HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 314 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Gli astronomi stanno ancora cercando il Planet Nine, il Pianeta Nove, un ipotetico pianeta nel Sistema Solare esterno, proposto nel 2012 per spiegare le ...
Si è concluso letteralmente con il botto il “salto” di prova del prototipo SN8 di Starship, il nuovo sistema di lancio di SpaceX. Ma ...
DALL’INTERAZIONE TRA ONDE D’URTO E PLASMA INTERSTELLARE
A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di ...
Dopo una manovra di rientro perfetta, la capsula rilasciata da Hayabusa-2 è stata recuperata nel deserto australiano.
La missione spaziale cinese ha raggiunto, il 30 novembre scorso, il suolo lunare e oggi l'agenzia cinese comunica anche la raccolta del campione di ...
L’enorme radiotelescopio da 305 metri dell’Osservatorio di Arecibo, nell’isola di Portorico, è collassato. La piattaforma del ricevitore – peso 900 tonnellate, sospesa tramite cavi ...
PREVISTE CON UNA SETTIMANA DI ANTICIPO QUELLE DEL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
Grazie all’eliosismologia, una tecnica sviluppata dagli scienziati del National Solar Observatory statunitense negli anni ...
Ambisce a diventare il “telescopio definitivo”. La proposta è quella di costruirlo all’interno di un cratere lunare, con uno specchio primario liquido da cento ...
di RAFFAELE DI PALMA · astronautinews.it Oggi, 16 novembre alle 01:27 italiane (00:27 UTC), è stata lanciata con successo la navicella Resilience. Per la seconda ...
È tutto pronto a Cape Canaveral per il lancio della missione SpaceX Crew-1. I quattro membri dell’equipaggio nei sei mesi di permanenza sulla Stazione ...
Un nuovo studio ha scoperto che il lato opposto al Sole di Europa probabilmente non solo risplende di luce, anche se non illuminato da ...
Mancano solo 27 giorni al rientro della capsula in Australia e fervono i preparativi. Intanto l'asteroide si sta avvicinando ed è stato "riscoperto" dai ...
Le recenti osservazioni di un lampo radio veloce, o fast radio burst, scaturito da una magnetar nella nostra galassia suggeriscono che l’origine di questi ...
Un meteorite di origine marziana, risalente a miliardi di anni fa, rivela i dettagli di antichi eventi avvenuti sul Pianeta rosso. Alcuni minerali della ...
Trovate per la prima volta molecole di acqua su superfici lunari illuminate dal Sole, finora individuate solo in zone di ombra perenne. L'importante scoperta ...
Questa notte, la sonda della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer) ha letteralmente sfiorato la superficie dell'asteroide Bennu. La manovra ...
Il touch-and-go è in programma nella notte fra il 20 e il 21 ottobre. La sonda spaziale Osiris-Rex della Nasa scenderà sulla superficie dell’asteroide ...
Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il ...
Un nuovo documento sembra confermare la presenza del gas nell'atmosfera del pianeta, recentemente annunciata da un team internazionale, guidato dalla professoressa Jane Greaves dell’Università ...
Si chiamano Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez i due scienziati e la scienziata che oggi hanno ricevuto dall’Accademia svedese per le scienze ...