HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 209 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Brillando da circa 160 000 anni luce di distanza, la Nebulosa Tarantola è la struttura più spettacolare della Grande Nube di Magellano, una galassia ...
L'aggiunta di Apex all’Event Horizon Telescope rivela nuovi dettagli nella struttura asimmetrica e non puntiforme della sorgente Sgr A * al centro della Via ...
L'atmosfera della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è tutt'altro che omogenea. Oltre agli improvvisi scoppi di gas e polvere, all’alba si possono osservare fenomeni ricorrenti, quotidiani, dove ...
Trovato a 12 miliardi di anni luce dalla Terra un quasar che divora ogni due giorni una massa equivalente a quella del nostro Sole. ...
Solo due secondi per riprendere 200 mila stelle. È lo scatto di prova di TESS, il nuovo cercatore di pianeti della NASA, durante il ...
Un'osservazione e una irpresa difficili, per la forte differenza di luminosità tra la Luna, seppure ancora una falce, e l'ammasso. Chi vuole provare?
Alcuni astronomi hanno usato osservazioni effettuate con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per determinare che la ...
Vent'anni fa, la sonda Galileo sorvolava la luna di Giove, Europa, e raccoglieva indizi sull'esistenza dei famosi geyser, simili a quelli di Encelado, la ...
Due ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti con Herschel determinando la forma reale di questa nube scura. Le frequenze spaziali delle vibrazioni emesse dalle ...
Da ieri, mercoledì 9 maggio 2018, il Sardinia Radio Telescope potrà essere ufficialmente utilizzato anche in modalità Sardinia Deep Space Antenna e di fatto ...
I telescopi dell'ESO trovano il primo asteroide ricco di carbonio nella fascia di Kuiper
Un ritratto di famiglia al chiaro di Saturno, nella nuova immagine rilasciata dal team della missione Cassini.
Rilevate in modo inequivocabile gigantesche onde di Rossby sulla superficie della nostra stella, le cui dimensioni sono paragonabili al raggio del Sole stesso. Si ...
È decollata con successo la sonda NASA InSight. Ora è in viaggio verso Marte che raggiungerà il 26 novembre prossimo per studiarne le peculiarità ...
Uno studio uscito oggi su Nature riporta per la prima volta l’individuazione di elio nell'atmosfera di un esopianeta. L'indizio che l'ha incastrato è stata ...
Il telescopio spaziale Hubble ha fotografato la prima immagine di una compagna sopravvissuta di una supernova, diventando anche la prova più convincente che le ...