebbe certamente indotto a pensare di avere sotto gli occhi una stupenda cometa. Un po’ strana, a dire il vero, data la mancanza di chioma, ma con una coda di tutto rispetto. Doveroso precisare – prima che tutti si [...]
Tag:Coda di Mercurio, Mercurio
Gli astronomi in epoca pre-telescopica non sapevano nulla dei pianeti, al di là del loro movimento in cielo che contrastava con le teorie geocentriche dell’epoca. L’apparizione serale di Venere e Mercurio di quest’anno mi ha dato l’occasione di fotografare il percorso nel cielo dei 2 pianeti interni del Sistema Solare, nell’ottica degli antichi osservatori ma [...]
Tag:Mercurio, Venere
Tutta l’apparizione serale di Venere e Mercurio ripresa dal 7 febbraio al 16 giugno 2020, in una somma di foto scattate tutte le sere (nuvole permettendo) alle ore 21:00 (22:00 ora legale) utilizzando una Canon 400D con un obiettivo da 28 mm. in postazione fissa. Le sequenze sono state poi ridimensionate e sommate ad un’immagine [...]
Tag:Mercurio, sequenza, Venere
Ripresa effettuata con buone condizioni di stabilità. Qualche dettaglio: Fase:39% Diam.:8 arcsec Elongazione.:23.6E C14 Edge HD Fornax52 mount ASI 178mono IR>685nm
Tag:Mercurio
Una caratteristica peculiare di Mercurio, che pochi conoscono, è che possiede una "coda", composta in larga parte da atomi di sodio. Ho atteso a lungo la massima elongazione est (l’unica osservabile dal mio balcone posto a NW), ma per quasi tutto il periodo ho avuto cattivo tempo. Fortunatamente in ben 3 degli scatti preparatori essa [...]
Tag:Mercurio
Luna, Mercurio e Venere, ripresi a intervalli di 30 secondi, tramontano tra le luci del crepuscolo sopra la città di Alatri (Fr). Il primo scatto è separato da un tempo più lungo per evidenziare le posizioni reciproche dei tre corpi celesti.
Tag:Luna, Mercurio, Venere
Un piccolo spicchio di Luna al secondo giorno, illuminata al 4,1 %, in congiunzione apparente con i due Pianeti interni del sistema Solare, Mercurio e Venere. Foto realizzata la sera del 24 maggio 2020 alle ore 21,34, con Canon EOS 7D, teleobiettivo SIGMA 18-300, ISO 800, f/5,6, tempo di esposizione 1/3 Sec, distanza focale 106 [...]
Tag:Luna, Mercurio, Venere
[archive]