HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Aprile 2021
Ci sono 293 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Ha fatto parlare di se una #supernova scoperta nelle scorse settimane in M 63. Sempre attese dagli astrofili (per la facilità di avere senza ...
Un team di ricerca guidato dall’Università di Durham ha costruito un modello simulativo delle galassie che confermerebbe la teoria della materia oscura. I risultati ...
PER RICALCOLARE LA COSTANTE DI HUBBLE Lontanissima. Disponibile “in quattro versioni” grazie a una lente gravitazionale. Di tipo Ia. È la supernova che astronomi ...
Situata ad appena 40 anni luce, nel sistema stellare Lhs 1140, è stata identificata grazie al metodo del transito. Secondo gli astronomi si tratta ...
Oggi, 19 aprile, questo NEO di 650 metri passerà a 4,5 volte la distanza lunare, diventando visibile anche con piccoli strumenti amatoriali. Ecco le ...
Europa come Encelado. Uno studio su dati provenienti dal Telescopio spaziale Hubble, porta nuove prove alla possibile presenza di geyser simili a quelli avvistati ...
SEGNO CHE CI SAREBBERO LE CONDIZIONI PER LA VITA Là sotto alla crosta ghiacciata della sesta luna di Saturno, a oltre un miliardo di ...
Due milioni di stelle in movimento nel nuovo video rilasciato dal team della missione GAIA dell'ESA. Il volto cangiante della nostra Galassia è stato ...
Una seconda Grande Macchia su Giove scoperta dalla Università di Leicester, in grado di rivaleggiare per dimensioni con la più famosa Macchia Rossa e ...
Le supernove a collasso nucleare possono mostrare instabilità molti mesi prima dell’esplosione finale. Il materiale periferico viene infatti espulso in precedenza, formando un denso ...
La nuova navetta russa Federatsiya sostituirà la Soyuz ormai 50enne e, come afferma la Tass in un comunicato del 17 marzo scorso, potrà accompagnare ...
Giovedì 6 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione con l’assegnazione della medaglia “Margherita Hack” alla rosa dei 10 vincitori della XV edizione ...
«Un primo passo verso lo studio delle atmosfere di pianeti di tipo terrestre», dice Luigi Mancini dell’Università di Roma Tor Vergata, tra gli scopritori ...
La sonda della NASA Cassini, in orbita attorno a Saturno dal 2004, sta per iniziare l'ultimo capitolo della sua straordinaria avventura.
Osservati tre nuovi Fast Radio Bursts – i rarissimi lampi radio veloci – con Most, il Molonglo Observatory Synthesis Telescope australiano. La sua doppia ...
Diatriba ai margini della nostra galassia: un nuovo studio mostra che le galassie satelliti della Via Lattea sono compatibili con la presenza dell’elusiva materia ...