HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 225 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Tutto quello che serve sapere per godersi al meglio questo triplo evento! L'eclissi di Luna totale più lunga del secolo, una Grande Opposizione marziana ...
Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO hanno rivelato per la prima volta gli effetti previsti dalla relatività generale di Einstein ...
INDIVIDUATO DAL RADAR ITALIANO MARSIS Un team di scienziati guidato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica ha scoperto un bacino di acqua liquida ...
Sei immagini all'infrarosso tolgono a Titano la coltre spessa e coprente della sua atmosfera, che lo nasconde alle osservazioni nel visibile. Una mappatura completa ...
Una vista più acuta del telscopio spaziale Hubble. E' quella che ha guadagnato il VLT grazie allo strumento MUSE con un rivoluzionario modulo di ...
Spettacolari conferme e un nuovo enigma. I risultati definitivi della missione Esa ratificano, con una precisione senza precedenti, la validità del modello standard della ...
La missione Dawn (in inglese alba) si appresta a concludere anche il secondo prolungamento di missione, effettuando sorvoli mai così ravvicinati alla superficie del ...
lo strumento JRAM a bordo della sonda Juno ha evidenziato un nuovo vulcano su Io, la superattiva luna di Giove. Più uno al conteggio ...
Si apre una finestra sull'astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all'associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di ...
Nuove osservazioni ottenute con il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell'ESO mostrano l'ammasso stellare RCW 38 in tutto il suo splendore. L'immagine è stata ...
No... ovviamente non si sta parlando di conversazioni aliene! Ma l'interazione delle energie in gioco nel moto di Encelado attorno a Saturno e i ...
Le nuove immagini ad altissima risoluzione, rivelano nuovi dettagli della macchia bianca di Cerere.
Gli scienziati hanno scoperto che l'ossigeno molecolare trovato attorno alla cometa 67P non è prodotto sulla sua superficie, come era stato suggerito, ma verosimilmente ...
Dimostrata l'emissione di raggi cosmici dal sistema di Eta Carinae.