HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
23 Gennaio 2021
Ci sono 263 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
È morta il 24 febbraio scorso, all'età di 101 anni, la scienziata Katherine Johnson. La sua eredità include contributi che hanno permesso alla Nasa ...
La supergigante rossa che in queste ultime settimane aveva sorpreso astronomi e appassionati per il suo calo di luminosità importante e repentino, sembra essere ...
Giove continua a soprendere e a non lasciarsi facilmente studiare. La sua turbolenta atmosfera mischia le carte in tavola (ma non abbastanza!) e le ...
Ormai dalla fine dello scorso anno stiamo seguendo l'abbassarsi della luminosità di Betelgeuse. Adesso uno studio sulle osservazioni ottenute dal VLT dell'ESO mostrano l'aspetto ...
Per i 30 anni di questa iconica immagine, non solo della missione Voyager ma di tutta la storia dell'esplorazione dello spazio, la NASA rilascia ...
Il telescopio spaziale dell’Esa per la caratterizzazione degli esopianeti ha acquisito un’immagine della sua prima stella bersaglio. Raffigura Hd 70843, una sorgente a 150 ...
La sonda europea, dopo due rinvii per il lancio ha finalmente iniziato il suo viaggio per aiutarci a comprendere quel che ancora ci sfugge ...
I due pianeti giganti più esterni del Sistema solare hanno molte caratteristiche in comune, ma presentano anche differenze sorprendenti. Secondo i ricercatori della Nccr ...
Dopo 201 giorni nella Stazione Spaziale Internazionale, è rientrato a Terra Luca Parmitano, assieme a Christina Koche e Alexander Skvortsov. Si conclude così, con ...
Alcuni astronomi, usando ALMA (l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), di cui ESO è partner, hanno individuato una particolare nube di gas prodotta dallo scontro tra ...
Un sovraccarico nel consumo energetico, dovuto all’anomala permanenza in esecuzione di due sistemi ad alta potenza durante una manovra non andata a buon fine, ...