HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Gennaio 2021
Ci sono 296 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Si avvicina il momento del rischiosissimo flyby di Ultima Thule, da parte della sonda New Horizons, nella lontana e buia fascia di Kuiper. Gli ...
Un team di astronomi ha scoperto il transnettuniano più distante mai osservato nel Sistema Solare. 2018 VG18, soprannominato Farout, è il primo oggetto individuato ...
Sapevamo che il lander era riuscito a scendere all'interno dell'elisse prevista per il suo atterraggio, ma ora, grazie alle prime immagini di MRO, abbiamo ...
Durante le verifiche di un nuovo sottosistema del cacciatore di pianeti SPHERE, installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, alcuni astronomi sono riusciti a ...
...ma non ha ancora solcato i confini del Sistema solare. Vediamo cosa significa, cosa ha portato i ricercatori ad affermare con certezza il passaggio ...
L’astrofisico italo-americano, vincitore nel 2002 del Premio Nobel per la Fisica, è morto ieri all’età di 87 anni. «Quando ebbi il piacere e l’onore ...
Eccola la "cometa di Natale", visibile a occhio nudo anche se piccina (no, non "grande quanto la Luna", quello solo in foto) può valer ...
Finalmente la sonda americana è giunta a destinazione. Adesso inizia l'esplorazione che porterà a raccogliere i campioni da riportare a Terra.
E' passato già qualche giorno, ma a fine novembre, una nuova supernova è finalmente esplosa in una galassia Messier. Oltre all'invito all'osservazione, anche l'invito ...
Il nostro universo ha iniziato a formare le prime stelle quando aveva poche centinaia di milioni di anni. Oggi ne contiene circa un milione ...